Il 31 maggio 2008 resterà una data storica per il CLSOPD di Perugia: finalmente in questa giornata tutti hanno potuto vedere quali magnifici risultati si possono raggiungere quando studenti e professori collaborano per concretizzare e coltivare insieme la cosa che li unisce più di qualunque altra e di fronte alla quale qualunque differenza di tipo “gerarchico” universitario passa in secondo piano: la passione per la scienza e la disciplina odontoiatrica.
È giusto riconoscere che tutto ciò non si sarebbe potuto realizzare senza l’Aiso, fungendo questa volta da supporto non solo per noi studenti, ma anche per i nostri professori, poiché grazie ad Aiso si è potuto realizzare un desiderio sicuramente comune, cioè un dialogo produttivo tra le due parti, fatto di idee e di proposte reciproche. l primo entusiasmante frutto di tutto questo è il I congresso targato Aiso Perugia dal titolo “L’endodonzia oggi".
Da molto tempo a Perugia non si vedeva una cosa del genere, fatta per il gusto di approfondire argomenti d’avanguardia odontoiatrica, per motivi tanto inspiegabili quanto non più accettabili. Il congresso, presieduto da M. Bertoli e dal Presidente del CLSOPD di Perugia, il Professor Urbani, si è svolto proprio nella mattinata del 31 maggio scorso nell’aula P. Larizza della nostra Facoltà e ha visto come unico relatore la massima autorità nazionale (e oltre) in campo di endodonzia: il Professor V. A. Malagnino. Basta questo nome per comprendere l’importanza che ha assunto l’evento non solo all’interno dell’Università, dove sono state coinvolte anche le più alte cariche, ma anche esternamente nel panorama della provincia di Perugia e non solo: l’inaspettata amplissima platea presente in aula comprendeva non solo la quasi totalità degli studenti del CLSOPD di Perugia e alcuni studenti Aiso, giunti appositamente per l’evento da Chieti e da Ancona, ma anche tutti i nostri Professori e un discreto numero di liberi professionisti di ogni età, tra cui il Presidente dell’Andi di Perugia Dottor G. Genovesi e il Dottor A. Bastieri in rappresentanza dell’Aio.
L’esposizione della relazione da parte del Professor Malagnino, ordinario di Endodonzia a Chieti, è stata preceduta dall’intervento introduttivo delle Autorità che hanno partecipato all’evento con nostro orgoglio e lusinga: il Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia, Professor A. Puxeddu, il Presidente del nostro Corso di Laurea, Professor G. Urbani, il quale ci ha tra l’altro annunciato l’allestimento di una nuova biblioteca, esclusivamente odontoiatrica, presso la nuova sede della Facoltà, il Presidente dell’Andi di Perugia Dottor G. Genovesi e naturalmente il Presidente nazionale dell’Aiso, Matteo Bertoli. Tutti quanti si sono espressi, apprezzando questi segni di cambiamento e rinnovamento nello spirito di studenti e professori del CLSOPD, contemporaneamente e a completamento di un momento cruciale di generale
rinnovamento “fisico” per la nostra Facoltà (con il trasferimento di tutti i corsi di laurea della Facoltà di Medicina nella nuova sede presso l’Azienda Ospedaliera Santa Maria della Misericordia).
Il Professor Malagnino ci ha illustrato interessantissimi casi clinici endodontici da lui trattati nel corso degli anni con un linguaggio volutamente semplice e comprensibile anche per gli studenti che non hanno ancora affrontato la materia in Università.
Concetti base e linee guida estremamente utili per l’approccio prettamente clinico pratico sono stati alla base della relazione:
- come fare diagnosi di pulpite e interpretarne i sintomi e il dolore riferito correlato;
- come affrontare sotto otturazioni del canale pulpare tramite ritrattamento;
- come distinguere una frattura verticale di elementi tramite sondaggio e uso di microscopio operatorio.
- cura endodontica: utilizzo strumenti M-two in NiTi (di invenzione del Professor Malagnino e ad oggi utilizzati da migliaia di professionisti);
- importanza della limatura per l’ampliamento del canale pulpare;
- quarto canale nei molari superiori.
Interessanti video hanno supportato la successiva esposizione delle caratteristiche più importanti di una cura canalare:
- corretta diagnosi;
- completa nella porzione apicale;
- non distruttiva nella porzione coronale per non indebolire eccessivamente l’elemento;
- cosa fare in caso di rottura dello strumento M-two nel canale pulpare? Uso di punta a ultrasuoni; bypass dello strumento.
Tutto ciò è stato esposto con la massima competenza e semplicità allo stesso tempo. La relazione del Professore è stata seguita dall’esposizione, da parte degli studenti del quarto anno, dei risultati di ricerche sperimentali in campo endodontico effettuate in gruppi sotto la guida dei professori del CLSOPD.
A nome di tutta l’Aiso di Perugia non finiremo mai di ringraziare il nostro illustre relatore per la disponibilità dimostrataci, nonostante gli impegni di rilievo internazionale, e soprattutto per aver saputo catturare la nostra attenzione tanto da un punto di vista culturale quanto umano attraverso la proposta di nuove future collaborazioni e la semplicità nel rapportarsi con noi studenti. Il congresso si è concluso a fine mattinata nel migliore dei modi visti i numerosi complimenti che io e gli altri due miei colleghi rappresentanti Aiso a Perugia, Carlo e Loredana, abbiamo ricevuto dai nostri professori e da studenti Aiso per aver organizzato l’evento: proprio a tutti loro va un grandissimo ringraziamento per l’aiuto e la partecipazione! Naturalmente, come ogni cosa che riesca bene, anche questa doveva essere festeggiata: infatti la sera stessa c’è stato il primo Odontoparty a Perugia!!! Anche questo, come il congresso, è stato preceduto da un faticosissimo lavoro di organizzazione e pubblicità da parte di molti ragazzi Aiso. Tutto ciò è stato come una ventata d’aria nuova nel nostro Ateneo, dove spesso il nostro Corso di Laurea non riesce a emergere: ora c’è la dimostrazione che basta un po’ d’impegno e che tutta la fatica, che questo comporta viene abbondantemente ripagata.
Go 2008; 98
cronaca 23 Dicembre 2021
Obiettivo attivare strumenti per favorire l’ingresso nel mondo del lavoro e valorizzare la presenza dei giovani nell’Associazione
approfondimenti 23 Dicembre 2021
Tra le altre novità anche un possibile biennio di formazione comune tra odontoiatria e medicina. Molti gli approfondimenti e le indicazioni dalla Tavola rotonda organizzata dall’AISO
Queste dell’AISOD sono le prime linee guida validate per il settore odontoiatrico dal Sistema Nazionale Linee Guida secondo la Legge Gelli/Bianco
Collaborazione che ha l’obiettivo di preparare gli studenti ad entrare nel mondo del lavoro usufruendo di servizi e attività
approfondimenti 27 Maggio 2019
“Gli scenari futuri dell’odontoiatria italiana” era il titolo della Tavola Rotonda organizzata al 7° Congresso Odontoiatrico Mediterraneo- XVII Memorial Nisio il 10 maggio a...
cronaca 03 Ottobre 2018
Il punto al Congresso AISOD. Presentato progetto ‘’Sorridere Prego’’
cronaca 04 Maggio 2016
Si è svolta come da tradizione a Roma, in occasione dell'annuale Collegio dei Docenti Universitari di Discipline Odontostomatologiche, la 68° Assemblea nazionale dell'Associazione Italiana...
cronaca 01 Febbraio 2016
Da tempo gli studenti dell'AISO cercano di promuovere, in collaborazione con il National Student Exchange Lucas Queiroz Caponi, programmi di scambi culturali all'estero per gli studenti in...
inchieste 30 Novembre 2015
L'anno accademico 2014/2015 ha visto i primi studenti iscritti ad odontoiatria frequentare il sesto anno, un anno in più di studio prima della laurea attivato per effettuare quella pratica sui...
approfondimenti 23 Luglio 2015
Il CdL di Salerno è nato. Ma ora, sapremo come mantenerlo? Italia, il Paese delle contraddizioni. Non viene persa occasione per continuare a dimostrarlo e mai come in questi ultimi anni,...
"Sorridi alla vita", tema scelto dalla Fédération Dentaire Internationale per la campagna di eventi del World Oral Health Day 2015, è anche il messaggio che è stato...
approfondimenti 18 Dicembre 2014
Addio alla bella vita per i giovani odontoiatri. Se si pensa che ancora oggi l'odontoiatra continui avivere momenti d'oro, bisogna guardare gli ultimi dati del II Rapporto Eures-Cao perrendersi conto...
Igienisti Dentali 21 Settembre 2023
Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 21 Settembre 2023
Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...
Cronaca 21 Settembre 2023
Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati
O33Approfondimenti 20 Settembre 2023
AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato
Interviste 19 Settembre 2023
In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola
Cronaca 19 Settembre 2023
Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...
Cronaca 19 Settembre 2023
Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale
Approfondimenti 19 Settembre 2023
Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio
Approfondimenti 18 Settembre 2023
I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...
Approfondimenti 18 Settembre 2023
Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE
Agorà del Lunedì 18 Settembre 2023
L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento
O33Approfondimenti 18 Settembre 2023
Il nuovo vaccino è fortemente raccomandato per i sanitari, per quanto riguarda mascherine in studio non c’è obbligo ma spetta al titolare decidere. Le nuove regole per i...
Clinical Arena 17 Settembre 2023
Perossido d’idrogeno o perossido di carbammide? Sbiancamento in poltrona o sbiancamento domiciliare? Queste sono solo alcune domande che quotidianamente odontoiatri ed igienisti...
di Dino Re
Interviste 15 Settembre 2023
A Salvatore D’Amato, Presidente dell'Italian Academy Estethic Dentistry, abbiamo chiesto di anticipare i contenuti dell’appuntamento che si terrà il 20 e 21 ottobre prossimi...