L'obiettivo della legge 30 dicembre 2010, n. 238 è quello di riportare in Patria i "nostri giovani cervelli", gli italiani che avevano deciso di andare all'estero a lavorare o di "convincere" i colleghi stranieri a venire a lavorare in Italia.
Per essere più recisi, ed indicare gli obiettivi della Legge, questa "si propone di contribuire allo sviluppo del Paese mediante la valorizzazione delle esperienze umane, culturali e professionali maturate dai cittadini dell'Unione europea che, dopo aver risieduto continuativamente per almeno ventiquattro mesi in Italia, hanno studiato, lavorato o conseguito una specializzazione post lauream all'estero e decidono di fare rientro in Italia".
Negli anni successivi all'emanazione della legge una serie di circolari esplicative hanno chiarito, meglio, gli ambiti di applicazione. L'ultima in ordine cronologico quella del 30 marzo scorso emanata dall'Agenzia delle Entrate con la quale vengono definite le modalità con cui i lavoratori destinatari dei benefici fiscali di cui alla legge 238/2010 trasferiti in Italia entro il 2015, possono optare per il nuovo regime agevolato. Vale a dire quello previsto per i lavoratori "impatriati".
Cosa prevede la legge
La legge prevede la concessione di incentivi fiscali riguardanti l'imposta sul reddito delle persone fisiche sotto forma di parziale imponibilitaÌ del reddito derivante dalle attivitaÌ di lavoro dipendente, autonomo (compresa la forma associata) o d'impresa avviate in Italia da soggetti in possesso di determinati requisiti.
Per poter utilizzare queste agevolazioni i lavoratori devono aver "risieduto per almeno due anni in Italia e che, sebbene residenti nel loro Paese d'origine, siano in possesso di un titolo di laurea ed abbiano svolto continuativamente un'attività di lavoro dipendente, autonomo o di impresa fuori da tale Paese e dall'Italia negli ultimi 24 mesi o più, i quali vengano assunti o avviino un'attività di impresa o di lavoro autonomo in Italia e trasferiscano il proprio domicilio, nonché la propria residenza, nel nostro Paese, entro tre mesi dall'assunzione o dall'avvio dell'attività".
Ma anche gli italiani trasferiti all'estero per laurearsi possono rientrare tra i beneficiari delle agevolazioni?
Sembrerebbe di si visto che nella circolare 14/E del 4 maggio 2012 viene indicato che "rientrano nella categoria dei beneficiari anche coloro che hanno svolto attivitaÌ di studio all'estero (comma 2) eÌ necessario aver conseguito "un titolo di laurea o una specializzazione post lauream" fuori dal proprio paese di origine e dall'Italia (lettera b)".
"Al riguardo -spiegano dalle Entrate- si ritiene che coloro che abbiano svolto attività di studio all'estero conseguendo la laurea o altro titolo accademico post lauream come, per esempio, nel caso di corsi di specializzazione post lauream aventi la durata di due anni accademici, soddisfino comunque il requisito in questione".
Norberto Maccagno
prodotti 25 Febbraio 2014
OsseoCare Pro™ è l'innovativo motore chirurgico proposto da Nobel Biocare, controllato tramite iPad®.Disponibile gratuitamente sull'App Store di Apple, l'applicazione OsseoCare Pro propone...
normative 03 Giugno 2019
Chi ha partecipato all’edizione di Expodental Meeting appena conclusasi a Rimini, ha certamente toccato con mano la rivoluzione digitale in atto nel settore odontoiatrico. Scanner, stampanti 3D,...
normative 02 Maggio 2019
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale entrano in vigore le norme contenute nel Decreto Crescita tra le quali il ripristino dell’Super-ammortamento al 130% per tutto il 2019. Rispetto a...
normative 05 Aprile 2019
Dopo non averlo prorogato con l’ultima finanziaria, il Governo Conte ha deciso di reintrodurre nel Decreto Crescita, approvato con la formula del “salvo intese”, il super-ammortamento del 130%...
approfondimenti 10 Gennaio 2019
Tra le tante novità che il 2019 porta sui temi fiscali c’è anche il “pensionamento” degli Studi di Settore che vengono sostituiti con gli ISA (Indici Sintetici di Affidabilità) e che si...
approfondimenti 22 Marzo 2018
Secondo il Sole 24 Ore sotto la lente finiranno acquisti, consumi e prestazioni gratuite
prodotti 03 Novembre 2023
Il sistema di files HyFlex EDM offre una nuova soluzione su misura per una preparazione rapida e affidabile di anatomie canalari semplici e complesse
Le relazioni hanno sottolineato come la salute orale sia fondamentale per la salute generale dei pazienti fragili e che prevenire le infezioni orali migliora la qualità di vita...
Un solo adesivo universale per tutte le indicazioni e le tecniche di mordenzatura
approfondimenti 18 Aprile 2023
I dati emersi mettono in evidenza la necessità di porre maggiore enfasi sull'educazione alla profilassi dell'EI nella formazione e nello sviluppo professionale continuo
Sostanza dentale, ceramica, metallo o composito: con ONE COAT 7 UNIVERSAL l’adesione è garantita
Gli esperti e gli specialisti dell’ortodonzia italiana si incontrano per condividere saperi e confrontarsi in una tre giorni romana dal 28 al 30 aprile a villa Pamphili. Si...
Igienisti Dentali 29 Novembre 2023
La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 29 Novembre 2023
Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica
O33Gestione dello Studio 29 Novembre 2023
Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...
Cronaca 28 Novembre 2023
Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...
Cronaca 28 Novembre 2023
Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti
Cronaca 28 Novembre 2023
Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena
O33Approfondimenti 28 Novembre 2023
I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene
Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...
Cronaca 27 Novembre 2023
Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie
O33Normative 27 Novembre 2023
Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni
Cronaca 27 Novembre 2023
Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali
Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli
Approfondimenti 24 Novembre 2023
Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti
Cronaca 24 Novembre 2023
Oltre 70 esperti internazionali si sono incontrati all’edizione 2023 del meeting scientifico per discutere un nuovo consenso sulla formazione universitaria, post-laurea e...