HOME - Normative
 
 
26 Aprile 2017

Postare le foto dei pazienti sul sito dello studio, renderle visibili durante una conferenza o conservarle ai fini legali. Ecco cosa impone privacy e codice deontologico


Nei giorni scorsi la FNOMCeO, riprendendo l'appello fatto dal Ministero della Salute, aveva invitato medici e dentisti a non effettuare fotografie o selfie in corsia e poi postarli sui social network.

"Per un medico che ha prestato giuramento professionale appare inaudito realizzare simili comportamenti che violano in modo gravissimo le regola della deontologia", ricordava il presidente Roberta Chersevani in una circolare inviata a tutti i presidenti OMCeO e CAO.

Presidente FNOMCeO che richiama, anche, l'attenzione sull'articolo 3 (doveri del medico) e arti. 10 (tutela della privacy) del Codice Deontologico.

Ricordando che gli articoli richiamati dalla presidente Chersevani valgono anche per i dentisti che svolgono l'attività libero professionale, abbiamo chiesto all'avv. Valeria Fabbri (nella foto) - esperta di diritto della privacy dello studio legale Stefanelli di Bologna - quali sono i doveri del dentista quando ritrae i propri pazienti nelle foto da pubblicare sulla pagina web dello studio o sui social, ma anche cosa dice la normativa in tema di documentazione fotografica ai fini legali e per scopi divulgativi.

Avv. Fabbri, spesso i dentisti pubblicano sul sito dello studio o sui Social fotografie che ritraggono anche i loro pazienti. Possono farlo?

No, i professionisti non potrebbero farlo "di default", dal momento che, per ragioni connesse alla tutela dell'immagine ed, in particolare, alla privacy, è necessario chiedere ai pazienti uno specifico permesso preventivo, informandoli in maniera trasparente e completa sugli usi cui le immagini, in caso di consenso, sarebbero destinate.

Cosa rischiano i dentisti che lo fanno?

Ove venissero "scoperti", rischiano da una diffida (e/o eventuale richiesta risarcitoria) da parte del soggetto offeso sino ad una segnalazione all'Autorità Garante della Privacy, la quale, a seconda della gravità del caso, tra i provvedimenti che può prendere, potrebbe anche allertare l'Ordine professionale di appartenenza affinchè effettui a sua volta le proprie valutazione sotto i profili disciplinari.

Quali sono i consigli da dare per chi non vuole rinunciare a pubblicare le foto dei loro pazienti?

Eventualmente cosa devono richiedere al paziente? Come si può intuire già dalle risposte alle domande precedenti, occorre raccogliere il preventivo consenso dei pazienti, rendendoli edotti nella maniera più completa e chiara possibile degli usi cui le immagini saranno dedicate (es. il supporto e/o "luogo" di pubblicazione e/o lo strumento di diffusione es. web, riviste e/o materiale informativo dello studio professionale ect..). Pertanto, si reputa opportuno che il professionista predisponga una liberatoria scritta all'uso delle immagini, da compilarsi con i dati del paziente ed ove il paziente potrà rilasciare il proprio consenso sempre per iscritto.

Spesso per documentare il caso vengono effettuate fotografie che non vengono pubblicate ma solo archiviate. In questo caso quasi sono gli accorgimenti da adottare?

Dipende dall'eventuale rischio di diffusione dell'immagine. Se il "rischio" resta circoscritto al personale dello studio professionale e/o struttura sanitaria per un impiego connesso all'erogazione dei trattamenti, allora il paziente dovrebbe aver già autorizzato sin dall'inizio del rapporto professionale e dal consenso al trattamento l'uso e/o la registrazione dei propri dati da parte del professionista, anche e soprattutto allo scopo di formazione e tenuta della relativa cartella clinica.

In caso di contenzioso quelle fotografie possono essere richieste dal paziente?

Trattandosi di fotografie facenti parte della relativa cartella clinica, il paziente ha diritto, non solo alle fotografie, ma di richiedere ed ottenere tutto il contenuto della cartella.

Per i relatori che utilizzano le fotografie cliniche che ritraggono i pazienti e le mostrano durante le conferenze o le pubblicano in Lavori scientifici, come devono comportarsi?

In generale, il punto della questione è se si tratti di fotografie in grado di rendere il paziente riconoscibile dal pubblico ed idonee così a lederne il decoro e/o l'immagine. Se il professionista vuole mettersi ai ripari, è sempre e comunque opportuno richiedere ed ottenere liberatoria funzionale a tale specifico uso.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Come evitare problemi legati alla privacy e le (possibili) denunce, con richiesta di danni, da parte del paziente. Online un approfondimento di Progresso Odontoiatrico Varese


Pubblicato un documento in cui si indicano gli obblighi e gli adempimenti da rispettare al momento di trattare dati personali così delicati


Il paziente può richiedere il file della progettazione; insieme al dispositivo l’odontotecnico deve consegnare anche il file; quali sono i documenti per la gestione della privacy tra studio e...


Per il Garante della Privacy violata la privacy, lo studio dovrà pagare una sanzione di 8mila euro. Ecco come comportarsi per le immagini di pazienti pubblicate sul sito dello...


Da mercoledì anche il personale amministrativo dovrà essere vaccinato, mentre ASO e collaboratori odontoiatri ed igienisti dovranno aver avuto o prenotato la terza dose. Il 16 già i primi elenchi...


La fotografia ha assunto negli anni un ruolo talmente importante da risultare essenziale nella pratica clinica, sino a potersi definire a pieno titolo come una vera e propria...


Telefonino Vs fotocamera professionale. Quale dei due strumenti offre al clinico una migliore qualità di ripresa? Il dott. Roberto Favero ha cercato di testare le differenze


Webinar Edra con il dott. Roberto Favero. Guarda la video intervista con alcuni consigli e la presentazione del corso online


Video incontro sul tema parlando di attrezzature e delle tecniche ma anche sull’utilizzo della fotografia come documentazione clinica e legale ma anche strumento di comunicazione


Grazie alle nuove tecnologie, realizzare dei video di qualità durante l’attività clinica è oggi più che mai semplice. I consigli del prof. Cacioppo 


Chi non ha effettuato la nuova registrazione non può emettere dichiarazione di conformità per i dispositivi realizzati. E’ comunque ancora possibile registrarsi


Il primo maggio la scadenza, i laboratori odontotecnici che non avranno aggiornato la loro iscrizione non risulteranno più fabbricanti di dispositivi medici su misura


Altri Articoli

Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...


In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...


EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale


Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile


L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...


ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni 


Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”  


Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali


Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”


Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni. 


Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche


Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...


La dott.ssa Campanari ricorda: “quando parliamo di soggetti fragili, con malattie cronico-degenerative, anziani e persone con disabilità, il fare informazione scientifica...


Il nuovo programma dedicato agli studenti delle Università di odontoiatri e delle scuole odontotecniche offre corsi pratici che combinano tecniche tradizionali e digitali per la...


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi