Le richieste di risarcimento per danni all’articolazione temporomandibolare a seguito di tamponamento automobilistico sono in notevole aumento, tanto da far ipotizzare l’esistenza di un TMJ whiplash o “colpo di frusta temporomandibolare” che possa verificarsi in concomitanza con il colpo di frusta cervicale. Poiché l’odontoiatra che collabora con il medico legale si trova sempre più frequentemente a valutare una sintomatologia riferibile a disordini temporomandibolari (DTM) la cui insorgenza viene correlata con un incidente stradale (solitamente un tamponamento automobilistico), appare chiara la necessità di valutare la plausibilità delle ipotesi patogenetiche proposte.
Un’analisi della letteratura condotta secondo gli imprescindibili criteri della Evidence-Based Medicine (EBM) sembrerebbe suggerire la difficoltà di analizzare l’argomento secondo la classica criteriologia medico-legale, alla quale è tuttavia necessario fare riferimento per una completa e corretta valutazione. Nonostante tali difficoltà, è comunque possibile sottolineare, tra gli altri, l’importanza di parametri quali i tempi di insorgenza dei DTM a distanza del colpo di frusta e i tempi di acquisizione e completezza della documentazione del caso, con particolare riguardo alla condizione pre-trauma, in quanto appare biologicamente non plausibile che il trauma possa essere causa di lesione su articolazioni precedentemente sane. Viceversa, in assenza di dimostrazioni sul nesso di causalità, esso può essere considerato una concausa o un fattore aggravante in presenza di altri fattori di rischio e/o predisponenti o di un’articolazione già compromessa.
Whiplash and temporomandibular disorders: forensic medical implications
Claims for compensation for temporomandibular joint (TMJ) injuries after a rear-end traffic collision are increasing so much that the occurrence of a TMJ whiplash at the same time of a cervical whiplash might be supposed. As the dentist collaborating with the medical examiner is more and more frequently requested to evaluate symptoms similar to those characterizing temporomandibular disorders (TMD), whose onset is related to a vehicle accident (usually a rear-end), the need to evaluate the plausibility of proposed cause-and-effect relations is evident.
A literature review following the criteria of Evidence Based Medicine (EBM) seems to suggest the difficulty to analyze this topic according to criteria traditionally used in forensic medicine, even if they are unquestionably important for a correct assessment.
In spite of these problems, it is possible to emphasize the importance of some parameters like TMD onset time after whiplash trauma and the timing of acquisition and completeness of the case, especially health status before trauma, as it does not seem biologically plausible that a whiplash trauma may damage an otherwise healthy TMJ. By contrast, if a cause-and-effect relation is lacking, the trauma may be considered an aggravating or a worsening factor in presence of other risk and/or predisposing factors or in presence of a previously compromised TMJ.
Qualifiche Autori:
Libero professionista - La Spezia
*Università degli Studi di Pisa - CLSOPD
Cattedra di Protesi Dentaria
Titolare: prof. M. Bosco
**Università degli Studi di Padova
Dipartimento di Chirurgia Maxillo-Facciale
Direttore: prof. G. Ferronato
Dental Cadmos 2007; 1: 51-7
Un documento CAO rivendica il ruolo autonomo e le attribuzioni dell’odontoiatra esperto in odontologia forense fino ad ipotizzare l’esercizio abusivo per i non iscritti all’Albo
approfondimenti 20 Giugno 2023
Non è condivisa la spinta verso l’autonomia per quanto riguarda le valutazioni dei distretti di competenza del laureato in odontoiatria
approfondimenti 05 Febbraio 2018
Nell'attività medica e odontoiatrica d'équipe ciascuna figura professionale risponde dell'inosservanza della lex artis relativa al proprio specifico settore. Ma, vi eÌ anche un obbligo...
Nell'ambito del convegno, organizzato da ANDI nazionale, svoltosi a Bergamo lo scorso fine settimana dal titolo "L'Odontologia Forense: da progetto a realtà" sono state presentate le "Tabelle...
approfondimenti 24 Giugno 2014
Prendo spunto dalla discussione tecnica avuta nel corso di una recente CTU, ero a difesa del professionista chiamato in causa, per portare un altro piccolo contributo sugli aspetti della medicina...
ortodonzia-e-gnatologia 13 Luglio 2017
Allo stato attuale i disordini temporomandibolari (TMDs) risultano avere una prevalenza che varia dal 5% al 12%. Il 65% dei pazienti affetti da tali disturbi riportano dolore associato, spesso anche...
approfondimenti 10 Settembre 2015
Secondo l'American Association for Dental Research (AADR), la diagnosi differenziale dei disordini temporomandibolari e del dolore orofacciale è primariamente clinica, basata sulle...
O33chirurgia-orale 01 Ottobre 2011
ObiettiviL’obiettivo dello studio è approfondire le conoscenze sulla possibilità di definire il protocollo di riferimento nell’artrocentesi dell’articolazione temporomandibolare (ATM)...
O33ortodonzia-e-gnatologia 01 Settembre 2011
ObiettiviValutare l’effetto della terapia conservativa per il trattamento di pazienti con disordini temporomandibolari (DTM).Materiali e metodiIn questi studio clinico retrospettivo, a un campione...
O33endodonzia 01 Novembre 2010
Obiettivi. Valutare l’esistenza di una correlazione tra alcune parafunzioni orali (deglutizione atipica e bruxismo) e alcuni tipi di malocclusioni (morso crociato posteriore monolaterale,morso...
O33ortodonzia-e-gnatologia 31 Maggio 2009
OBIETTIVI. L’obiettivo di questa revisione non è certo quello di stabilire conclusioni definitive sul legame tra colpo di frusta e disturbi temporo-mandibolari (DTM), bensì di fornire una visione...
ortodonzia-e-gnatologia 30 Settembre 2007
Il colpo di frusta, pur non coinvolgendo apparentemente il cavo orale, può davvero comprometterne la funzionalità: una persona su tre riporta disturbi o disfunzioni localizzate nelle articolazioni...
Corso FAD ECM per approfondire tutti gli aspetti di interesse clinico a partire dalla diagnosi per proseguire con le fasi operative ed arrivare ad affrontare anche i ritrattamenti canalari
Cronaca 04 Ottobre 2023
Ghirlanda (ANDI): dobbiamo lavorare per far sì che cittadini, medici, pediatri e politici siano consapevoli del valore della prevenzione odontoiatrica
Secondo una recente ricerca condotta da Ipsos per Mentadent, 7 italiani su 10 si dichiarano soddisfatti del proprio stato di salute orale con importanti differenze a seconda...
Cronaca 04 Ottobre 2023
Alcune anticipazioni di Roberto Monaco (COGeAps), intanto la Commissione ECM non si riunisce da oltre un anno
Da oggi online il corso FAD EDRA sulla medicina del sonno. Il Corso in collaborazione con la Società Italiana Medicina del Sonno Odontoiatrica rilascia crediti ECM
Cronaca 03 Ottobre 2023
Tom Hanks, “clonato” per uno spot per promuovere cure odontoiatriche legate ad una assicurazione. L’attore su Instagram: non sono io
Interviste 03 Ottobre 2023
Con la prof.ssa Antonella Polimeni uno sguardo al ruolo centrale che l’Università ha ed avrà nel costruire l’odontoiatria del futuro attraverso la formazione della nuova generazione di...
Ne abbiamo parlato con il prof. Antonio Pelliccia. “Si deve cominciare con il saper creare una relazione con i propri pazienti prima di pensare ai vari strumenti per farsi conoscere ed alla...
Approfondimenti 02 Ottobre 2023
Dal 30 novembre la pubblica amministrazione invierà comunicazione solo attraverso PEC. L’OMCeO Milano ricorda le sanzioni per chi non la comincia all’Ordine
Aziende 02 Ottobre 2023
Compugroup Medical Italia punta sull’intelligenza artificiale per supportare i professionisti sanitari. Per i dentisti una applicazione per realizzare la cartella parodontale
Clinical Arena 01 Ottobre 2023
I denti trattati endodonticamente che necessitano di una ricostruzione complessa possono essere trattati con l’ausilio o meno di perni endodontici.Scegliere se utilizzare o meno...
di Dino Re
Interviste 29 Settembre 2023
Le considerazioni e i consigli del presidente Giuseppe Marano in vista del IV Congresso Nazionale di Diracademy. Il punto su odontoiatria digitale, teleodontoiatria e le altre...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Settembre 2023
Magi: Confronto importante su tema fondamentale. Inaugurata la nuova Aula intitolata a Roberto Lala. Hanno partecipato il presidente CAO Pollifrone e la prof.ssa Polimeni
Normative 29 Settembre 2023
Aggiornate le informazioni presenti nell’Albo Unico Nazionale di medici e dentisti. Tra le nuove informazioni pubbliche, l’eventuale doppia laurea e le sanzioni disciplinari