HOME - Medicina Legale
 
 
11 Novembre 2008

Investire in cultura e aggiornamento

di Renato Torlaschi


Si è da pochi giorni conclusa la ventunesima edizione delle Giornate milanesi di implantologia e Implantotecnica, abbiamo chiesto al dottor Aurelio Cazzaniga di parlarci di questo importante evento che ha avuto luogo il 7 e l’8 novembre presso l’Atahotel Executive di Milano.
Il dottor Cazzaniga è il presidente del Cenacolo odontostomatologico milanese, che ha organizzato l’evento.
Dopo due anni di mandato è stato naturale allargare il discorso dal convegno milanese al Cenacolo (Coi-Aiog, Cenacolo odontostomatologico italiano – Associazione italiana di odontoiatria generali), una delle realtà più interessanti del panorama associazionistico italiano.
L'obiettivo primario è quello di favorire una costante informazione e un continuo aggiornamento a costi contenuti.
Sono stati progressivamente allacciati rapporti con quelle strutture istituzionali che potessero favorire l’attività “senza fine di lucro” del Cenacolo e, nel corso degli anni si sono moltiplicate le iniziative che, sia su scala locale che a livello nazionale, hanno approfondito tematiche di grande impatto sociale come gli ultimi simposi su “Aids in oral cavity” e “Patologia da fumo e odontoiatria”.
Anche le giornate milanesi di questo novembre hanno affrontato un argomento di importanza basilare, il titolo del congresso è stato: “Impianto o mantenimento del dente naturale? Attuali orientamenti”.
Dottor Cazzaniga, ci parli di quest’ultima vostra iniziativa.
Le XXI Giornate di implantologia che il Cenacolo odontostomatologico milanese ha presentato il 7 e 8 novembre 2008 sono state l’evento culturale più importante da noi organizzato nell’anno in corso. Il congresso è un momento di incontro con tutti i soci e l’occasione, per chi ancora non lo è, di conoscere la nostra associazione nata in Milano e che oggi si è radicata in tutto il territorio nazionale.
Poiché al centro della nostra attività culturale c’è da sempre l’odontoiatra di base e la sua équipe, il tema del congresso non poteva non trattare di una realtà clinica che frequentemente si presenta alla nostra osservazione e che ci pone spesso di fronte a una scelta: mantenere un dente naturale compromesso, soprattutto per motivi parodontali, oppure estrarlo e sostituirlo con un impianto
osteointegrato? È un quesito apparentemente banale, ma che implica una notevole preparazione odontoiatrica interdisciplinare e che non deve mai essere risolto senza tener conto della situazione degli altri elementi dentali presenti nel cavo orale.
A dibattere sul tema sono stati chiamati alcuni dei più capaci clinici che operano nella realtà universitaria milanese.
L’organizzazione di questo evento è avvenuta dopo un biennio ai vertici del Cenacolo milanese, un’esperienza certamente significativa in un periodo di grandi trasformazioni.
La mia esperienza come Presidente del Com si è svolta in un momento di importanti mutamenti della nostra professione, caratterizzato dalla continua evoluzione di strumenti e materiali che la ricerca e l’industria ci mette a disposizione, dall’introduzione dell’Ecm obbligatoria per gli odontoiatri, dall’introduzione di nuove norme per la sicurezza e per obblighi fiscali, dalla concorrenza dei service e delle cliniche straniere e dal momento di crisi dei consumi che coinvolge anche la nostra professione.
Di fronte a questa trasformazione i nostri colleghi spesso non si trovano a essere sufficientemente preparati, soprattutto perché la stragrande maggioranza degli odontoiatri svolge la propria attività in studi monoprofessio-nali ed è impensabile che il singolo sia in grado di affrontare il mutamento con le sole proprie capacità. La risposta è una struttura odontoiatrica dove collaborano professionisti con competenze diversificate che siano in condizione di soddisfare le sempre crescenti richieste, sia funzionali sia estetiche dei pazienti.
Qual è a suo avviso l’atteggiamento vincente?
In questi momenti di crisi il singolo odontoiatra deve investire anche in cultura e aggiornamento. Il Cenacolo è lo strumento adeguato ad accompagnarlo in questo compito perché è sempre stato l’interfaccia fra l’università, dove si fa ricerca, e l’odontoiatra di base, con il preciso obiettivo di favorire in quest’ultimo un accrescimento delle conoscenze e capacità e soprattutto di aiutarlo a mantenerle nel tempo, con i necessari aggiornamenti.
Purtroppo non sempre questo avviene, a tal punto che neanche l’Ecm introdotta, mancando di sanzioni, è stata in grado di stimolare quei colleghi che non si aggiornano in maniera sufficiente. Per aiutare l’odontoiatra a raggiungere questi obiettivi il Com ha dato maggior impulso ai corsi pratici e continuerà a farlo nel prossimo biennio in collaborazione con l’Università che presenta a Milano dei poli di assoluta eccellenza.
L’aggiornamento continuo riguarda gli odontoiatri esperti o interessa anche coloro che si affacciano alla professione?
Si cercherà di coinvolgere i neolaureati, che rappresentano un gap nei partecipanti ai corsi, sia perché hanno necessità di lavorare – è il momento in cui molti di loro mettono su famiglia – sia perché ancora non si sono resi conto che la pratica odontoiatrica richiede un impegno di aggiornamento costante e la capacità di rimettersi in discussione.

GdO 2008; 14

Articoli correlati

Un documento CAO rivendica il ruolo autonomo e le attribuzioni dell’odontoiatra esperto in odontologia forense fino ad ipotizzare l’esercizio abusivo per i non iscritti all’Albo 


Non è condivisa la spinta verso l’autonomia per quanto riguarda le valutazioni dei distretti di competenza del laureato in odontoiatria


Nell'attività medica e odontoiatrica d'équipe ciascuna figura professionale risponde dell'inosservanza della lex artis relativa al proprio specifico settore. Ma, vi eÌ anche un obbligo...


Nell'ambito del convegno, organizzato da ANDI nazionale, svoltosi a Bergamo lo scorso fine settimana dal titolo "L'Odontologia Forense: da progetto a realtà" sono state presentate le "Tabelle...


Prendo spunto dalla discussione tecnica avuta nel corso di una recente CTU, ero a difesa del professionista chiamato in causa, per portare un altro piccolo contributo sugli aspetti della medicina...


Da sempre impegnato su diversi fronti, Danilo Di Stefano rappresenta l’impegno professionale messo al servizio dei colleghi e dei pazienti. Le sue attività, infatti, lo vedono coinvolto in prima...


Maria Grazia Cannarozzo

Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...

di Lorena Origo


I batteri – grazie a diversi meccanismi come gli adattamenti mutazionali, le alterazioni dell’espressione genica e l’elevata capacità di acquisire materiale genetico –...


Questa relazione analizza alcuni degli errori che più frequentemente interessano l’endodonzia: in particolare l’isolamento del campo operatorio, la cavità di accesso, la...


La terapia parodontale non-chirurgica rappresenta da sempre per gli igienisti dentali la sfida professionale più importante e in questa fase post pandemica assume una valenza...


Scopo del corso è presentare le più recenti acquisizioni clinico-scientifiche sullo stato di salute dei tessuti perimplantari e sulla diagnosi della mucosite e della...


Altri Articoli

Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola


Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...


Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale


Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio

di Arianna Bianchi


I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...


Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE


L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento

di Massimo Gagliani


Il nuovo vaccino è fortemente raccomandato per i sanitari, per quanto riguarda mascherine in studio non c’è obbligo ma spetta al titolare decidere. Le nuove regole per i...


Perossido d’idrogeno o perossido di carbammide? Sbiancamento in poltrona o sbiancamento domiciliare? Queste sono solo alcune domande che quotidianamente odontoiatri ed igienisti...

di Dino Re


Salvatore D'Amato, Presidente IAED

A Salvatore D’Amato, Presidente dell'Italian Academy Estethic Dentistry, abbiamo chiesto di anticipare i contenuti dell’appuntamento che si terrà il 20 e 21 ottobre prossimi...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi