L'amalgama dentale si potrà ancora utilizzare ma con delle accortezze legate prevalentemente al suo smaltimento, fatte salve le indicazioni già emanate dal Ministero della Salute.
E' quanto prevede la proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sul mercurio che abroga il regolamento (CE) n. 1102/2008, inviata dalla Commissione UE al Parlamento italiano e che ieri, martedì 15 marzo, ha ottenuto il parere favorevole da parte delle Commissioni Ambiente ed Industria del Senato.
Per essere ratificata la proposta dovrà ancora terminare il suo iter parlamentare.
Il nuovo regolamento mira ad eliminare le attuali lacune nella legislazione UE al fine di garantire il perfetto allineamento del diritto dell'Unione alla Convenzione di Minamata sul mercurio, consentendone la ratifica e l'attuazione da parte dell'UE e degli Stati membri.
Ricordiamo che la Convenzione di Minamata, che prende il nome dalla cittaÌ in cui si eÌ verificato il peggior caso di inquinamento da mercurio tra il 1950 e il 1960, eÌ stata firmata sotto l'egida del programma dell'ONU sull'ambiente (UNEP) nell'ottobre 2013 da 128 parti contraenti, inclusa l'Unione europea. Si tratta di un accordo volto a proteggere la salute umana e l'ambiente dalle emissioni antropiche di mercurio e dei suoi composti nell'aria, nell'acqua e nel suolo, attraverso una serie di disposizioni che ne coprono l'intero ciclo di vita.
Le lacune normative che dovrebbero essere sanate attraverso la proposta di regolamento UE inviato per approvazione al Parlamento Italiano riguardano i seguenti aspetti:
Proprio sull'utilizzo e soprattutto sullo smaltimento dell'amalgama dentale, il regolamento ha inserito apposite indicazioni ricordando come l'amalgama dentale rappresenta il secondo piuÌ importante materiale in cui viene utilizzato il mercurio nell'Unione Europea, con un potenziale di inquinamento di circa 75 tonnellate di mercurio all'anno e un potenziale di inquinamento a lungo termine superiore a 1.000 tonnellate.
La proposta alla quale le Commissioni Ambiente ed Industria del Senato hanno dato parere favorevole, prevede che sia consentito l'uso dell'amalgama dentale ma solo in forma incapsulata. I dentisti, inoltre, dal primo gennaio 2019 saranno obbligati a dotarsi, così come già avviene per i professionisti di altri Paesi europei, di separatori in grado di trattenere e raccogliere residui di amalgama contenenti mercurio e garantire un alto livello di raccolta.
Norberto Maccagno
O33normative 22 Settembre 2023
Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...
clinical-arena 17 Settembre 2023
Perossido d’idrogeno o perossido di carbammide? Sbiancamento in poltrona o sbiancamento domiciliare? Queste sono solo alcune domande che quotidianamente odontoiatri ed igienisti...
di Dino Re
cronaca 13 Settembre 2023
Definito il numero di posti: 903 suddivisi per i 34 Atenei sede di corso di laurea. Domani il test, entrerà uno studente ogni 2,8 aspiranti
Studio in vitro sul ruolo degli agenti sbiancanti professionali sul cambiamento di colore e sulla rugosità superficiale di compositi in resina...
di Lara Figini
igienisti-dentali 12 Luglio 2023
Le indicazioni della prof.ssa Nardi sui livelli di attenzione per la gestione dell'igiene orale domiciliare per i pazienti in terapia ortodontica con allineatori invisibili
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
approfondimenti 25 Maggio 2016
Venerdì 20 maggio 2016 presso la Sala Diotallevi (dalle 9,30 alle 12) ANDI (Associazione Nazionale Dentisti Italiani) e UNIDI (Unione Industrie Dentarie Italiane) sono state protagoniste di un...
cronaca 19 Febbraio 2016
Proseguono i lavori in commissione Sanità al Senato del Ddl Lorenzi sulla riforma degli Ordini professionali. Tra gli emendamenti approvati nella riunione di ieri anche quello che prevede di...
L'industria dentale si salva con l'export. Negli ultimi due anni, in cui la crisi ha colpito più pesantemente il nostro continente, il fatturato delle esportazioni ha infatti segnato un...
cronaca 14 Febbraio 2012
I numeri dell’industria e distribuzione dentale italiana sono positivi nonostante il mercato interno sia fermo: fatturato di 1200 milioni di euro, oltre seimila addetti impiegati a pieno regime,...
cronaca 20 Settembre 2011
Una realtà in chiaroscuro, penalizzata dalla crisi economica, in cui si evidenziano, però, molti segni di vitalità. Così descrive la situazione congiunturale del suo settore Mauro Matteuzzi,...
parodontologia 30 Aprile 2007
Sono numerose le osservazioni relative a un aumento di incidenza di talune malformazioni congenite, e tra queste delle varie forme di labiopalatoschisi, nei bambini nati da genitori esposti in...
patologia-orale 30 Settembre 2006
Le tecniche odierne forniscono ai ricercatori nuovi sistemi per monitorare l’inquinamento ambientale del presente e anche del passato: uno di questi è l’analisi chimica dei tessuti dentali, che...
DiDomenica 24 Settembre 2023
Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...
O33Normative 22 Settembre 2023
Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...
Cronaca 22 Settembre 2023
Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista
Cronaca 22 Settembre 2023
Prosegue l’iniziativa “Il sorriso insieme a voi” che punta a promuovere l’igiene e la salute orale nel paziente con bisogni speciali
O33Cronaca 22 Settembre 2023
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente odontoiatria, a tempo indeterminato. Domande entro il 16 ottobre 2023
Igienisti Dentali 21 Settembre 2023
Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 21 Settembre 2023
Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...
Cronaca 21 Settembre 2023
Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati
O33Approfondimenti 20 Settembre 2023
AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato
Interviste 19 Settembre 2023
In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola
Cronaca 19 Settembre 2023
Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...
Cronaca 19 Settembre 2023
Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale
Approfondimenti 18 Settembre 2023
I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...
Approfondimenti 18 Settembre 2023
Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE