Come ogni anno il Ministero della Salute ha pubblicato sul proprio sito il massimario delle sentenze della CCEPS (Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie), quelle rese disponibili si riferiscono all'attività del 2014.
Albi professionali; Disciplina; Ricorsi alla Commissione Centrale; Elezioni i temi in cui sono state ordinate le decisioni.
Le decisioni risultano interessanti per capire come la CCEPS, ma anche gli stessi ordini provinciali interpretano il codice deontologico sui vari temi.
Per esempio, leggendo le varie decisioni prese, si scopre che è deontologicamente sanzionabile, per una infermiera, partecipare ad una trasmissione televisiva esibendosi in uno spettacolo di "burlesque".
Per quanto riguarda le questioni che interessano più di altre l'odontoiatria, sicuramente quelle riguardanti la pubblicità, l'esercizio abusivo della professione e l'iscrizione all'Albo.
Pubblicità sanitaria e prestazioni gratuite
Nei vari massimari viene ribadita l'attenzione verso questo argomento. Interessante la decisione che ha confermato la condanna inflitta ad un iscritto per "accaparramento illecito di clientela".
Ritenendo infondato il ricorso con il quale il ricorrente chiede l'annullamento della sanzione
irrogata, la CCEPS ha ritenuto corretta la decisione dell'Ordine di sanzionare l'iscritto per aver
"introdotto il criterio della gratuità della prestazione in una attività che è tipicamente a titolo oneroso, salvo i casi esplicitamente previsti dal Codice deontologico, comporta il venir meno dei presupposti di correttezza informativa ed integra gli estremi di accaparramento illecito della clientela o, comunque, di concorrenza sleale".
Sulle prestazioni gratuite la CCEPS ribadisce che "costituisce comportamento contrario all'attuale normativa in materia di pubblicità sanitaria (L. 248/2006) l'utilizzo, nel messaggio pubblicitario, di frasi quali: prima visita gratuita, diagnosi, radiografica e preventivo gratuiti".
Sempre in tema di messaggio pubblicitario la CCEPS conferma che l'iscritto non può essere sanzionato se, "in base ad una valutazione delle risultanze dell'istruttoria compiuta e da una disamina delle dichiarazioni contenute nel messaggio pubblicitario dell'incolpato, poste a confronto con i postulati della letteratura scientifica più recente, non sia possibile dimostrare l'effettiva violazione dei predetti principi".
Prestazioni abusive e prestanomismo
Molte decisioni hanno interessato comportamenti "distratti" del direttore sanitario. Per la CCEPS il direttore sanitario "non può ritenersi esente da responsabilità quando nella struttura di cui egli sia direttore sanitario risulti comprovato l'esercizio abusivo della professione".
E' possibile scaricare il documento integrale con tutti i massimari del 2014 a questo link.
Norberto Maccagno
Berto: faremo di tutto per cercare di smaltire l’arretrato in tempi accettabili, tra i problemi da risolvere quello della carenza di personale
cronaca 10 Gennaio 2022
Ecco i nomi dei 5 componenti odontoiatri effettivi e dei supplenti. Componente supplente designato dal CSS, il prof. Marco Ferrari
So bene che tentare di paragonare il codice della strada al Codice di deontologia medica (che però onoro con la maiuscola) è un azzardo, ma credo possa aiutarmi a fare alcune...
normative 15 Febbraio 2021
L’ambulatorio aveva svolto attività promozionale di terapia impiantare non conforme al Codice deontologico e utilizzato, erroneamente, il termine “clinica”
O33normative 22 Ottobre 2019
Interessante decisione della CCEPS chiamata a giudicare la sanzione ad un direttore sanitario per mancata vigilanza in tema di abusivismo e quando decorre la prescrizione del reato
I partecipanti avranno l’opportunità di seguire sessioni teoriche e pratiche tenute da relatori internazionali e di esercitarsi successivamente su preparati anatomici umani ...
di Lorena Origo
Professione indispensabile per promuovere e mantenere la salute orale sul territorio anche attraverso il SSN. Per la prof.ssa Nardi serve una implementazione dei LEA
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
O33Normative 06 Luglio 2022
Così cambierà l’esame di laurea. Più coinvolgimento nella valutazione dell’Albo degli odontoiatri. Entro 5 anni gli Atenei dovranno adeguarsi attivando il tirocinio pratico
L’edizione della ripresa ha lasciato sensazioni positive che uNIDI sta analizzando anche grazie ai datti di sondaggi condotti su espositori e visitatori
Cronaca 05 Luglio 2022
Per inviare le proprie candidature, c’è tempo fino al 15 settembre 2022, le premiazioni a Lisbona nel maggio 2023