HOME - Medicina Legale
 
 
13 Luglio 2009

I dottori in Igiene dentale del San Raffaele

di Danilo A. Di Stefano


Il tempo scorre veloce ed ecco i primi dottori in igiene dentale dell’Ateneo Vita e Salute San Raffaele di Milano. Sì! Sono passati tre anni dall’esordio e con soddisfazione questo importante traguardo è stato raggiunto. Obiettivo centrato per gli studenti, i docenti, l’ateneo e il professor Gherlone del dipartimento cui il tutto afferisce.
Il nostro fine primario era ed è quello di formare pensando d’insegnare il “sapere” e il “saper fare”, e non è poca cosa. Pensiamo però sia indispensabile, anche se difficile e faticoso, trasmettere anche un certo modo di “saper essere” ispirato da etica e valori. Ciò riteniamo sia importante per qualunque professione e in particolare quando è l’uomo e la sua salute a essere posto al centro di essa. Pensiamo all’evoluzione del rapporto etico medico-paziente di quest’ultimo ventennio. Il paziente, da soggetto passivo dell’iter terapeutico, è diventato parte attiva del momento decisionale. Il dottore in igiene dentale per svolgere la sua professione non può prescindere da tutto questo. Prendiamo in considerazione solo la parola prevenzione e l’importanza che questa ha nell’ambito del cavo orale, a partire dalle parodontopatie con le loro implicazioni sistemiche alla patologia tumorale. Sbagliare significa pagare costi umani e sociali. Insegnare quindi non solo il saper levigare e possibilmente bene, ma essere “strumento a valore sociale” con al centro la qualità della prestazione e l’umanità nei confronti di ogni cittadino con il fine di dare o ridare salute e qualità di vita. È per tutto questo che con piacere e anche orgoglio personale in qualità di docente che intervisto la dottoressa Polizzi Elisabetta brillante coordinatrice del corso.

Dottoressa Polizzi ci può fare un bilancio dopo tre anni di attività del Corso di laurea in igiene dentale del San Raffaele di Milano?
L’università Vita Salute San Raffaele, ha attivato nell’anno accademico 2005-06 il Corso di laurea in igiene dentale e, in collaborazione con il dipartimento di odontoiatria dell’Irccs San Raffaele, ha inaugurato nel giugno 2006 il Centro universitario di igiene orale e prevenzione del cavo orale. Il Centro, dedicato esclusivamente al Corso di laurea di igiene dentale è risultato una realtà unica nel suo genere nel panorama universitario italiano contraddistinguendosi per una gestione autonoma della didattica, ricerca e clinica. La struttura, infatti, è stata concepita per offrire agli studenti spazi clinici operativi completamente dedicati, non in condivisione con l’operatività del servizio odontoiatrico di riferimento.
Il Centro universitario di igiene orale e prevenzione del cavo orale è gestito e condotto direttamente e in maniera esclusiva dal personale docente di riferimento del Corso di laurea (80 docenti tra contratti med/50 e 28 e strutturati hsr), da laureati in igiene dentale, parodontologi e odontoiatri del servizio di odontoiatria del San Raffaele.
Il dipartimento di odontoiatria è diretto dal professor Enrico Gherlone ed eroga più di 30 mila prestazioni odontoiatriche annuali, inserisce più di 1500 impianti osteointegrati e protesizza circa 3 mila corone l’anno. I pazienti per il 90 per cento ricevono cure in regime di solvenza. L’attività clinica del centro di igiene oltre che seguire i follow-up dei pazienti protesici e implanto-supportati è impegnato a erogare attività di prevenzione primaria e secondaria. Nell’anno 2008 sono state effettuate circa 5 mila prestazioni in tale ambito.
Inoltre, è fervida l’attività didattico-formativa con progetti di ricerca approvati dal ministero della Salute, assegni di ricerca e contratti med/50.
Questo connubio fervido tra clinica e ricerca dona a tutta la struttura una peculiarità assoluta in termini di qualità e possibilità di crescita professionale per ogni consulente e frequentatore del dipartimento.
Gli studenti immatricolati per ogni anno sono 25 e questo numero importante, ma altresì esiguo rispetto alle potenzialità delle strutture, ha fatto sì che la possibilità di apprendimento nella didattica frontale non si esaurisca nella formazione in aula, ma che abbia una finalizzazione nell’attività clinica dando la possibilità agli studenti di formarsi ancor prima di essere professionisti.

Ha provato emozione per il lavoro svolto che nel 2008 ha visto il raggiungimento della laurea per i primi studenti?
Nel novembre 2008 con grande gioia e fermento si è concluso il primo triennio di studi che ha portato i nostri studenti al conseguimento della Laurea in igiene dentale abilitando così i primi igienisti “raffaelliani”.
La giornata è stata intensa non solo grazie all’alto contenuto scientifico delle tesi proposte che ha lasciato la Commissione esterna piacevolmente colpita, ma anche per l’elevata capacità espositiva propria di ogni laureando.
Il filo conduttore dell’evento è stata l’emozione e l’orgoglio nel veder concluso un percorso cui tutti noi ci siamo dedicati giornalmente, costantemente e con sacrificio con l’obiettivo di trasfondere il sapere e l’amore per la professione.
Un onore è stato avere tra noi le più alte cariche rappresentative sia istituzionali di Ateneo sia della Fondazione San Raffaele.
Come in ogni progetto attuato, alla fine del percorso e a ogni traguardo raggiunto si operano delle attente valutazioni, si elaborano bilanci e si traggono le doverose conclusioni che saranno ulteriore strumento di miglioramento, di accrescimento comune.

Dottoressa Polizzi mi è giunta voce che qualcosa di nuovo si sta concertando presso il San Raffaele relativamente all’odontoiatria. Può darci qualche informazione? E queste novità riguarderanno anche il suo Corso di laurea?
È vero! Oltre alla frequenza e alla sinergia del lavoro di ricerca con gli istituti della Fondazione, in particolare con quello di biologia molecolare e quello di microbiologia per protocolli dedicati che spesso sfociano in tesi di laurea, è in stadio avanzato di definizione un progetto relativo al nostro nuovo complesso “Dibit 2” dedicato all’odontoiatria dove oltre a sale operatorie e locali attrezzati per lo svolgimento di ogni tipologia di attività odontoiatrica, grande respiro sarà dato anche all’area adibita all’igiene orale. Vi saranno ampi spazi dedicati sia alla clinica sia alla ricerca e gli studenti troveranno un ambiente ideale per lo sviluppo delle loro potenzialità che vanno ben oltre la semplice didattica clinica.

Tutte queste iniziative non vi preoccupano in un momento così critico per la professione?
Le criticità non sempre rappresentano delle negatività.
Siamo in un momento congiunturale di profondi cambiamenti, questo è vero, ma secondo noi è necessario cavalcarlo. Siamo convinti che adeguarsi al momento significhi dare eccellenza nei numeri, con un lavoro di gruppo fortemente sinergico sia nella clinica e nella didattica. Ricordiamo che il 60 per cento dei pazienti ancora non si rivolge né al pubblico né al privato in odontoiatria!
Questa è la sfida, cercare di adeguarsi senza scendere in qualità alla domanda sempre crescente di salute orale dei nostri pazienti, facendo magari da contraltare a chi per motivi economici troppo spesso, e alle volte in maniera incauta, si rivolge all’estero o, peggio, agli abusivi.
Noi crediamo che grandi strutture come la nostra possano essere in grado di contrastare almeno in parte questi fenomeni raggiungendo, permettetemi di dirlo, un duplice scopo:
formare dei professionisti capaci e, mediante efficaci campagne di prevenzione, fare veramente odontoiatria sociale per il cittadino.
Tutto ciò non è tutelare in maniera significativa la salute orale dei nostri pazienti?

GdO 2009; 11

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

La persona assistita deve essere motivata ad una scrupolosa igiene orale domiciliare, con strumenti personalizzati. Le considerazioni della prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


O33patologia-orale     14 Gennaio 2025

Alitosi nei soggetti asmatici

Questo studio quantifica i livelli di composti simili allo zolfo nella saliva e nell’alito di bambini con asma e di bambini sani

di Lara Figini


Il caso della fluorazione delle acque in Italia mostra come scelte apparentemente tecniche possano intrecciarsi con considerazioni etiche, ambientali e sociali ed anche...


L’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha attivato una consultazione pubblica di valutazione dei possibili rischi legati all'ingestione di fluoro anche da prodotti per...


La prof.ssa Nardi ricorda quanto la medicina di genere consideri l’universo femminile suscettibile alle patologie condizionate dalle modifiche del metabolismo endocrino, nelle differenti fasce...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


L’obiettivo è attuare la riforma già dal prossimo anno accademico, si punterà su di un semestre comune ma il numero programmato rimarrà e, forse, anche il test


La decisione del Tar del Lazio aveva messo a rischio l'immatricolazione di migliaia di studenti universitari anche per il successivo anno accademico 2024/2025


Per pura casualità, credo, in questi giorni due eventi hanno affrontato, o affronteranno, il tema della medicina estetica in ambito odontoiatrico. Ovvero quanto consentito dal...

di Norberto Maccagno


La Ministra Bernini interviene sul futuro dei test di ammissione riproponendo gli obiettivi già annunciati di una possibile riforma


Il decreto firmato dal Ministro Bernini conferma il numero di posti provvisori indicati a marzo. 20.867 posti disponibili i posti disponibili a medicina


Con il prof. Antonio Pelliccia approfondiamo il tema della gestione dei collaboratori non tanto dal punto di vista economico ma relazionale 


Una chiacchierata con il prof. Pelliccia per approfondire i temi che toccano il titolare di studio e saper, poi, porsi delle domande per cercare le risposte


Altri Articoli

E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro


La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo


Cronaca     17 Gennaio 2025

Odontoiatria33 è su WhatsApp

Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN


In audizione al Senato sul Milleproroghe, la Federazione commenta in modo positivo la proroga ma chiede di estenderla per tutto il 2025


In Italia sta circolando un mix di virus respiratori, oltre al virus dell'influenza australiana che farà registrare il picco di casi probabilmente a fine mese


Gaetano Noè, odontoiatra di Piacenza insieme a Nicolino Angeloni, odontotecnico abruzzese di Teramo, sono il Presidente e il Dirigente, e guideranno AIOP nel prossimo biennio...


La persona assistita deve essere motivata ad una scrupolosa igiene orale domiciliare, con strumenti personalizzati. Le considerazioni della prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Con lui condannato anche il direttore sanitario e la moglie del diplomato odontotecnico che si spacciava per dentista


Il Presidente Köhler: un luogo dove “l’apprendimento continuo sia un viaggio ispiratore ed in cui i professionisti possano facilmente accedere a conoscenze da tutto il mondo”...


Chi non raggiunge il 70% dei crediti formativi obbligatori, non potrà contare sulla copertura assicurativa. Ma in tema di ECM sappiamo che “i se ed i ma” sono una costante


La sfida sarà tra la Lista Orgogliosi del presidente uscente Raffaele Iandolo e quella Unità e Cambiamento del presidente Andrea Senna


 La Federazione dei medici e degli odontoiatri si allinea sulla posizione di Federarma. ANDI sollecita chiarimenti ministeriali sul periodo transitorio


L’iniziativa si pone l’obiettivo di sensibilizzare gli alunni delle classi prime delle scuole primarie sull’importanza di una corretta igiene orale domiciliare


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi