Proseguono gli appuntamenti con l’attività della Sio, Società Italiana di Implantologia Osteointegrata (www.osteointegrazione.it) , presieduta dal professor Leonardo Trombelli. Sul numero 8 del Giornale lo stesso professor Trombelli anticipava il progetto della Sio di creare un panel di esperti per validare un processo che sancisca il concetto di qualità in terapia implantare, suddivisa poi in diversi ambiti, così da tracciare delle direttive circa il concetto di “qualità” nella ricerca scientifica, nel trattamento professionale e nel prodotto commerciale. Per seguire lo svolgimento del lavoro abbiamo intervistato il professor Eugenio Romeo, Professore Associato di Malattie Odontostomatologiche presso l’Università di Milano, Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria presso l’Ospedale San Paolo e responsabile dell’Unità di implanto-protesi e, che in veste di chairman del panel sulla qualità della ricerca scientifica ci aggiorna su quanto è stato fatto finora.
Professor Romeo, come si articola il suo ruolo di chairman del panel “Qualità della ricerca scientifica”?
Il ruolo di chairman che ho il piacere e l’onore di svolgere, relativamente al panel della “Qualità della ricerca scientifica”, è quello di condurre e coordinare il lavoro dei partecipanti a questa sessione che ricordo essere: il Prof. Alberto Barlattani, il Prof. Matteo Chiapasco, il Prof. Massimo Del Fabbro, la Prof.ssa Elettra Dorigo, il Dott. Marco Esposito, il Prof. Luca Francetti, il Prof. Enrico Gherlone, il Prof. Luigi Guida, il Prof. Carlo Majorana, il Prof. Michele Nieri, il Prof. Adriano Piattelli, il Prof. Massimo Simion, il Prof. Cristiano Tomasi, e il Prof. Giorgio Vogel.
Ho richiesto ai partecipanti di produrre ed inviarmi un elaborato che analizzi i parametri più importanti relativi alla qualità della ricerca scientifica da me indicati. Il mio compito sarà quindi quello di provvedere, prima del Forum, che si terrà a Verona dal 15 al 17 novembre p.v., ad esaminare e raccordare i vari elaborati, producendo un position paper che possa essere l’integrazione di tutti quelli inviatimi.
Durante i lavori del working group, relativo alla nostra sessione, discuterò con tutti i componenti il position paper che verrà eventualmente modificato e approvato. L’elaborato definitivo costituirà, insieme agli elaborati prodotti dalle altre sessioni, il documento finale.
Quando e in che forma verranno resi pubblici i risultati del lavoro che state svolgendo?
Il Documento finale prodotto dalle tre sessioni, che comprendono i temi della “Qualità della Ricerca Scientifica, della “Qualità del trattamento impianto-protesico nell’ambito libero-professionale”, sessione di cui è chairman il Dottor Enzo Vaia e infine della “Qualità del prodotto commerciale e del servizio offerto al Professionista e al Paziente” di cui è Chairman il Professor Leonardo Trombelli, sarà stampato sotto forma di fascicolo e verrà successivamente distribuito e divulgato alla comunità odontoiatrica italiana nel 2009.
La distribuzione delle 65000 copie previste avverrà mediante invio postale a tutti gli indirizzi degli Odontoiatri Italiani e a molti operatori sanitari. Cercheremo inoltre di darne ampio risalto in tutte le manifestazioni scientifiche a riscontro nazionale, oltre ad enfatizzarne gli obiettivi e i risultati attraverso la stampa specializzata e i principali mass-media.
Come possiamo definire il concetto di qualità per chi fa implantologia?
Il Concetto di qualità, per chi utilizza la tecnica implantologica, non è molto differente dal concetto di qualità in tutta la Medicina e l’Odontoiatria. La qualità in Medicina non è altro che l’utilizzo delle migliori tecniche a nostra disposizione per la cura del nostro paziente perché questo torni in condizione di salute e che questa si mantenga nel tempo.
Nel nostro caso il concetto di qualità non può prescindere dal riconoscimento di quali siano i requisiti e le procedure fondamentali e imprescindibili alle quali deve riferirsi il clinico per offrire al paziente una prestazione di qualità.
Per prestazione di qualità si intende una soluzione affidabile, prevedibile, sicura, capace di garantire risultati funzionali ed estetici, in grado di soddisfare le aspettative sia del clinico che del paziente nel breve, medio e, soprattutto, lungo periodo.
Quanto è difficile per una società scientifica restare imparziale nella valutazione di prodotti merceologici?
E’ indubbiamente vero che la pressione del mercato è notevole, soprattutto nel settore dell’implantologia che oggi è molto rilevante dal punto di vista economico, ma a nostro favore c’è il fatto che tra gli sponsor della SIO ci sono quasi tutte le maggiori aziende internazionali produttrici di impianti che sono validate da studi scientifici, e ciò ci mette al riparo dal fare preferenze. La garanzia che la società non sia influenzata dalle sponsorizzazioni è data quindi dalla statura scientifica e dall’autonomia delle persone che ne fanno parte, in primo luogo il Presidente Professor Trombelli; non per caso proprio il professor Trombelli è chairman della sessione relativa alla qualità del prodotto commerciale.
A chi, secondo lei, saranno più utili i risultati di tale studio?
Ci auguriamo che il fruitore principale di questo Forum sia il cittadino, il paziente. Riusciremo a raggiungere il nostro scopo se riusciremo a sensibilizzare l’odontoiatra, sia di base sia specialista, ad applicare la tecnica implantologica secondo i principi dell’evidenza scientifica e non in base all’esperienza individuale.
Il nostro obiettivo non è quello di fornire delle linee guida su come si applica la tecnica, ma quello di sollecitare il clinico ad utilizzare questa innovativa metodologia scegliendo materiali e tecniche che siano validati da un supporto scientifico adeguato, per poter realizzare la mission di ciascun odontoiatra: cioè la salute del proprio paziente.
Troppo spesso vengono utilizzati impianti costruiti da aziende sconosciute e senza validazione scientifica (caratteristica peraltro solo italiana) con percentuali di insuccessi elevatissime; troppe volte vengono applicate senza successo tecniche chirurgiche non ancora sufficientemente studiate; troppo spesso vengono utilizzate tecniche protesiche non adeguate all’evoluzione della tecnologia.
Se riusciremo a realizzare questo nostro obiettivo, anche solo in piccola parte, avremo ottenuto un grande successo, quello di migliorare la qualità in implantologia e quindi la qualità della vita dei nostri pazienti.
GdO2008; 15
O33igiene-e-prevenzione 17 Novembre 2023
Analisi degli studi disponibili in letteratura sull’efficacia dei dispositivi di pulizia interdentale elettrici (PDICT) in termini di riduzione della placca interprossimale e...
di Lara Figini
O33chirurgia-orale 15 Novembre 2023
Lo studio fornisce informazioni sull'incidenza delle diverse entità patologiche nella regione periapicale
di Lara Figini
interviste 08 Novembre 2023
Ne parliamo con Clotilde Austoni, responsabile del primo centro odontoiatrico in Italia dedicato alla prevenzione e alla cura delle problematiche dentali correlate ai DNA
di Lorena Origo
O33approfondimenti 31 Ottobre 2023
La manovra finanziaria non modifica i termini previsti per gli iscritti alla Quota B di ENPAM. Ecco quanto è possibile richiedere la pensione di anzianità e quella anticipata
prodotti 27 Ottobre 2023
La linea White Beauty Professional si basa su sbiancanti chimici come perossido di idrogeno e di carbammide, ma anche sulla scienza dell'effetto ottico
cronaca 31 Gennaio 2014
Il prof. Leonardo Trombelli è il nuovo Presidente della Scuola di Medicina dell'Unife e per i prossimi tre anni guiderà l'istituto che si occupa del coordinamento dei tre Dipartimenti...
implantologia 18 Dicembre 2008
Cari Colleghi,è con grande soddisfazione che vi presento il Congresso Annuale della Società Italiana di Implantologia Osteointegrata. Come vedete dal titolo, i fili conduttori, ispiratori del...
Il Congresso annuale della Società italiana di implantologia osteointegrata, che si terrà a Bologna il 30 e il 31 gennaio 2009, avrà come filo conduttore il tema delle nuove tecnologie e la...
implantologia 25 Novembre 2008
Si è concluso il Forum sulla Qualità in Implantologia, promosso dalla Società Italiana di Implantologia Osteointegrata. I maggiori clinici e ricercatori, le associazioni dei consumatori e le...
patologia-orale 18 Luglio 2008
Leonardo Trombelli insegna all’Università di Ferrara, dove è titolare della cattedra di parodontologia e implantologia; è inoltre direttore del Centro di ricerca e servizi per lo studio delle...
Cronaca 05 Dicembre 2023
L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
Normative 04 Dicembre 2023
Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati
I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...
Approfondimenti 01 Dicembre 2023
Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...
Interviste 01 Dicembre 2023
Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...
Cronaca 30 Novembre 2023
Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative
Cronaca 30 Novembre 2023
Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista
O33Gestione dello Studio 30 Novembre 2023
Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024
Igienisti Dentali 29 Novembre 2023
La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi