È molta la nostra emozione nel ritrovarci a scrivere per la prima volta sul GO, ma è con grande piacere che abbiamo accettato di farlo per presentarvi la nostra sede dell’Aquila, una realtà piccola ma di gran qualità e sempre in continuo sviluppo, dove finalmente è stata riaperta la sede Aiso.
Cogliamo l’invito del GO per farvi conoscere il nostro Ateneo in quanto, nell’Assemblea dell’Aiso ad aprile, non è stato possibile partecipare con una presentazione ufficiale. Nella settimana precedente all’incontro di Roma per il Collegio dei Docenti, in brevissimo tempo, abbiamo cercato di organizzarci al meglio e di coinvolgere nelle adesioni il maggior numero possibile di studenti che frequentano la nostra sede.
Obiettivo che crediamo di aver raggiunto, visto che 80 studenti su 150 si sono iscritti. Per noi è stato un successo inaspettato e in qualche modo un incentivo nell’intraprendere questa nuova esperienza. Speriamo, e ci impegneremo per questo, di poter mantenere alto l’interesse dei nostri colleghi e di riuscire ad aumentare il numero di iscritti nei prossimi anni.
Il nostro corso di laurea ha una disponibilità di 25 posti più dodici per extracomunitari, numero aumentato dall’anno accademico 2007/08, rispetto ai 16 più 2 per stranieri dei precedenti corsi. L’incremento è stato possibile in quanto dal 10 novembre scorso, il nostro presidente di corso di laurea, Prof Roberto Gatto, con il sostegno del Magnifico Rettore Prof Ferdinando di Orio e della Preside della facoltà di Medicina Professoressa Maria Grazia Cifone hanno permesso l’ampliamento degli spazi a disposizione per la clinica odontoiatrica. Si è reso possibile aumentare i riuniti a un numero di 25, garantendo il rapporto di 1:1 studente riunito, fissato dal ministero; ristrutturare e ingrandire la sala manichini che prevede ora 10 postazioni per l’esercitazione pratica; e la creazione di una nuova stanza per la ricerca a disposizione degli studenti sotto la supervisione di tutor. L’inaugurazione ha riscosso grande interesse da parte di noi studenti, chiamati a collaborare come staff organizzativo dell’evento e del congresso SIDOC, svoltosi nella giornata precedente all’inaugurazione al quale hanno partecipato illustri professori, uno su tutti il Prof Giovanni Dolci.
Quest’anno accademico 2007/08 è stato segnato da molti eventi e cambiamenti che hanno contribuito a migliorare la nostra didattica grazie anche alla sensibilità del Presidente di corso per i nostri interessi e richieste. Tra queste innanzitutto le nuove strutture della clinica odontoiatrica dove è possibile svolgere attività: per il 2° anno sculture di denti in sapone, per studiarne la morfologia; per il 3° anno tirocini di conservativa per preparare cavità e ricostruzioni in amalgama o composito su modelli in resina applicati ai manichini, tirocini di endodonzia su denti estratti, tirocini di chirurgia con estrazioni e implantologia; per il 4° e 5°anno di corso tirocini di chirurgia e implantoprotesi utilizzando teste di maiale e arcate in resina. È stata introdotta la possibilità di svolgere tirocini sotto copertura assicurativa, presso 30 studi odontoiatrici privati nella provincia dell’Aquila, accreditati alla commissione Albo Odontoiatri, grazie a una convenzione stipulata tra il corso di laurea in OPD e l’ordine dei Medici, cercando di facilitare l’attività pratica degli studenti del 4° e 5°anno di corso, nelle ore extrauniversitarie. Inoltre nella prima sessione di laurea di questo anno accademico, sono state fornite dall’università ai laureandi le toghe, con il logo del nostro Ateneo, da indossare durante l’esposizione della tesi. Novità che ha suscitato particolare apprezzamento dei laureandi, dando maggior prestigio all’evento. È stato rinnovato il portale della facoltà per garantire miglior chiarezza e rapidità nelle procedure burocratiche universitarie di segreteria, iscrizione e gestione esami, con pagine personali sempre aggiornate e complete di informazioni, evitando lunghissime code agli sportelli. Tutto questo è stato concluso con l’approvazione di un nuovo piano di studi, che entrerà in vigore dal prossimo anno accademico, che prevede un adeguamento del vecchio piano di studi al decreto ministeriale 270 del 2004: per ridurre la frammentazione degli esami, l’abolizione delle idoneità e quindi aumentare il numero dei corsi annuali con moduli i cui CFU non sono inferiore a 3. Speriamo di essere stati esaurienti nella presentazione e di raggiungere gli obiettivi prefissati per migliorare il nostro corso di studi e invogliare il maggior numero di studenti a partecipare alle nostre iniziative, con spirito di volontà e buoni propositi che ci hanno accomunato nella riapertura della sede. L’appuntamento è per il prossimo congresso nazionale AISO dove porteremo le testimonianze di quanto fatto in questo periodo, nel frattempo potete consultare il nostro sito internet www.aisoaq.org.
Un sincero saluto e l’augurio di buon lavoro a tutti.
Go 2008; 98
cronaca 23 Dicembre 2021
Obiettivo attivare strumenti per favorire l’ingresso nel mondo del lavoro e valorizzare la presenza dei giovani nell’Associazione
approfondimenti 23 Dicembre 2021
Tra le altre novità anche un possibile biennio di formazione comune tra odontoiatria e medicina. Molti gli approfondimenti e le indicazioni dalla Tavola rotonda organizzata dall’AISO
Queste dell’AISOD sono le prime linee guida validate per il settore odontoiatrico dal Sistema Nazionale Linee Guida secondo la Legge Gelli/Bianco
Collaborazione che ha l’obiettivo di preparare gli studenti ad entrare nel mondo del lavoro usufruendo di servizi e attività
approfondimenti 27 Maggio 2019
“Gli scenari futuri dell’odontoiatria italiana” era il titolo della Tavola Rotonda organizzata al 7° Congresso Odontoiatrico Mediterraneo- XVII Memorial Nisio il 10 maggio a...
cronaca 03 Ottobre 2018
Il punto al Congresso AISOD. Presentato progetto ‘’Sorridere Prego’’
cronaca 04 Maggio 2016
Si è svolta come da tradizione a Roma, in occasione dell'annuale Collegio dei Docenti Universitari di Discipline Odontostomatologiche, la 68° Assemblea nazionale dell'Associazione Italiana...
cronaca 01 Febbraio 2016
Da tempo gli studenti dell'AISO cercano di promuovere, in collaborazione con il National Student Exchange Lucas Queiroz Caponi, programmi di scambi culturali all'estero per gli studenti in...
inchieste 30 Novembre 2015
L'anno accademico 2014/2015 ha visto i primi studenti iscritti ad odontoiatria frequentare il sesto anno, un anno in più di studio prima della laurea attivato per effettuare quella pratica sui...
approfondimenti 23 Luglio 2015
Il CdL di Salerno è nato. Ma ora, sapremo come mantenerlo? Italia, il Paese delle contraddizioni. Non viene persa occasione per continuare a dimostrarlo e mai come in questi ultimi anni,...
"Sorridi alla vita", tema scelto dalla Fédération Dentaire Internationale per la campagna di eventi del World Oral Health Day 2015, è anche il messaggio che è stato...
approfondimenti 18 Dicembre 2014
Addio alla bella vita per i giovani odontoiatri. Se si pensa che ancora oggi l'odontoiatra continui avivere momenti d'oro, bisogna guardare gli ultimi dati del II Rapporto Eures-Cao perrendersi conto...
Igienisti Dentali 21 Settembre 2023
Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 21 Settembre 2023
Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...
Cronaca 21 Settembre 2023
Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati
O33Approfondimenti 20 Settembre 2023
AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato
Interviste 19 Settembre 2023
In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola
Cronaca 19 Settembre 2023
Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...
Cronaca 19 Settembre 2023
Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale
Approfondimenti 19 Settembre 2023
Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio
Approfondimenti 18 Settembre 2023
I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...
Approfondimenti 18 Settembre 2023
Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE
Agorà del Lunedì 18 Settembre 2023
L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento
O33Approfondimenti 18 Settembre 2023
Il nuovo vaccino è fortemente raccomandato per i sanitari, per quanto riguarda mascherine in studio non c’è obbligo ma spetta al titolare decidere. Le nuove regole per i...
Clinical Arena 17 Settembre 2023
Perossido d’idrogeno o perossido di carbammide? Sbiancamento in poltrona o sbiancamento domiciliare? Queste sono solo alcune domande che quotidianamente odontoiatri ed igienisti...
di Dino Re
Interviste 15 Settembre 2023
A Salvatore D’Amato, Presidente dell'Italian Academy Estethic Dentistry, abbiamo chiesto di anticipare i contenuti dell’appuntamento che si terrà il 20 e 21 ottobre prossimi...