HOME - Medicina Legale
 
 
18 Aprile 2008

Osservatorio universitario - News dall'università di Bari

di Antonella Scorca


Venerdì 29 e sabato 1 marzo si è tenuto a Roma, presso l’innovativo dipartimento di Scienze odontostomatologiche dell’Università “La Sapienza”, il XIII Simposio delle Scuole Ortodontiche.
Il Simposio è stato inaugurato dopo il consueto saluto delle autorità - del calibro del professor Giannì e delle professoresse Polimeni e Barbato, dalle letture magistrali del professor Kiliaridis (“Control of the vertical dentofacial dimension. Is it always possible?”) e della professoressa Kuijpers-Jagtman (“Treatment-related factors for external root resorption during orthodontic treatment”).
Le due letture, ben argomentate e documentate, sono state seguite da un intervento congiunto dei due professori riguardo la necessità di individuare i parametri per creare le basi di una istruzione ortodontica di tipo specialistico che sia comune a tutta la Comunità Europea (“Towards common orthodontic specialist education in Europe”).
Nel pomeriggio del giorno 29 il pubblico dei partecipanti del seguitissimo Simposio, che ha contato più di 600 iscritti, ha visto le presentazioni delle migliori tesi di laurea delle quindici Scuole ortodontiche italiane.
A rappresentare l’Università degli Studi di Bari erano presenti la dottoressa Tullo e la professoressa Desiate, le quali hanno esposto gli esiti delle ricerche cliniche che hanno portato alla presentazione del lavoro dal titolo “L’attività dei muscoli masticatori nelle disarmonie trasversali del mascellare nei soggetti in crescita”.
La manifestazione si è conclusa nella tarda mattinata del 1 marzo con le valide presentazioni delle migliori tesi delle sette Scuole di specializzazione partecipanti e delle tesi di dottorando. Le tesi sono state presentate da giovani ma preparatissimi odontoiatri dediti all’alta ricerca nel campo dell’ortognatodonzia.
L’AISO e i suoi Soci del CLOPD di Bari hanno partecipato con grande entusiasmo all’interessante manifestazione, la quale ha dimostrato che l’ortodonzia è una bellissima scienza viva, in fermento e alla costante ricerca di miglioramento.

redazione

Articoli correlati

In uno studio osservazionale retrospettivo, pubblicato sull’Internation Journal of Environmental Research and Public Health, gli autori hanno determinato la prevalenza del bruxismo notturno su di...

di Lara Figini


Il Dipartimento di Scienze Biomediche, Chirurgiche, Odontoiatriche dell’Università degli Studi di Milano organizza per il 2022 quattro corsi di perfezionamento in...


Per il nuovo anno accademico 2018-2019, l’offerta formativa dell’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli si arricchisce di un nuovo Master organizzato dalla...


cronaca     14 Settembre 2018

L’ortodonzia del futuro

Master di II livello in ortognatodonzia


"Ortodonzia Legge e Medicina Legale" è il titolo del IX Convegno Nazionale del SUSO in programma a Modena l'8 e 9 Aprile che nell'occasione festeggerà i 40 anni di attività.Ricco...


Obiettivo attivare strumenti per favorire l’ingresso nel mondo del lavoro e valorizzare la presenza dei giovani nell’Associazione


Tra le altre novità anche un possibile biennio di formazione comune tra odontoiatria e medicina. Molti gli approfondimenti e le indicazioni dalla Tavola rotonda organizzata dall’AISO


Queste dell’AISOD sono le prime linee guida validate per il settore odontoiatrico dal Sistema Nazionale Linee Guida secondo la Legge Gelli/Bianco


Collaborazione che ha l’obiettivo di preparare gli studenti ad entrare nel mondo del lavoro usufruendo di servizi e attività


“Gli scenari futuri dell’odontoiatria italiana” era il titolo della Tavola Rotonda organizzata al 7° Congresso Odontoiatrico Mediterraneo- XVII Memorial Nisio il 10 maggio a...


Altri Articoli

Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...

di Norberto Maccagno


Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...


Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista  


Prosegue l’iniziativa “Il sorriso insieme a voi” che punta a promuovere l’igiene e la salute orale nel paziente con bisogni speciali


O33Cronaca     22 Settembre 2023

Asl di Vercelli cerca un odontoiatra

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente odontoiatria, a tempo indeterminato. Domande entro il 16 ottobre 2023


Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola


Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...


Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale


I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...


Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi