Il gran giorno è arrivato… e anche passato. Con un discreto successo tutto sommato… ma sì! Montiamoci la testa: CON UN GRANDE SUCCESSO!!!
E già… Mi riferisco a giovedì 29 novembre 2007, ore 17, Ospedale San Martino di Genova, padiglione 4, piano fondi: inaugurazione della nostra sede, una piccola perla che sbuca da un guscio di incuria e indifferenza.
Obiettivo: testimoniare che l’AISO esiste anche a Genova e soprattutto dimostrare che i ragazzi del CLSOPD sono stufi della situazione di degrado fisico e morale che incatena e mette a tacere qualsiasi uomo (o donna) di buona volontà ormai da troppi anni.
Numerose presenze fra gli studenti, soprattutto del 4° anno (soci fondatori), e del 1° (che stiamo cercando di indirizzare verso la retta via), il professor Luciano Cingano, il professor Mario Martino, la Segreteria del DISTBIMO, la Signora Angela e Mirko dalla Presidenza, la nostra Segretaria Signora Mariella, le affezionate infermiere Signora Anna e Signora Maria e tanti altri. Premessa: la sede AISO è stata rifondata a Genova nel 2005 da Angelo Itri, tuttora nostro Rappresentante Culturale, Emanuele Elemento, Adele Foresta, Elena Meleleo, Giulia Penna, responsabile del blog (www.odontogenovawordpress.com), Cesare Pagliari e Francesco Pregliasco (il nostro attuale tesoriere).
Come primo ostacolo, l’associazione si è trovata di fronte alla difficoltà di farsi conoscere e a comunicare con i vari anni di corso: purtroppo il CLSOPD qui a Genova non ha un solo edificio dove svolgere lezioni, tirocini e attività varie; siamo infatti frammentati in diverse sedi piuttosto lontane tra loro.
Per questo motivo, fin dalle prime assemblee, è emersa la necessità di creare un punto di riferimento fisico dove i ragazzi potessero trovare informazioni, riposo e svago nelle pause tra le lezioni o nei pomeriggi di studio. L’anno scorso è stato quindi interamente dedicato all’intensa attività di “rompimento di scatole” nei confronti di mezza Facoltà per ottenere un buco dove realizzare il nostro progetto.
ll giorno 31 ottobre, finalmente, ci hanno consegnato le chiavi del nostro ufficio. È stato organizzato un gran
lavoro di ristrutturazione, dallo stucco alla pittura, dal legno ai mobili… luci, computer, divano, acquario… non ci siamo fatti mancare nulla… Ma persino le matite (dell’Ikea!) entrate lì dentro hanno richiesto un grande impegno da parte dei soci.
Da una parte eravamo euforici e orgogliosi della nostra “creatura”, dall’altra un po’ timorosi che i ragazzi non ci seguissero nel nostro progetto. E invece sono venuti, hanno mangiato, bevuto, ma soprattutto hanno conosciuto l’AISO e le nostre iniziative come rappresentanti nel Consiglio di Corso di Laurea. L’unica nota stonata della giornata è stata l’assenza di alcune autorità del nostro Corso di Laurea. Ci auguriamo che ciò non significhi il perpetuarsi di un atteggiamento di disinteresse che ha ormai impregnato pure i muri del nostro decadente, ma comunque amato padiglione 4. Ma ci interessa ancor più che i ragazzi capiscano che è un loro diritto e dovere pretendere che Università faccia l’UNIVERSITÀ e non la scuola elementare, che è giunta l’ora che Genova si guardi intorno e si renda conto che non si può restare in eterno più indietro degli ultimi, soprattutto di fronte ad altre realtà italiane che noi neanche possiamo immaginare, ma che esistono e funzionano. Il guadagno è per tutti; anche - e mi sento di dire a maggior ragione - per chi progetta una carriera da libero professionista: perché bisogna ricordare che la scienza e il sapere disinteressato non potrà mai provenire da una casa farmaceutica o dai produttori di impianti.
Non permettiamo che ci facciano fessi!
GO 2008; 97
cronaca 23 Dicembre 2021
Obiettivo attivare strumenti per favorire l’ingresso nel mondo del lavoro e valorizzare la presenza dei giovani nell’Associazione
approfondimenti 23 Dicembre 2021
Tra le altre novità anche un possibile biennio di formazione comune tra odontoiatria e medicina. Molti gli approfondimenti e le indicazioni dalla Tavola rotonda organizzata dall’AISO
Queste dell’AISOD sono le prime linee guida validate per il settore odontoiatrico dal Sistema Nazionale Linee Guida secondo la Legge Gelli/Bianco
Collaborazione che ha l’obiettivo di preparare gli studenti ad entrare nel mondo del lavoro usufruendo di servizi e attività
approfondimenti 27 Maggio 2019
“Gli scenari futuri dell’odontoiatria italiana” era il titolo della Tavola Rotonda organizzata al 7° Congresso Odontoiatrico Mediterraneo- XVII Memorial Nisio il 10 maggio a...
cronaca 03 Ottobre 2018
Il punto al Congresso AISOD. Presentato progetto ‘’Sorridere Prego’’
cronaca 04 Maggio 2016
Si è svolta come da tradizione a Roma, in occasione dell'annuale Collegio dei Docenti Universitari di Discipline Odontostomatologiche, la 68° Assemblea nazionale dell'Associazione Italiana...
cronaca 01 Febbraio 2016
Da tempo gli studenti dell'AISO cercano di promuovere, in collaborazione con il National Student Exchange Lucas Queiroz Caponi, programmi di scambi culturali all'estero per gli studenti in...
inchieste 30 Novembre 2015
L'anno accademico 2014/2015 ha visto i primi studenti iscritti ad odontoiatria frequentare il sesto anno, un anno in più di studio prima della laurea attivato per effettuare quella pratica sui...
approfondimenti 23 Luglio 2015
Il CdL di Salerno è nato. Ma ora, sapremo come mantenerlo? Italia, il Paese delle contraddizioni. Non viene persa occasione per continuare a dimostrarlo e mai come in questi ultimi anni,...
"Sorridi alla vita", tema scelto dalla Fédération Dentaire Internationale per la campagna di eventi del World Oral Health Day 2015, è anche il messaggio che è stato...