L’endocardite batterica (EB) è una condizione grave e potenzialmente mortale anche in era antibiotica. Qualsiasi procedura odontoiatrica è in grado teoricamente di indurre una batteriemia e quindi di provocare un’EB. Per questo motivo, sussiste la pratica clinica di somministrare dosi di antibiotico prima di condurre terapie odontoiatriche in grado di costituire un rischio. Le linee guida su questo argomento sono state proposte da un gruppo di lavoro costituito da esperti della Società Britannica di Chemioterapia (BSAC); tali linee guida sono state pubblicate sul British National Formulary e sulla sua edizione italiana a cura della Agenzia Italiana del Farmaco.
Recentemente, gli stessi esperti della BSAC hanno aggiornato le linee guida riducendo drasticamente le categorie dei soggetti considerabili a rischio di sviluppare un’EB a seguito di manovre odontoiatriche. In pratica la profilassi va somministrata solo ai pazienti con precedenti episodi di EB, in quelli che hanno subito la sostituzione delle valvole cardiache e in quelli che hanno subito interventi chirurgici per la correzione o costruzione di shunt polmonari o sistemici.
Il cambiamento radicale sembra essere razionale sulla base dei dati scientifici esistenti ed è stato salutato positivamente dalla comunità odontoiatrica internazionale. Tuttavia, potrebbero esserci titubanze e dubbi da parte dei cardiologi e degli stessi pazienti abituati a seguire i vecchi schemi, assai diversi.
New protocols of prophylaxis for infective endocarditis
Infective endocarditis is a life threatening condition with a mortality of up 30% even with antibiotic therapy. Any dental procedures causes bacteriemia and it is believed that this may lead to infective endocarditis. There is a well established practice of administrating antibiotics to patients who are at risk of developing infective endocarditis prior to dental procedures during which a bacteriemia may develop. Specific guidelines are suggested by a working team of the British Society for Antimicrobial Chemotherapy (BSAC); they have been published in the British National Formulary and its Italian version (AIFA, Agenzia Italiana del Farmaco).
Recently, new guidelines have been proposed by the same BSAC; contrary to previous protocols, prophylaxis is now recommended in three cases only: previous infective endocarditis, prosthetic valves and pulmonary or systemic shunts.
This radical step to limit prophylaxis to high risk patients seems to be rationale and has been welcomed by the international dental community. However, at the same time it is possible that cardiologists and patients may feel uncomfortable about changing their usual recommendations.
Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Milano
Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria
Unità di Patologia, Medicina e Geriatria Orale
Direttore: prof. A. Carrassi
O33approfondimenti 29 Giugno 2023
Qualche consiglio per gestire al meglio l’estrazione dei terzi molari dal punto di vista farmacologico sia nel pre che nel post interventi
cronaca 08 Giugno 2023
I titolari di Autorizzazione all’Immissione in Commercio di antibiotici fluorochinolonici, in accordo con EMA e AIFA, ricordano le limitazioni d’uso del farmaco
approfondimenti 21 Novembre 2022
SIdP sottolinea la necessità di sensibilizzare i pazienti a seguire scrupolosamente le indicazioni sulla terapia antibiotica prescritta dal dentista
approfondimenti 17 Novembre 2022
In occasione della Giornata europea per l’uso consapevole degli antibiotici, l’appello ai sanitari verso un uso prudente per preservare la loro efficacia
cronaca 23 Settembre 2022
Le raccomandazioni contenute nel nuovo Piano Nazionale di Contrasto all'Antibiotico Resistenza (Pncar) 2022-2025 del Ministero della Salute
O33conservativa 06 Maggio 2022
In uno studio sperimentale, pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato l’effetto modulatorio della vernice arginina - fluoruro su un biofilm multispecie
di Lara Figini
Per la prof.ssa Nardi il punto focale è l’approccio clinico tailor-made: elemento fondamentale che deve portare l’operatore a scelte opportune protocollari incentrate non sulla patologia ma...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
O33implantologia 29 Settembre 2021
In una revisione sistematica con meta-analisi, pubblicata sul Journal of Dentistry, gli autori hanno cercato di affermare l’efficacia della somministrazione di antibiotici locali nel...
di Lara Figini
O33endodonzia 03 Giugno 2021
L’infezione persistente dopo il trattamento canalare può causare la mancata guarigione delle lesioni periapicali ed è indice della necessità di un ritrattamento ortogrado o...
di Lara Figini
O33chirurgia-orale 28 Novembre 2019
La batteriemia è il passaggio di batteri nel flusso sanguigno in modo transitorio, intermittente o continuo. Le estrazioni dentali sono le procedure chirurgiche orali con il...
di Lara Figini
approfondimenti 18 Aprile 2023
I dati emersi mettono in evidenza la necessità di porre maggiore enfasi sull'educazione alla profilassi dell'EI nella formazione e nello sviluppo professionale continuo
prodotti 23 Luglio 2021
La pasta ProphyCare® Hap, grazie alla sua formulazione contenente idrossiapatite, vanta efficaci proprietà rimineralizzanti
DiDomenica 24 Settembre 2023
Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...
O33Normative 22 Settembre 2023
Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...
Cronaca 22 Settembre 2023
Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista
Cronaca 22 Settembre 2023
Prosegue l’iniziativa “Il sorriso insieme a voi” che punta a promuovere l’igiene e la salute orale nel paziente con bisogni speciali
O33Cronaca 22 Settembre 2023
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente odontoiatria, a tempo indeterminato. Domande entro il 16 ottobre 2023
Igienisti Dentali 21 Settembre 2023
Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 21 Settembre 2023
Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...
Cronaca 21 Settembre 2023
Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati
O33Approfondimenti 20 Settembre 2023
AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato
Interviste 19 Settembre 2023
In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola
Cronaca 19 Settembre 2023
Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...
Cronaca 19 Settembre 2023
Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale
Approfondimenti 18 Settembre 2023
I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...
Approfondimenti 18 Settembre 2023
Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE