La possibilità data dalla Legge di Bilancio 2017 di adottare una maggiorazione del 150% del costo deducibile per una serie di beni strumentali acquistati per trasformare l'impresa in chiave tecnologica e digitale 4.0, il cosiddetto Iper-Ammortamento, crea ancora dubbi interpretativi. Nelle pieghe della Circolare dell'Agenzia delle Entrate del 30 marzo scorso arrivano possibili spiragli per alcuni soggetti che operano nel settore dentale, anche se le interpretazioni non sono univoche.
Cosa prevede l'Iper Ammortamento
Una "iper" maggiorazione che consente di incrementare del 150% il costo deducibile di tutti i beni strumentali, pur a parità di pagamento da parte di chi sostiene l'investimento. Si tratta concretamente degli investimenti in macchine intelligenti, interconnesse con il resto del sistema aziendale, il cui elenco è fornito analiticamente nell'Allegato A dell'Appendice della Circolare del 30 marzo scorso.
L'agevolazione assomiglia, in chiave potenziata ma più ristretta, al tema dei super-ammortamenti di cui rappresenta una sorta di evoluzione.
Soggetti interessati
"La norma è nata per il settore industriale", spiega Alessandro Terzuolo dello studio Terzuolo-Brunero&Associati di Torino (nella foto), consulenti fiscali AIO, intervistato a margine di un incontro tecnico con AIO sul tema in oggetto.
"Nella sua stesura definitiva e attraverso i chiarimenti avvenuti tramite alcune circolari sembrerebbe utilizzabile, seppur valutando attentamente caso per caso, da alcuni soggetti che operano nel settore dentale come gli studi organizzati come Srl, i laboratori odontotecnici organizzati come società o individualmente (in quanto produttori di reddito di impresa) mentre ad oggi sono esclusi gli studi odontoiatrici che esercitano la professione come liberi professionisti o come studio associato. Il tutto però dipendente dal tipo di beni fisici, che devono favorire la digitalizzazione, l'interconnessione e l'interazione uomo-macchina. A tal riguardo si segnala che è fondamentale l'interconnessione del macchinario, ossia prevedere un investimento che scambi informazioni con i sistemi interni (ad es. sistema gestionale) e/o esterni (ad esempio con pazienti o fornitori) per mezzo di un collegamento basato su specifiche documentate (ad es. HTTP)"
Bene deducibili
Ad indicare quali sono i beni agevolabili è Stefano Firpo - Direttore Generale per la Politica Industriale, la Competitività e le Piccole e Medie Imprese del Ministero dello Sviluppo Economico- che a pochi giorni dall'emanazione della Circolare del 30 marzo con cui vengono date le linee di applicazione dell'Iper Ammortamento, ha ricordato che i beni agevolabili sono quelli contenuti nell'allegato A della legge di bilancio 2017 - sono raggruppabili in tre categorie:
"Purché utilizzati secondo il paradigma di Industria 4.0", ricorda Firpo.
Scorrendo l'elenco delle caratteristiche delle attrezzature ammortizzabili attraverso l'Iper Ammortamento si riscontrano le caratteristiche di molte nuove tecnologie utilizzate dagli studi odontoiatrici e laboratori odontotecnici a cominciare dalle tecnologie Cad Cam ma anche per alcune legate alla sterilizzazione odontoiatrica ed alla protezione di pazienti ed operatori.
"La norma prevede in caso di dubbi, circostanza abbastanza comune, sull'ammissibilità all'agevolazione di una specifica macchina -ricorda il dott. Terzuolo- la possibilità di richiedere un parere tecnico al MiSE; se l'incertezza relativa all'agevolazione è, invece, di natura tributaria, si può presentare interpello ordinario all'Agenzia delle Entrate".
Come fare ad ottenere l'agevolazione?
Se per investimenti superiori a 500 mila euro l'impresa deve dotarsi di una perizia tecnica giurata o di un attestato di conformità rilasciato da un ente di certificazione accreditato che attesta che il bene rientra tra quelli ammortizzabili, per investimenti sotto quella soglia basta una dichiarazione del legale rappresentante dell'impresa che attesti:
"Attenzione però -spiega il dott. Terzuolo- la dichiarazione del legale rappresentante, l'amministratore della società per semplificare ed intenderci, comporta delle importanti responsabilità per lo stesso ed è forse preferibile farsi rilasciare una perizia tecnica giurata o un attestato di conformità specifico, per ridurre le responsabilità in merito".
In queste settimane alcune aziende del settore odontoiatrico stanno informando i loro clienti sulle attrezzature da loro commercializzate che rientrerebbero tra quelle ammortizzabili attraverso l'Iper Ammortamento, fornendo una dichiarazione a supporto. Alcune aziende stanno anche facendo effettuare perizie tecniche da enti certificati o soggetti autonomi per confermare la possibilità di ammortamento.
"Documentazione importante che potrebbe supportare l'azienda nel caso gli venga contestata la possibilità di usufruire dell'agevolazione da parte degli uffici competenti in caso di verifica fiscale", ricorda il consulente AIO.
Tempistica
L'investimento è da effettuarsi entro il 31.12.2017 o al massimo entro il 30.06.2018 a condizione di aver pagato entro il 2017 almeno il 20% di acconto ed aver accettato l'ordine,
Esempio
In questa tabella i vantaggi fiscali riferiti ad un investimento di 10.000 euro se viene utilizzato il maxi ammortamento del 40% oppure l'Iper Ammortamento del 150%.
Ammortamento ordinario | Super ammortamento del 40% | Iper Ammortamento del 150% | |
Importo deducibile | 10.000 euro | 14.000 euro | 25.000 euro |
Risparmio d'imposta considerando aliquota 24% | 2.400 euro | 3.360 euro | 6.000 euro |
Costo netto investimento (1.000 - risparmio imposta) | 7.600 euro | 6.640 euro | 4.000 euro |
Come ultima precisione il consulente fisicale AIO ricorda che "il risparmio, sicuramente molto interessante, dovrà essere ripartito negli anni di ammortamento che, a seconda del bene vanno, solitamente nel settore dentale, da 6,5 a 10 anni".
Nor.Mac.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 13 Maggio 2019
L’obiettivo è fare emergere il più possibile di quei 100 miliardi di euro stimati che ogni anno sfuggirebbero al Fisco “per tenere in piedi i conti pubblici”, dicono i “grillini” alle...
normative 02 Maggio 2019
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale entrano in vigore le norme contenute nel Decreto Crescita tra le quali il ripristino dell’Super-ammortamento al 130% per tutto il 2019. Rispetto a...
normative 11 Febbraio 2019
Con l’approvazione della Legge di bilancio 2019 non sono più stati rinnovati i vantaggi fiscali del super-ammortamento che consentivano di detrarre il 130% delle spese sull’acquisto di...
approfondimenti 27 Giugno 2017
Se non verranno nuovamente prorogati nella prossima legge finanziaria, a fine anno terminerà la possibilità per professionisti ed imprese che vogliono investire in nuove attrezzature di...
normative 05 Aprile 2019
Dopo non averlo prorogato con l’ultima finanziaria, il Governo Conte ha deciso di reintrodurre nel Decreto Crescita, approvato con la formula del “salvo intese”, il super-ammortamento del 130%...
inchieste 23 Maggio 2018
Con i primi segnali di ripresa si punta su innovazione e nuove tecnologie
approfondimenti 17 Ottobre 2017
Mancano meno di tre mesi alla chiusura dell'anno e aziende e professionisti cominciano a tracciare una previsione sull'andamento del fatturato per valutare se investire anche in funzione di un...
normative 28 Aprile 2017
Nel caso il contribuente usufruisca del maxi ammortamento per un bene il cui costo unitario non eÌ superiore ad euro 516,46, quindi usufruisce della deduzione integrale, ma a seguito della...
approfondimenti 27 Settembre 2017
Il Ministero della Salute è favorevole a introdurre forme di detrazione delle spese per cure odontoiatriche nella dichiarazione dei redditi. Lo ha affermato il Rappresentante del Ministero per...
approfondimenti 24 Maggio 2017
Professione già al lavoro per avanzare una proposta comune dopo l'intervento dell'On. Michele Pelillo avanzata durante la tavola rotonda organizzata dal Gruppo Tecnico sull'Odontoiatria del...
approfondimenti 18 Maggio 2017
Per ora è solo un proposta ma sembra essere sostenibile quella avanzata durante la tavola rotonda del Convegno sulla sostenibilità e promozione della salute orale organizzato dal...
cronaca 10 Dicembre 2015
Anche questa volta il Governo, esprimendo parere negativo contro l'emendamento proposto dall'On. Nello Formisano (IDV) alla legge di Stabilità che avrebbe esteso al 50% la detrazione per le...
Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria
Aziende 14 Marzo 2025
Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino
Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"
Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone
Di... Sera 13 Marzo 2025
Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...
Cronaca 13 Marzo 2025
La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari
Approfondimenti 12 Marzo 2025
Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire
Cronaca 12 Marzo 2025
L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore
O33Normative 12 Marzo 2025
Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme sulle dimissioni per assenza ingiustificata
Cronaca 11 Marzo 2025
Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click
Cronaca 11 Marzo 2025
A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti
Cronaca 11 Marzo 2025
Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...
Approfondimenti 10 Marzo 2025
Secondo i media è boom di prodotti per l’oral care di lusso e trattamenti estetici per migliorare il sorriso e il proprio apparire
Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi