HOME - Medicina Legale
 
 
23 Febbraio 2017

Incontro CAO Roma ed AGCM sulla la pubblicità scorretta. Pollifrone propone un Osservatorio sulla pubblicità sanitaria


Dopo la segnalazione del messaggio pubblicitario che informava di un accordo per il Comune di Roma per impianti a tariffe agevolate, il presidente CAO Roma Brunello Pollifrone (nella foto) è stato ricevuto ieri 22 febbraio da un funzionario dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato per fare il punto sulla vicenda.

Presidente Pollifrone che, stando a quanto riportato in una nota, ha ribadito che l'attività professionale dell'odontoiatra non può essere "considerata una merce al pari di prodotti venduti sugli scaffali dei negozi".

"Il principio della tutela della salute -art. 32 della Costituzione e fondamento etico del nostro Codice Deontologico- si realizza anche attraverso una corretta e veritiera informazione sanitaria", spiega Pollifrone evidenziando "come le informazioni scorrette e ingannevoli, spesso inducono i pazienti a valutazioni erronee, comportando una lesione dei loro diritti fondamentali e un pregiudizio per chi opera nel rispetto delle regole".

"Non siamo contrari alla libertà di scelta e alle ricadute positive delle molteplici offerte di servizi sanitari - ha detto il presidente CAO Roma- è tuttavia nostro obbligo istituzionale cercare di contrastare gli abusi di un'attività informativa e comunicativa che, come scritto nel nostro Codice, deve sempre avere "la necessaria cautela" (art. 55), non sia arbitraria e discrezionale, ma obiettiva, veritiera e corredata da dati oggettivi e controllabili" (art. 56)".

Pollifronte che ricorda all'AGCM che in molti Paesi europei come Belgio, Francia Grecia, Islanda, Lussemburgo, Malta, Romania, Portogallo, Slovacchia, Croazia, Slovenia, Cipro, Ungheria, la pubblicità sanitaria è vietata oppure fortemente limitata.

In attesa di una Legge regolamenti l'informazione sanitaria, ha concluso Pollifrone, "sarebbe auspicabile quantomeno istituire un Osservatorio sulla pubblicità sanitaria che scoraggi e limiti i fenomeni sopra descritti".

Articoli correlati

La presenza di lesioni nella cavità orale può essere un indizio di lesioni cerebrali traumatiche associate a violenza domestica. Potrebbero essere, pertanto, i dentisti i primi...


Il Ddl Concorrenza, approvato dal Senato ai primi di maggio, torna in discussione in Commissione Attività Produttive Commercio e Turismo alla Camera. Per accelerare i lavori e portare presto...


In ambito odontoiatrico spesso può accadere che si verifichino incidenti e complicanze legate alla salute del paziente o a errori del professionista, raramente possono capitare eventi avversi...


L'odontoiatria forense è una disciplina che si è evoluta molto oltre l'ambito della identificazione umana. Possiamo, infatti, distinguere nella moderna odontoiatria forense i seguenti...


medicina-legale     02 Maggio 2013

Utilitaria coreana

"Non ho soldi per andare dal dentista."Sentire qualcuno pronunciare questa frase dovrebbe essere motivo di preoccupazione per ognuno di noi e per la categoria nel suo insieme. Per molto tempo...


Altri Articoli

Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...

di Norberto Maccagno


Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...


Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista  


Prosegue l’iniziativa “Il sorriso insieme a voi” che punta a promuovere l’igiene e la salute orale nel paziente con bisogni speciali


O33Cronaca     22 Settembre 2023

Asl di Vercelli cerca un odontoiatra

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente odontoiatria, a tempo indeterminato. Domande entro il 16 ottobre 2023


Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola


Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...


Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale


I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...


Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi