Tra gli strumenti formativi a disposizione di medici e dentisti per ottenere crediti formativi secondo il programma ECM vi è anche l'autoformazione, ovvero la formazione che il professionista pratica leggendo articoli di riviste, libri o altri strumenti didattici non accreditati. Tra gli strumenti formativi utilizzabili anche il Training clinico proposto da Odontoiatria33 a questo link.
"Quella dell'autoformazione è una modalità formativa che la Commissione Nazionale ECM ha voluto mantenere anche per questo triennio formativo"; spiega ad Odontoiatria33 Stefano Almini (nella foto) odontoiatra Componente della Commissione Nazionale ECM e Coordinatore del Gruppo di lavoro sulla Libera Professione.
"L'autoapprendimento (serio e responsabile) rappresenta un percorso che merita dignità e rispetto all'interno dell'aggiornamento del professionista sanitario. In questo senso,l'autoapprendimento può essere valorizzato e premiato. La Delibera della Commissione Nazionale ECM del luglio 2016 ha confermato infatti la possibilità di inoltrare la richiesta di riconoscimento di crediti ECM attraverso l'autoformazione, oltre ad aumentare l'elasticità temporale della acquisizione dei crediti nel triennio formativo".
"Questo strumento (identificabile, ad esempio, con la lettura di un testo, di un libro o di una rivista di valore scientifico) è già molto utilizzato in ambito odontoiatrico", continua Almini. "Accade però che l'odontoiatra pur essendo abbonato ad una rivista di settore e pur leggendo con attenzione i suoi contenuti, non considera il loro controvalore in crediti ECM. Nella logica, invece, di utilizzare al massimo tutte le modalità e le tipologie di aggiornamento intellettuale, l'autoformazione nella sua semplicità di utilizzo , al fianco da tempo alle consuetudini della libera professione, può certamente favorire l'acquisizione di crediti ECM . Con questa modalità formativa, si può infatti arrivare fino al 10% del proprio obbligo formativo triennale, quindi, nel caso un collega dovesse raggiungere 150 crediti nel triennio in corso, potrà strutturare il proprio aggiornamento anche verso l'autoformazione,fino ad ottenere, nello specifico, un massimo di 15 crediti ECM",assolutamente preziosi nella economia del sistema ECM."
Per ottenere il riconoscimento della formazione svolta attraverso questa modalità formativa, il medico o il dentista, può attivare la richiesta di riconoscimento al proprio Ordine oppure collegandosi direttamente al sito CoGeAPS (Consorzio Gestione Anagrafica Professioni Sanitarie) raggiungibile al link http://www.cogeaps.it . Potrà accedere all'Anagrafe Crediti ECM personale e nell'ambito delle "partecipazioni ECM", richiedere il riconoscimento dell'autoformazione nell'ambito dei propri "crediti individuali".
La richiesta può essere effettuata sul sito CoGeAPS previa presentazione di un'autocertificazione firmata in cui si indica la descrizione del materiale utilizzato per l'autoformazione (titolo dell'articolo o del libro, editore, anno pubblicazione, autore), il periodo in cui si è svolto lo studio ed i crediti che il singolo strumento possa valere; per esempio ogni Training proposto da Odontoiatria33 potrebbe valere 2-3 crediti ma la decisione spetta al proprio Ordine oppure al CogeAPS.
Per dimostrare l'avvenuta autoformazione attraverso i Training di Odontoaitria33 è possibile, al termine del percorso formativo, stampare una dichiarazione che contiene le informazioni necessarie da consegnare al proprio Ordine oppure allegare alla documentazione richiesta se inoltrate la richiesta attraverso il sito CoGeAPS.
Nor.Mac.
Corso FAD ECM per approfondire tutti gli aspetti di interesse clinico a partire dalla diagnosi per proseguire con le fasi operative ed arrivare ad affrontare anche i ritrattamenti canalari
cronaca 06 Settembre 2023
Il prof. Camillo D’Arcangelo ci parla delle soluzioni additive e di quelle resettive e della minima invasività applicabile attraverso le tecniche digitale
cronaca 04 Settembre 2023
Il presidente Raffaele Iandolo sostituisce Alessandro Nisio come referente per l’odontoiatria, a settembre la prima convocazione
O33normative 27 Giugno 2023
Da febbraio e fino al 31 dicembre è possibile recuperare i crediti non raccolti nel triennio 2020-2022, la Commissione nazionale dovrà invece indicare le modalità per recuperare quelli non...
approfondimenti 26 Giugno 2023
In attesa della prima riunione della Commissione al convegno Cogeaps si sono ipotizzate le novità su formazione e crediti ECM
interviste 07 Aprile 2017
Secondo la Commissione nazionale ECM il dossier formativo è la vera scommessa per dare qualità all'ECM, il discente dovrà proporre un piano di formazione agganciandosi alla...
interviste 21 Dicembre 2016
Stefano Almini nel suo percorso associativo (in ANDI) e ordinistico (presidente CAO Bergamo) ha dovuto confrontarsi in prima persona con il sistema ECM nel ruolo di socio, iscritto all'Ordine,...
approfondimenti 19 Settembre 2016
Continua il lavoro della Commissione Nazionale ECM che dalla sua attivazione (dicembre 2015) si riunisce circa una volta al mese. Un lavoro necessario per cercare di ridefinire la nuova ECM in vista...
cronaca 05 Maggio 2016
Si sono svolti oggi a Roma, presso la sede Agenas, i lavori del Comitato di Presidenza ECM, tavolo "strategico" della Commissione Nazionale per la Formazione Continua. Tra i presenti il Direttore...
cronaca 11 Aprile 2016
La nomina è arrivata giovedì 7 aprile durante la prima riunione del Gruppo di lavoro Libere professioni."Il Gruppo di lavoro -spiega ad Odontoaitria33 Stefano Almini (nella...
normative 22 Luglio 2022
Saranno assegnati a tutti i sanitari, odontoiatri ed igienisti dentali inclusi, entro il 31 luglio e visibili nell'ara personale degli iscritti sul sito CO.Ge.APS.
O33approfondimenti 11 Luglio 2022
FNOMCeO aggiorna il Manuale sulla Formazione continua del professionista sanitario e chiarisce in tema di crediti per autoformazione e formazione individuale
Cronaca 28 Settembre 2023
Gli uffici ENPAM starebbero preparando una maxi operazione di contrasto all’evasione contributiva delle società odontoiatriche che verrà messa a segno nel 2024
Cronaca 28 Settembre 2023
La nuova circolare del Ministero inserisce i sanitari tra le categorie per cui è raccomandata. Vaccini Covid possibili assieme ad antinfluenzale
Cronaca 27 Settembre 2023
E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico
“Non lasceremo mai solo nessuno, ma servono soluzioni urgenti. Per rispettare l’articolo 32 della costituzione sul diritto alla salute”
Approfondimenti 27 Settembre 2023
ANDI ricorda le, pesanti, sanzioni e la possibilità di ravvedersi per sanare le eventuali mancanze o errori
O33Approfondimenti 27 Settembre 2023
Confronto dal punto di vista ergonomico di quattro concetti di postazioni di lavoro per dentisti, igienisti dentali e ASO attraverso il sistema di acquisizione del movimento...
Cronaca 26 Settembre 2023
Un’ Open day organizzato con le aziende del settore dentale per fare conoscere la Comunità e che ha permesso di incontrare i ragazzi ospiti e percepire la loro voglia di costruirsi una nuova...
Cronaca 26 Settembre 2023
Cinque moduli per approfondire e capire l'approccio, la gestione le scelte terapeutiche nei pazienti special needs. 50 crediti ECM
Normative 26 Settembre 2023
Possono accedere solo gli iscritti al registro imprese. Entro 6 mesi chi è già registrato dovrà aggiornare i propri dati
Cronaca 26 Settembre 2023
Il libro di Alessandro Preti per capire e conoscere il pensiero digitale innovativo per la Single Visit Dentistry
Osservatorio Innovazione 25 Settembre 2023
Il termine “chirurgia guidata” viene molto spesso utilizzato per proporre una procedura chirurgica poco invasiva e poco traumatica; i vantaggi però vanno molto oltre queste...
Agorà del Lunedì 25 Settembre 2023
Per il prof. Gagliani superare l’idea del dentista tuttologo potrebbe aprire una strada differente all’erogazione di un servizio per la cura dalla salute orale alla quale concorrano piccole...
Lettere al Direttore 25 Settembre 2023
Il presidente CAO Brescia commenta le parole della presidente Di Marco sulla recente sentenza del Tribunale di Messina
Cronaca 25 Settembre 2023
La seconda edizione del progetto Curasept 4 è dedicata ai futuri talenti del settore dentale. Istituito il Premio Curasept 4 Students 2024 in collaborazione con SIdP