L’osteopetrosi è una malattia rara e come tale poco se ne parla, tuttavia negli ultimi tempi ha ricevuto qualche attenzione in due diverse occasioni. Intanto perché, un paio di anni fa, un gruppo di ricercatori del nostro Cnr, all’Istituto di Tecnologie Biomediche di Milano, dopo aver identificato il gene responsabile della malattia, ha effettuato altri studi sperimentali che aprono “nuove possibilità terapeutiche prenatali per le malattie genetiche”.
Le parole, pronunciate dal professor Renato Dulbecco - che aveva pubblicato i risultati delle ricerche sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences - erano riferite in particolare all’osteopetrosi: si ipotizzava di prevenirne gli effetti intervenendo già in fase prenatale, quando inizia a formarsi la struttura ossea. Molto più recentemente, nel numero dello scorso novembre di Jadc, un gruppo di medici e dentisti che lavorano presso l’Università di Toronto, hanno focalizzato il loro interesse sulle specifiche problematiche odontoiatriche connesse a questa grave patologia.
L’osteopetrosi è una patologia genetica ed ereditaria; colpisce le ossa provocandone un aumento eccessivo della densità, tant’è che spesso viene citata come “malattia delle ossa di marmo” e comporta notevoli alterazioni scheletriche. Si manifesta in diverse varianti e la più grave è quella infantile, che compare solitamente nel primo anno di età e nella maggior parte dei casi ha un esito letale già durante l’infanzia. Una forma intermedia permette a coloro che ne sono affetti di raggiungere l’età adulta, ma a prezzo di disturbi ortopedici e neurologici spesso invalidanti.
Esistono poi forme che presentano sintomi meno gravi, tanto che spesso vengono diagnosticate solo negli individui adulti.
Resta il fatto che per tutti i pazienti affetti da qualche forma di osteopetrosi, la particolare fragilità ossea pone problemi difficili in caso di interventi odontoiatrici. È quindi fondamentale innanzitutto prestare grande attenzione alle misure di profilassi, in modo da conservare quando possibile un sia pur precario stato di salute orale.
Gli studiosi canadesi raccomandano di fare tutti gli sforzi per evitare anche la più semplice estrazione di un dente: nell’osso mandibolare osteopetrotico si potrebbe produrre osteomielite, il cui esito in questi casi è a volte fatale.
Quando è proprio necessario operare, occorre indirizzare questi pazienti a specialisti, quantomeno per garantire un trattamento ottimale delle reazioni avverse che possono insorgere anche in occasione di un piccolo intervento di chirurgia
orale. Come si diceva, le speranze maggiori per il futuro derivano dagli studi in ambito genetico, ma già ora alcune cure esistono. L’unica che è in grado di risolvere la malattia in modo positivo e permanente è il trapianto di midollo. Tuttavia, donatori compatibili si trovano solo nel 50 per cento dei casi e, tra gli interventi che si effettuano, meno della metà si risolve con un successo. Altre terapie, spesso combinate tra loro, possono comunque produrre benefici: per esempio un approccio ormonale a base di corticosteroidi oppure un regime dietetico a ridotto contenuto di calcio (ma, in alcuni casi è necessario invece un apporto supplementare di calcio per fronteggiare ipocalcemie sintomatiche).
GdO 2008; 2
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33medicina-legale 19 Dicembre 2024
Questa revisione identifica le pubblicazioni in letteratura che hanno utilizzato i tessuti dentali umani per stimare il dimorfismo sessuale
di Lara Figini
O33medicina-legale 04 Settembre 2019
La presenza di lesioni nella cavità orale può essere un indizio di lesioni cerebrali traumatiche associate a violenza domestica. Potrebbero essere, pertanto, i dentisti i primi...
medicina-legale 14 Giugno 2017
Il Ddl Concorrenza, approvato dal Senato ai primi di maggio, torna in discussione in Commissione Attività Produttive Commercio e Turismo alla Camera. Per accelerare i lavori e portare presto...
medicina-legale 23 Febbraio 2017
Dopo la segnalazione del messaggio pubblicitario che informava di un accordo per il Comune di Roma per impianti a tariffe agevolate, il presidente CAO Roma Brunello Pollifrone (nella...
medicina-legale 16 Gennaio 2017
In ambito odontoiatrico spesso può accadere che si verifichino incidenti e complicanze legate alla salute del paziente o a errori del professionista, raramente possono capitare eventi avversi...
Approfondimenti 11 Luglio 2025
Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...
Cronaca 11 Luglio 2025
Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria
Cronaca 11 Luglio 2025
Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”
O33Normative 11 Luglio 2025
La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida
Aziende 10 Luglio 2025
Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT
L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”
O33Normative 10 Luglio 2025
Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo
Approfondimenti 10 Luglio 2025
Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...
Approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
Cronaca 09 Luglio 2025
Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero
La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive
Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione
O33Normative 08 Luglio 2025
La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità