HOME - Normative
 
 
21 Aprile 2017

Iper Ammortamento, dalla Circolare delle Entrate qualche spiraglio per una parte del settore che vuole investire su determinate tecnologie


La possibilità data dalla Legge di Bilancio 2017 di adottare una maggiorazione del 150% del costo deducibile per una serie di beni strumentali acquistati per trasformare l'impresa in chiave tecnologica e digitale 4.0, il cosiddetto Iper-Ammortamento, crea ancora dubbi interpretativi. Nelle pieghe della Circolare dell'Agenzia delle Entrate del 30 marzo scorso arrivano possibili spiragli per alcuni soggetti che operano nel settore dentale, anche se le interpretazioni non sono univoche.

Cosa prevede l'Iper Ammortamento

Una "iper" maggiorazione che consente di incrementare del 150% il costo deducibile di tutti i beni strumentali, pur a parità di pagamento da parte di chi sostiene l'investimento. Si tratta concretamente degli investimenti in macchine intelligenti, interconnesse con il resto del sistema aziendale, il cui elenco è fornito analiticamente nell'Allegato A dell'Appendice della Circolare del 30 marzo scorso.

L'agevolazione assomiglia, in chiave potenziata ma più ristretta, al tema dei super-ammortamenti di cui rappresenta una sorta di evoluzione.

Soggetti interessati

"La norma è nata per il settore industriale", spiega Alessandro Terzuolo  dello studio Terzuolo-Brunero&Associati di Torino (nella foto), consulenti fiscali AIO, intervistato a margine di un incontro tecnico con AIO sul tema in oggetto.

"Nella sua stesura definitiva e attraverso i chiarimenti avvenuti tramite alcune circolari sembrerebbe utilizzabile, seppur valutando attentamente caso per caso, da alcuni soggetti che operano nel settore dentale come gli studi organizzati come Srl, i laboratori odontotecnici organizzati come società o individualmente (in quanto produttori di reddito di impresa) mentre ad oggi sono esclusi gli studi odontoiatrici che esercitano la professione come liberi professionisti o come studio associato. Il tutto però dipendente dal tipo di beni fisici, che devono favorire la digitalizzazione, l'interconnessione e l'interazione uomo-macchina. A tal riguardo si segnala che è fondamentale l'interconnessione del macchinario, ossia prevedere un investimento che scambi informazioni con i sistemi interni (ad es. sistema gestionale) e/o esterni (ad esempio con pazienti o fornitori) per mezzo di un collegamento basato su specifiche documentate (ad es. HTTP)"

Bene deducibili

Ad indicare quali sono i beni agevolabili è Stefano Firpo - Direttore Generale per la Politica Industriale, la Competitività e le Piccole e Medie Imprese del Ministero dello Sviluppo Economico- che a pochi giorni dall'emanazione della Circolare del 30 marzo con cui vengono date le linee di applicazione dell'Iper Ammortamento, ha ricordato che i beni agevolabili sono quelli contenuti nell'allegato A della legge di bilancio 2017 - sono raggruppabili in tre categorie:

  • beni strumentali il cui funzionamento è controllato da sistemi computerizzati o gestito tramite opportuni sensori e azionamenti;
  • sistemi per l'assicurazione della qualità e della sostenibilità;
  • dispositivi per l'interazione uomo macchina e per il miglioramento dell'ergonomia e della sicurezza del posto di lavoro in logica «4.0».

"Purché utilizzati secondo il paradigma di Industria 4.0", ricorda Firpo.

Scorrendo l'elenco delle caratteristiche delle attrezzature ammortizzabili attraverso l'Iper Ammortamento si riscontrano le caratteristiche di molte nuove tecnologie utilizzate dagli studi odontoiatrici e laboratori odontotecnici a cominciare dalle tecnologie Cad Cam ma anche per alcune legate alla sterilizzazione odontoiatrica ed alla protezione di pazienti ed operatori.

"La norma prevede in caso di dubbi, circostanza abbastanza comune, sull'ammissibilità all'agevolazione di una specifica macchina -ricorda il dott. Terzuolo- la possibilità di richiedere un parere tecnico al MiSE; se l'incertezza relativa all'agevolazione è, invece, di natura tributaria, si può presentare interpello ordinario all'Agenzia delle Entrate".

Come fare ad ottenere l'agevolazione?

Se per investimenti superiori a 500 mila euro l'impresa deve dotarsi di una perizia tecnica giurata o di un attestato di conformità rilasciato da un ente di certificazione accreditato che attesta che il bene rientra tra quelli ammortizzabili, per investimenti sotto quella soglia basta una dichiarazione del legale rappresentante dell'impresa che attesti:

  • la sussistenza dellecaratteristiche merceologiche definite nell'allegato A o Be, laddove richiesto dalla norma, il rispetto delle condizioni obbligatorie e di almeno 2 tra le 3 addizionali;
  • la presenza dell'interconnessioneal sistema aziendale di gestione della produzione o alla rete di fornitura.

"Attenzione però -spiega il dott. Terzuolo- la dichiarazione del legale rappresentante, l'amministratore della società per semplificare ed intenderci, comporta delle importanti responsabilità per lo stesso ed è forse preferibile farsi rilasciare una perizia tecnica giurata o un attestato di conformità specifico, per ridurre le responsabilità in merito".

In queste settimane alcune aziende del settore odontoiatrico stanno informando i loro clienti sulle attrezzature da loro commercializzate che rientrerebbero tra quelle ammortizzabili attraverso l'Iper Ammortamento, fornendo una dichiarazione a supporto. Alcune aziende stanno anche facendo effettuare perizie tecniche da enti certificati o soggetti autonomi per confermare la possibilità di ammortamento.

"Documentazione importante che potrebbe supportare l'azienda nel caso gli venga contestata la possibilità di usufruire dell'agevolazione da parte degli uffici competenti in caso di verifica fiscale", ricorda il consulente AIO.

Tempistica

L'investimento è da effettuarsi entro il 31.12.2017 o al massimo entro il 30.06.2018 a condizione di aver pagato entro il 2017 almeno il 20% di acconto ed aver accettato l'ordine,

Esempio

In questa tabella i vantaggi fiscali riferiti ad un investimento di 10.000 euro se viene utilizzato il maxi ammortamento del 40% oppure l'Iper Ammortamento del 150%.

Ammortamento ordinario

Super ammortamento del 40%

Iper Ammortamento del 150%

Importo deducibile

10.000 euro

14.000 euro

25.000 euro

Risparmio d'imposta considerando aliquota 24%

2.400 euro

3.360 euro

6.000 euro

Costo netto investimento (1.000 - risparmio imposta)

7.600 euro

6.640 euro

4.000 euro

Come ultima precisione il consulente fisicale AIO ricorda che "il risparmio, sicuramente molto interessante, dovrà essere ripartito negli anni di ammortamento che, a seconda del bene vanno, solitamente nel settore dentale, da 6,5 a 10 anni".

Nor.Mac.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

L’obiettivo è fare emergere il più possibile di quei 100 miliardi di euro stimati che ogni anno sfuggirebbero al Fisco “per tenere in piedi i conti pubblici”, dicono i “grillini” alle...


Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale entrano in vigore le norme contenute nel Decreto Crescita tra le quali il ripristino dell’Super-ammortamento al 130% per tutto il 2019. Rispetto a...


Con l’approvazione della Legge di bilancio 2019 non sono più stati rinnovati i vantaggi fiscali del super-ammortamento che consentivano di detrarre il 130% delle spese sull’acquisto di...


Se non verranno nuovamente prorogati nella prossima legge finanziaria, a fine anno terminerà la possibilità per professionisti ed imprese che vogliono investire in nuove attrezzature di...


Dopo non averlo prorogato con l’ultima finanziaria, il Governo Conte ha deciso di reintrodurre nel Decreto Crescita, approvato con la formula del “salvo intese”, il super-ammortamento del 130%...


Mancano meno di tre mesi alla chiusura dell'anno e aziende e professionisti cominciano a tracciare una previsione sull'andamento del fatturato per valutare se investire anche in funzione di un...


Nel caso il contribuente usufruisca del maxi ammortamento per un bene il cui costo unitario non eÌ superiore ad euro 516,46, quindi usufruisce della deduzione integrale, ma a seguito della...


Per ora è solo un proposta ma sembra essere sostenibile quella avanzata durante la tavola rotonda del Convegno sulla sostenibilità e promozione della salute orale organizzato dal...


Anche questa volta il Governo, esprimendo parere negativo contro l'emendamento proposto dall'On. Nello Formisano (IDV) alla legge di Stabilità che avrebbe esteso al 50% la detrazione per le...


Altri Articoli

Una ricerca Eumetra per Oral-B indaga l’approccio degli italiani al cambiamento nelle proprie abitudini quotidiane e svela come la cura di sé, anche quella per la salute orale,...


Uno studio ha valutato quanto l’utilizzo di specifici occhialini ingranditori e sedie professionali possa migliorare la postura e ridurre dolori muscolo scheletrici nei dentisti ed igienisti...


A ricordare come la formazione sia elemento centrale della conformità sulla privacy è l’ANDI con un approfondimento del suo consulente dott. Gianluigi Ciacci. Ecco i consigli...


L’azienda italiana leader nella salute orale e la casa farmaceutica spagnola insieme per migliorare il benessere generale degli spagnoli. L’accordo rappresenta un nuovo approccio dell’azienda...


Parteciperà alla definizione di pareri e raccomandazioni per i corsi di Medicina e l’accesso alla Facoltà nella riforma in essere 


Una ricerca ha cercato di valutare quanto il vergognarsi del proprio sorriso possa limitare l’accesso alle cure piuttosto che stimolarle


Nella manovra finanziaria torna il superammortamento e l’iperammortamento, ma potrebbero non valere per i liberi professionisti. Incentivi supplementari a chi investe al Sud. Le anticipazioni...


Da sinistra: Alberto Cirio, Enrico Gherlone, Lica Ronzulli, Dimitri Tasso

Inaugurato a Montiglio (AT) il primo poliambulatorio del Gruppo San Donato sul territorio. Obiettivo, sostenere la medicina di possibilità con strutture d’eccellenza


Martedì 21 al CNEL: il tema dell’incontro sarà ipotizzare linee guida nel trattamento odontoiatrico dei pazienti fragili. Ecco il link per seguire i lavori


Opportunità, regole e attenzioni da tenere presente se si vuole condividere il proprio studio con un altro collega. I consigli della dott.ssa Trecate


La trasmissione FarWest di Rai3 si è occupata dei centri odontoiatrici low cost che chiudono. Ghirlanda (ANDI): non c’è controllo e chi ci rimette è il paziente


Caso clinico del dott. Paccagnella e il Team tecnico 88dent  realizzato con un workflow digitale ottimizzato


Una check-list degli adempimenti e le possibilità per raccogliere crediti per evitare di rischiare di non essere in regola al termine del triennio formativo e vedersi non coperti dalla Rc...


Presentata ed approvata in Consiglio dei Ministri la manovra economica 2026. Dalle anticipazioni pochi gli interventi che potrebbero interessare imprese e professionisti del settore odontoiatrico


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi