HOME - Medicina Legale
 
 
30 Giugno 2009

Nemmeno la scienza resiste ai... reality show

di Debora Bellinzani


Provare a vivere come nella preistoria: questo è stato l’obiettivo di un reality show realizzato dalla televisione svizzera nel 2007, al quale hanno partecipato due famiglie con bambini e due ragazzi single per un totale di 10 persone. Vestiti come uomini dell’Età della pietra, hanno mangiato principalmente ciò che si sono procurati con la caccia e con la pesca senza avere alcuno strumento utile per l’igiene orale: dopo quattro settimane, i ricercatori dell’università di Berna hanno valutato la loro salute orale rilevando con sorpresa che, pur essendo aumentata la presenza batterica in generale, i parametri che indicano lo stato della salute gengivale erano sensibilmente migliorati. I risultati di questa sperimentazione sono stati appena pubblicati dal Journal of Periodontology.
“La televisione svizzera ha coinvolto fin dall’inizio le università di Berna e di Zurigo perché il reality potesse essere basato su criteri che lo rendessero una sperimentazione utile per la ricerca scientifica” spiega Stefan Baugmartner, ricercatore presso il laboratorio di microbiologia orale della Scuola di odontoiatria dell’università di Berna, in Svizzera. “Per questo le condizioni di vita dei partecipanti sono state stabilite da archeologi e sono state basate su quanto scoperto da resti rinvenuti in Svizzera e risalenti a un periodo compreso tra il 4000 e il 3500 avanti Cristo: nell’Età della pietra, sulle sponde del fiume Reno, si erano stabiliti gruppi di uomini che vivevano di caccia, di pesca e della raccolta di cereali e piccoli frutti che trovavano nell’ambiente circostante; queste condizioni sono state replicate all’interno di una riserva naturale, dove i partecipanti al reality si sono adattati a vivere solo con gli strumenti disponibili agli antichi progenitori.”
I partecipanti naturalmente avevano a disposizione una piccola scorta di cibo, ma anche questa era costituita solo da alimenti di cui gli uomini dell’insediamento preistorico avevano la possibilità nutrirsi: orzo, erbe, miele, noci, funghi, latte e carne di capra; i partecipanti sono stati invitati a integrare questa riserva, insufficiente per la sopravvivenza, con la caccia, la pesca e la raccolta di frutti come more, mirtilli e lamponi.
“Dopo quattro settimane di questo regime alimentare e senza poter mai lavare i denti in alcun modo, i batteri presenti nella placca erano aumentati per 24 specie su 74 rispetto alle analisi eseguite prima di iniziare l’avventura preistorica, ma nessuna delle specie che avevano accresciuto la loro presenza è tra quelle legate allo sviluppo di malattia parodontale” prosegue il ricercatore; “i parametri dell’infiammazione parodontale, invece, erano migliorati per tutti i partecipanti: al sondaggio, il sanguinamento ha mostrato un decremento per un valore compreso tra 34,8 e 12,6 per cento, mentre l’indice di profondità delle tasche parodontali era diminuito in media di 0,2 millimetri.”
Che cosa si può ricavare, allora, da questa “esperienza preistorica”? “Sicuramente si può concludere che i cibi assunti dai partecipanti non sono correlati all’infiammazione gengivale che invece, come dimostrano ormai diversi studi, è fortemente legata alla presenza nella dieta di zuccheri raffinati” conclude il ricercatore. “I polifenoli e le proprietà antinfiammatorie dei cereali e dei frutti di bosco, le proprietà antibatteriche del miele, i flavonoidi contenuti nei vegetali, nelle noci e nei semi, la capacità dei funghi di rafforzare il sistema immunitario hanno sicuramente portato cambiamenti nell’organismo dei partecipanti al reality e in particolare nei tessuti parodontali, in sole quattro settimane e per di più in assenza di strumenti di igiene orale. L’indicazione può essere dunque considerata valida soprattutto per chi è soggetto a infiammazione del parodonto e che, anche senza “vestirsi di pelli”, può limitare fortemente il consumo di zuccheri raffinati e adottare un tipo di alimentazione più vicina a quella degli antichi abitanti dell’Europa e più salutare per i tessuti gengivali”.

“The impact of Stone Age diet in the absence of oral hygiene on gingival conditions”
J Periodontol 2009;80(5):759-68.

GdO 2009; 9

Articoli correlati

Spesso i disturbi alimentari si manifestano a livello della bocca. Ecco perché è importante riconoscerli tempestivamente


Una revisione effettuata da ricercatori italiani mostrerebbe che la restrizione calorica, rispetto alla dieta normale, sarebbe associata a una riduzione dell'infiammazione locale e...


In occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione, ecco alcuni consigli da dare ai propri pazienti per mantenere sana la propria salute orale, mangiando

di Arianna Bianchi


Un’indagine svolta in Italia su un campione di donne in età fertile mostra una diffusa disinformazione sulla salute orale di madri e bambini. Anche la conoscenza degli operatori sanitari in...

di Lara Figini


Riflessioni e consigli del prof. Checchi in tema di salute orale e alimentazione, da condividere con i propri pazienti ma non solo


In uno studio pubblicato sul Journal of Periodontology, gli autori hanno indagato se l'applicazione locale di simvastatina, in combinazione con il trattamento mini-invasivo di ribaltamento della...

di Lara Figini


La malattia parodontale è una malattia infiammatoria e se non trattata può portare alla perdita dei denti, compromettendo la funzione masticatoria ed estetica. La malattia...

di Lara Figini


La parodontite è una malattia infiammatoria cronica causata da un biofilm disbiotico in ospiti geneticamente predisposti. Risulta essere la sesta malattia più frequente al...

di Lara Figini


La parodontite è una condizione infiammatoria associata a infezione batterica modificata dalla risposta dell’ospite, che in combinazione con lo stile di vita e i fattori...

di Lara Figini


Alcuni pazienti non sono in grado di permettersi il trattamento implantare per ragioni anatomiche o economiche, quindi la riabilitazione con protesi parziali removibili (RPD)...

di Lara Figini


Altri Articoli

Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie


Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni


Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno epresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali 


Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli 


In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...

di Dino Re


Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti

di Davis Cussotto


Oltre 70 esperti internazionali si sono incontrati all’edizione 2023 del meeting scientifico per discutere un nuovo consenso sulla formazione universitaria, post-laurea e...


Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”


Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa


Per approfondire le interazioni tra salute orale e salute sistemica, ma anche per far fronte all’ingravescente richiesta di assistenza da parte dei pazienti per problematiche di...


Il Tribunale di Roma condanna il Comune per aver sanzionato illegittimamente un odontoiatra. A seguire la vicenda legale la CAO di Roma


Procedure e tecniche operative per preservare la vitalità pulpare nel libro EDRA di Lucio Daniele, Nicola Sibilla e Lorenzo Daniele


Gli studi dentistici, in qualità di strutture che erogano prestazioni di assistenza specialistica in regime ambulatoriale, devono essere in possesso dei requisiti previsti dalla...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi