Le sentenze giudicano un reato secondo le accuse formulando ed applicando la legge. Così anche quella depositata in agosto dalla Corte Suprema di Cassazione chiamata ad giudicare il ricorso di un odontoiatra denunciato da un suo paziente per aver inserito nel cavo orale elementi dentari in resina invece di quelli in ceramica come indicati nei preventivi presentati e controfirmati dal paziente.
Il dentista era stato denunciato dal paziente, e condannato in primo grado, per truffa mentre assolto dalla denuncia di lesioni. Il successivo ricorso del professionista portava la Corte di Appello di Milano ad assolvere anche il dentista anche del reato di truffa.
Stessa decisione della Cassazione che conferma la non applicabilità del reato di truffa in quanto non si può applicare alla professione odontoiatrica l'art. 515 codice penale, perchè il dentista non fa "commercio" ma eroga una prestazione (che è un servizio e non un commercio di beni materiali).
"Va, dunque, certamente esclusa -si legge nella sentenza- per quanto rileva nel caso in esame, la configurabilità della disposizione di cui all'art. 515 cod. pen. con riferimento allo svolgimento di attività medica, compresa quella odontoiatrica, che si caratterizza, anche quando sia svolta professionalmente e a scopo di lucro, per il fine di cura dei pazienti e di salvaguardia della loro salute, a differenza delle attività commerciali, caratterizzate dalla causa di scambio, di merci o servizi verso un corrispettivo".
"Per quanto riguarda gli atti di acquisto di attrezzature e materiali necessari per lo svolgimento della attività medica", chiarisce la Suprema Corte, questi "intercorrono tra le strutture sanitarie o i medici e i fornitori, e ad essi rimangono estranei i pazienti, con i quali il rapporto rimane sempre caratterizzato dalla finalità assorbente di cura, rispetto alla quale gli acquisti di macchinari o materiali hanno funzione esclusivamente strumentale, inidonea a trasformare detto rapporto e a caratterizzarlo come commerciale".
"La fissazione di un impianto protesico (della cui corrispondenza alle caratteristiche qualitative promesse e garantite il ricorrente si duole)", chiarisce la sentenza, "e neppure la fornitura della protesi, possa essere qualificata come atto di commercio, nel senso indicato dal ricorrente", risultando comunque del tutto prevalente, sia sul piano del contenuto della prestazione, sia sotto il profilo del suo scopo, "la finalità di cura e l'attività medico dentistico".
Cassazione che evidenza come la Corte di Appello abbia correttamente "escluso la qualificabilità come atto di commercio della fornitura della protesi dentaria, e con essa anche della configurabilità del reato di frode in commercio in relazione alla sua difformità qualitativa, rimanendo assorbito tale fornitura, nel rapporto tra medico e paziente, dal fine di cura".
Nor. Mac.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...
cronaca 28 Aprile 2025
Accusato di esercizio abusivo della professione. La difesa ha sostenuto che non eseguiva cure ma applicava un suo “metodo” di trattamento cosmetico per lo sbiancamento dentale...
approfondimenti 10 Aprile 2025
Una sentenza della Cassazione, che fa discutere, ritiene che se la struttura affitta esclusivamente al medico i locali non vi è responsabilità. Avvocato Giungato, una sentenza...
Tra le prime sentenze di confisca dopo le modifiche all’art.348 del C.P. della Lorenzin. Dovrà anche risarcire paziente ed ANDI
normative 26 Febbraio 2025
A ribadirlo è la Cassazione giudicando il caso di un medico non iscritto all’Albo degli odontoiatri accusato di esercizio abusivo della professione per aver visitato un...
cronaca 20 Aprile 2017
Due dentisti trentini, soci e proprietari di due studi nella zona, ma situati in valli diverse, sono stati accusati di aver truffato l'Azienda sanitaria locale per un danno di 125.000 euro.Secondo...
Un odontotecnico di 45 anni denunciato per abusivismo e un pregiudicato di 51 anni finito in carcere per estorsione. E' questo il bilancio di una operazione condotta dal carabinieri di Venaria,...
cronaca 15 Luglio 2015
Concorso in truffa aggravata ai danni dello Stato, abuso e omissione di atti d'ufficio e falso ideologico sono i reati per i quali saranno chiamati a rispondere quattro dentisti di Latina.A rinviarli...
cronaca 21 Gennaio 2015
La notizia pubblicata oggi sul quotidiano Il Gazzettino di un 53 enne finto dentista di Treviso condannato per esercizio abusivo della professione potrebbe essere uguale a tante altre se non...
Approfondimenti 11 Luglio 2025
Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...
Cronaca 11 Luglio 2025
Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria
Cronaca 11 Luglio 2025
Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”
O33Normative 11 Luglio 2025
La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida
Aziende 10 Luglio 2025
Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT
L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”
O33Normative 10 Luglio 2025
Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo
Approfondimenti 10 Luglio 2025
Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...
Approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
Cronaca 09 Luglio 2025
Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero
La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive
Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione
O33Normative 08 Luglio 2025
La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità