L'obiettivo della legge 30 dicembre 2010, n. 238 è quello di riportare in Patria i "nostri giovani cervelli", gli italiani che avevano deciso di andare all'estero a lavorare o di "convincere" i colleghi stranieri a venire a lavorare in Italia.
Per essere più recisi, ed indicare gli obiettivi della Legge, questa "si propone di contribuire allo sviluppo del Paese mediante la valorizzazione delle esperienze umane, culturali e professionali maturate dai cittadini dell'Unione europea che, dopo aver risieduto continuativamente per almeno ventiquattro mesi in Italia, hanno studiato, lavorato o conseguito una specializzazione post lauream all'estero e decidono di fare rientro in Italia".
Negli anni successivi all'emanazione della legge una serie di circolari esplicative hanno chiarito, meglio, gli ambiti di applicazione. L'ultima in ordine cronologico quella del 30 marzo scorso emanata dall'Agenzia delle Entrate con la quale vengono definite le modalità con cui i lavoratori destinatari dei benefici fiscali di cui alla legge 238/2010 trasferiti in Italia entro il 2015, possono optare per il nuovo regime agevolato. Vale a dire quello previsto per i lavoratori "impatriati".
Cosa prevede la legge
La legge prevede la concessione di incentivi fiscali riguardanti l'imposta sul reddito delle persone fisiche sotto forma di parziale imponibilitaÌ del reddito derivante dalle attivitaÌ di lavoro dipendente, autonomo (compresa la forma associata) o d'impresa avviate in Italia da soggetti in possesso di determinati requisiti.
Per poter utilizzare queste agevolazioni i lavoratori devono aver "risieduto per almeno due anni in Italia e che, sebbene residenti nel loro Paese d'origine, siano in possesso di un titolo di laurea ed abbiano svolto continuativamente un'attività di lavoro dipendente, autonomo o di impresa fuori da tale Paese e dall'Italia negli ultimi 24 mesi o più, i quali vengano assunti o avviino un'attività di impresa o di lavoro autonomo in Italia e trasferiscano il proprio domicilio, nonché la propria residenza, nel nostro Paese, entro tre mesi dall'assunzione o dall'avvio dell'attività".
Ma anche gli italiani trasferiti all'estero per laurearsi possono rientrare tra i beneficiari delle agevolazioni?
Sembrerebbe di si visto che nella circolare 14/E del 4 maggio 2012 viene indicato che "rientrano nella categoria dei beneficiari anche coloro che hanno svolto attivitaÌ di studio all'estero (comma 2) eÌ necessario aver conseguito "un titolo di laurea o una specializzazione post lauream" fuori dal proprio paese di origine e dall'Italia (lettera b)".
"Al riguardo -spiegano dalle Entrate- si ritiene che coloro che abbiano svolto attività di studio all'estero conseguendo la laurea o altro titolo accademico post lauream come, per esempio, nel caso di corsi di specializzazione post lauream aventi la durata di due anni accademici, soddisfino comunque il requisito in questione".
Norberto Maccagno
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
prodotti 25 Febbraio 2014
OsseoCare Pro™ è l'innovativo motore chirurgico proposto da Nobel Biocare, controllato tramite iPad®.Disponibile gratuitamente sull'App Store di Apple, l'applicazione OsseoCare Pro propone...
normative 03 Giugno 2019
Chi ha partecipato all’edizione di Expodental Meeting appena conclusasi a Rimini, ha certamente toccato con mano la rivoluzione digitale in atto nel settore odontoiatrico. Scanner, stampanti 3D,...
normative 02 Maggio 2019
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale entrano in vigore le norme contenute nel Decreto Crescita tra le quali il ripristino dell’Super-ammortamento al 130% per tutto il 2019. Rispetto a...
normative 05 Aprile 2019
Dopo non averlo prorogato con l’ultima finanziaria, il Governo Conte ha deciso di reintrodurre nel Decreto Crescita, approvato con la formula del “salvo intese”, il super-ammortamento del 130%...
approfondimenti 10 Gennaio 2019
Tra le tante novità che il 2019 porta sui temi fiscali c’è anche il “pensionamento” degli Studi di Settore che vengono sostituiti con gli ISA (Indici Sintetici di Affidabilità) e che si...
approfondimenti 22 Marzo 2018
Secondo il Sole 24 Ore sotto la lente finiranno acquisti, consumi e prestazioni gratuite
eventi 27 Settembre 2024
Nelle due giornate verranno affrontati temi interessanti dagli oltre 30 relatori, scelti tra gli esperti del settore più affermati a livello nazionale e internazionale. I...
aziende 18 Giugno 2024
Questo anniversario è la testimonianza della dedizione, dell'impegno e della continua ricerca di eccellenza nel campo dell'odontoiatria
aziende 28 Marzo 2024
Il test è un innovativo supporto per l’odontoiatra e l’igienista dentale per la prevenzione, l’individuazione precoce e il trattamento personalizzato di malattie correlate...
aziende 14 Marzo 2024
Il nuovo edificio di Dürr Dental a Concorezzo, Milano, ospita un intero piano riservato al Training Center con showroom e una vera sala raggi
prodotti 03 Novembre 2023
Il sistema di files HyFlex EDM offre una nuova soluzione su misura per una preparazione rapida e affidabile di anatomie canalari semplici e complesse
Gli esperti e gli specialisti dell’ortodonzia italiana si incontrano per condividere saperi e confrontarsi in una tre giorni romana dal 28 al 30 aprile a villa Pamphili. Si...
Approfondimenti 11 Luglio 2025
Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...
Cronaca 11 Luglio 2025
Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria
Cronaca 11 Luglio 2025
Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”
O33Normative 11 Luglio 2025
La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida
Aziende 10 Luglio 2025
Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT
L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”
O33Normative 10 Luglio 2025
Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo
Approfondimenti 10 Luglio 2025
Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...
Approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
Cronaca 09 Luglio 2025
Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero
La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive
Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione
O33Normative 08 Luglio 2025
La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità