"Non ho soldi per andare dal dentista."
Sentire qualcuno pronunciare questa frase dovrebbe essere motivo di preoccupazione per ognuno di noi e per la categoria nel suo insieme. Per molto tempo però non è stato così, probabilmente perché la quota di cittadini che invece poteva permettersi le nostre cure era sufficiente a mantenere in salute tutta la filiera.
Adesso le cose sono cambiate. Molte poltrone rimangono vuote per troppo tempo, e ai tanti cittadini il cui salario (quando c'è) è al di sotto della soglia dell'odontoiatria vengono proposti pacchetti "tutto-compreso" da colleghi oltreconfine in grado di richiedere prezzi sensibilmente inferiori a quelli italiani, mentre centri odontoiatrici che offrono troppo a troppo poco invadono i pannelli pubblicitari dei vagoni della metropolitana, spazi un tempo riservati a trattamenti per malattie imbarazzanti o a corsi di recupero per studenti pluriripetenti con genitori facoltosi.
E intanto i termini più cercati in rete comprendono "dentisti croazia", "dentisti convenzionati", "dentisti low-cost" (fatevi un giro su Google Trends, è uno strumento istruttivo).
Ma mi chiedo, e vi chiedo: è possibile una vera odontoiatria low-cost? Non fraintendetemi, non parlo dell'odontoiatria che risparmia su materiali e strumenti, comprimendo i tempi e sottopagando il personale, con tutto ciò che ne consegue. Mi riferisco a un'odontoiatria altra, che trovi soluzioni più semplici e ugualmente efficaci ai problemi dei pazienti. Che riscopra trattamenti ingiustamente accantonati e soprattutto sia capace di inventarne di nuovi. Che permetta di ampliare l'accesso alle cure. Un'odontoiatria che somigli a un'utilitaria coreana. Perfettamente funzionante, garantita, sicura, economica. In grado di soddisfare pienamente un cliente che non si può permettere la Bugatti, e neanche la Golf.
È possibile, secondo Jørgen Slot: nel suo articolo "Low-cost periodontal therapy" pubblicato su Periodontology 2000 Slot illustra una pratica che definisce "efficace, altamente sicura, minimamente invasiva, comoda e poco costosa". Quasi troppo bello per essere vero. Ma forse non è neppure tanto importante che lo sia. Ciò che importa è che si inizi a pensarci. Perché poi - come diceva qualche giorno fa un mio anziano paziente - se siamo stati capaci di mandare un robot su Marte, vuoi che sia un problema inventare una buona dentiera che costi poco?
Buona lettura.
O33medicina-legale 04 Settembre 2019
La presenza di lesioni nella cavità orale può essere un indizio di lesioni cerebrali traumatiche associate a violenza domestica. Potrebbero essere, pertanto, i dentisti i primi...
medicina-legale 14 Giugno 2017
Il Ddl Concorrenza, approvato dal Senato ai primi di maggio, torna in discussione in Commissione Attività Produttive Commercio e Turismo alla Camera. Per accelerare i lavori e portare presto...
medicina-legale 23 Febbraio 2017
Dopo la segnalazione del messaggio pubblicitario che informava di un accordo per il Comune di Roma per impianti a tariffe agevolate, il presidente CAO Roma Brunello Pollifrone (nella...
medicina-legale 16 Gennaio 2017
In ambito odontoiatrico spesso può accadere che si verifichino incidenti e complicanze legate alla salute del paziente o a errori del professionista, raramente possono capitare eventi avversi...
medicina-legale 30 Agosto 2016
L'odontoiatria forense è una disciplina che si è evoluta molto oltre l'ambito della identificazione umana. Possiamo, infatti, distinguere nella moderna odontoiatria forense i seguenti...
DiDomenica 24 Settembre 2023
Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...
O33Normative 22 Settembre 2023
Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...
Cronaca 22 Settembre 2023
Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista
Cronaca 22 Settembre 2023
Prosegue l’iniziativa “Il sorriso insieme a voi” che punta a promuovere l’igiene e la salute orale nel paziente con bisogni speciali
O33Cronaca 22 Settembre 2023
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente odontoiatria, a tempo indeterminato. Domande entro il 16 ottobre 2023
Igienisti Dentali 21 Settembre 2023
Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 21 Settembre 2023
Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...
Cronaca 21 Settembre 2023
Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati
O33Approfondimenti 20 Settembre 2023
AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato
Interviste 19 Settembre 2023
In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola
Cronaca 19 Settembre 2023
Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...
Cronaca 19 Settembre 2023
Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale
Approfondimenti 18 Settembre 2023
I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...
Approfondimenti 18 Settembre 2023
Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE