All'avvocato Silvia Stefanelli, esperto di diritto sanitario in Bologna, abbiamo voluto capire se attraverso le nuove norme, il lavoro di un collaboratore - ad esempio l'igienista dentale che collabora con un solo studio/struttura odontoiatrica - possa rischiare di trasformarsi in lavoro dipendente.
La risposta a questa domanda, dice l'avv. Silvia Stefanelli (nella foto), è oggi cambiata alla luce della nuova disciplina introdotta dal Job Act (D.Lgs 81/2015)
Andiamo per ordine.
Il passaggio da lavoro autonomo di un professionista a lavoro subordinato (con tutte le rilevanti conseguenze di natura economica) è stato da sempre terreno d'azione della giurisprudenza: più esattamente che nel corso degli anni i giudici hanno elaborato vari criteri (subordinazione gerarchica, rispetto orario, rispetto organizzazione ecc..) in presenza dei quali il lavoro "autonomo" si trasformava in lavoro "dipendente".
Tali indici avevano poi applicazione più stretta o meno stretta in ragione anche del minore o maggiore contenuto intellettuale della prestazione.
Ora il quadro giuridico è completamente cambiato.
L'art. 2 del D.Lgs 81/2015, titolato Collaborazioni organizzate dal committente così stabilisce:
1. A far data dal 1° gennaio 2016, si applica la disciplina del rapporto di lavoro subordinato anche ai rapporti di collaborazione che si concretano in prestazioni di lavoro esclusivamente personali, continuative e le cui modalità di esecuzione sono organizzate dal committente anche con riferimento ai tempi e al luogo di lavoro
2. La disposizione di cui al comma 1 non trova applicazione con riferimento:
b) alle collaborazioni prestate nell'esercizio di professioni intellettuali per le quali è necessaria l'iscrizione in appositi albi professionali;
Ricapitolando: la norma stabilisce tre requisiti - personalità, continuità ed etero-organizzazione in presenza delle quali il lavoro autonomo si trasforma in lavoro dipendente; la nuova regola trova applicazione anche per le professioni intellettuali senza albo (l'esclusione infatti è prevista solo per quello con l'Albo).
Per il settore odontoiatrico la norma può avere una portata dirompente.
L'igienista dentale (professione intellettuale senza albo) eroga infatti all'interno dello studio odontoiatrico una prestazione senza dubbio di natura personale, solitamente con continuità e con un'organizzazione che è quella del dentista. L'igienista dentla,e nel caso abbia una sola collaborazione, si trova perciò nella "perfetta" posizione perché in sede di accertamento gli organi di controllo dichiarino la sussistenza del lavoro subordinato.
Circa l'applicazione della norma il Ministero del Lavoro è poi già emanato la Circolare 3/2016 del 1 febbraio 2016 con la quale, annunciando la volontà di avviare specifiche campagne di controlli, chiarisce anche alcuni aspetti applicativa della norma stessa.
In particolare rileva la precisazione secondo cui per etero-organizzazione deve intendersi etero-direzione, vale a dire sottoposizione anche di natura direzionale. Qui può aprirsi una strada difensiva, che passa attraverso una corretta organizzazione del lavoro ma anche attraverso un contratto che aiuti le parti a dare prova di come funziona, nei fatti, il rapporto di collaborazione.
A cura di Avv. Silvia Stefanelli
Per chi volesse approfondire l'argomento segnaliamo questo evento, vedi al link
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
didomenica 09 Febbraio 2020
“Un segnale concreto dal Governo e dal Parlamento per risolvere l'annosa questione dell'equo compenso dei professionisti”. A chiederlo, a fine gennaio, è stata Confprofessioni annunciando un...
approfondimenti 22 Novembre 2017
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 13/06/2017, il c.d. "Jobs Act Autonomi" entra a pieno titolo nelle riforme davvero significative sul mercato del lavoro per i soggetti non inquadrati da un...
normative 18 Luglio 2017
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Ddl Job Act del lavoro autonomo, quanto i professionisti spenderanno nel 2017 per la formazione e l'aggiornamento professionale sarà...
approfondimenti 04 Novembre 2016
Deducibilità delle spese sostenute per l'aggiornamento professionale, possibilità di detrarre il costo della polizza assicurativa contro i mancati pagamenti e tutele in tema di welfare...
gestione-dello-studio 11 Febbraio 2016
La riforma del mercato del lavoro, passata agli onori della cronaca per le rilevanti modifiche in tema di lavoro dipendente, porta con sé anche importanti innovazioni nelle collaborazioni...
In vista della Giornata Internazionale della Salute Orale la prof.ssa Nardi sottolinea la responsabilità professionale dell’igienista dentale nel coinvolgere e costruire quella...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Il documento stabilisce principi e regole che gli Igienisti Dentali devono seguire per garantire un esercizio professionale responsabile, etico e rispettoso della dignità della persona assistita e...
igienisti-dentali 15 Gennaio 2025
La persona assistita deve essere motivata ad una scrupolosa igiene orale domiciliare, con strumenti personalizzati. Le considerazioni della prof.ssa Nardi
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
O33igiene-e-prevenzione 16 Dicembre 2024
Questo studio confronta l'efficacia clinica della vernice al fluoruro di sodio al 5% (NaFV) e del sigillante vetroionomerico (GIS) nella prevenzione della...
di Lara Figini
La prof.ssa Nardi ragiona sul termine “prevenzione” e sul perché ancora oggi quasi la metà degli italiani la trascuri e non ignori
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Obiettivo: approfondire le conoscenze di Odontoiatria Forense per potersi cimentare nell’attività di valutazione interdisciplinare del danno clinico odontoiatrico insieme al medico legale.
aziende 19 Novembre 2021
Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online
Aziende 28 Aprile 2025
Tecnologia, innovazione e un anniversario da celebrare insieme, viene a trovarci al nostro stand
Cronaca 28 Aprile 2025
Ritorna il villaggio ANDI ed appuntamenti dedicati per soci e non soci. Venerdì la oramai tradizionale “Analisi Congiunturale”
Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...
Aziende 24 Aprile 2025
Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura
Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche
Cronaca 24 Aprile 2025
Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture
Approfondimenti 23 Aprile 2025
I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...
Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023
Cronaca 23 Aprile 2025
Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale
L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate
Cronaca 22 Aprile 2025
Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti
O33Normative 22 Aprile 2025
La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo
Igienisti Dentali 18 Aprile 2025
La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 17 Aprile 2025
Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...