HOME - Normative
 
 
26 Gennaio 2017

Invio dei dati per 730 precompilato. Arrivata la proroga e nuove indicazioni


A 6 giorni dalla scadenza prevista (31 gennaio) per l'invio attraverso il Sistema Tessera Sanitaria dei dati delle fatture emesse o rimborsate per le prestazioni sanitarie incassate nel 2016 arriva la proroga.

Ad anticipare il provvedimento ufficiale del Mef è la stessa Agenzia delle Entrate attraverso una nota stampa informando che "in attesa della formalizzazione della proroga, si anticipa agli operatori la possibilità di avere 9 giorni in più per l'invio rispetto alla scadenza prevista del 31 gennaio".
Proroga che, informa l'Agenzia, non "impatterà minimamente con il calendario della campagna dichiarativa 2017".

La nuova scadenza per l'invio dei dati è quindi il 9 febbraio 2017.

"L'estensione del termine, dal 31 gennaio al 9 febbraio, va incontro alle esigenze rappresentate dalle categorie tenute all'invio dei dati per il primo anno e all'esigenza di fornire ai contribuenti un 730 precompilato con un maggior numero di spese mediche", spiegano dalle Entrate.

La proroga del termine si intende riferita alla trasmissione di tutte fatture incassate (oppure rimborsate) nel 2016, da parte di tutti i soggetti tenuti a questo obbligo.

Intanto il StS aggiorna le FAQ sul proprio sito precisando alcune questioni emerse dalle telefonate degli utenti.


Nor. Mac.

Sull'argomento leggi anche:

12 Gennaio 2016: 730 precompilato, queste le cose da sapere. Sul fronte sindacale continuano le pressioni per fare posticipare la scadenza

6 Settembre 2016: Invio dati per 730 precompilato, formalizzato l'obbligo anche per le società. L'Agenzia delle Entrate specifica (anche) le modalità di opposizione per i pazienti

16 Gennaio 2017: 730 precompilato, solo il 16% dei medici e dentisti hanno inviato i dati: a fine mese la scadenza. Tra le cose da sapere anche le sanzioni

17 Gennaio 2017: Invio dati per 730 precompilato per le società. Necessari chiarimenti

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Mancano poco meno di due settimane alla scadenza del 31 gennaio 2018 entro la quale i dentisti devono trasmettere attraverso al Sistema Tessera Sanitaria la comunicazione con i dati delle fatture...


La fine dell'anno è ancora lontana ma molti studi odontoiatrici e medici, per evitare di passare le notti davanti al computer come avvenuto lo scorso gennaio, per inserire i dati di tutte le...


Come è noto, è scaduto da pochi giorni il termine per l'invio delle spese sanitarie al Sistema TS da parte di tutti gli odontoiatri in base alla nuova normativa in vigore. Questo nuovo...


Scaduto il temine (ieri 9 febbraio) per l'invio dei dati delle spese sanitarie sostenute dai propri pazienti nel 2015 è già ora di pensare a quelle del 2016.I primi che devono...


L’Analisi di Settore UNIDI - Key-Stone: il fatturato tiene anche grazie agli aumenti dovuti all’inflazione. Incremento della vendita di impianti e di allineatori agli studi dentistici


Saranno 250.000 gli euro di sovvenzioni che la Fondazione svedese stanzierà nel 2024 per la ricerca e l'educazione odontoiatrica. A maggio si potranno sottoporre le candidature ...


Selezionati i due progetti che riceveranno le sovvenzioni di quest'anno. Dalla sua creazione nel 2016, la Fondazione mette a disposizione ogni anno circa 250.000 euro a sostegno...


Le candidature saranno aperte per l’intero mese di maggio; si possono sottoporre sia studi sperimentali che clinici in tutti i campi dell’odontoiatria


La multinazionale festeggia 10 milioni di sorrisi Invisalign con 10 milioni di grazie e dona 10 milioni di dollari ad Align Foundation per finanziare organizzazioni che...


Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


Dall’OMCeO Milano un video-tutorial per la compilazione dei certificati di malattia attraverso il portale del StS, spiegato ai medici e dentisti liberi professionisti


Altri Articoli

Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B


Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi