HOME - Normative
 
 
16 Ottobre 2017

Tassa rifiuti per dentisti. Sentenza conferma esenzione per locali dello studio in cui si producono rifiuti speciali


La Commissione Tributaria provinciale di Roma che ha accolto il ricorso di un medico-odontoiatra al quale l'AMA (la società che si occupa della gestione dei rifiuti della Capitale) sancendo lo sgravio del 100% per i locali in cui si producono e si pagano già i rifiuti speciali.

Grande soddisfazione per la sentenza è stata espressa da AIO Roma, ANDI Roma e CAO Roma che in un comunicato sottolineano "come ancora una volta, l'unione delle categorie sindacali ha portato un ulteriore grande risultato sul fronte dell'annoso problema della tariffa rifiuti AMA per gli studi medici e odontoiatrici nel comune di Roma. Una battaglia che va avanti da anni e che ci ha sempre visto sostenere l'ingiustizia di una doppia imposizione fiscale per i nostri studi".

Una vicenda giudiziaria che, ricorda una nota della CAO Roma, ha visto impegnato l'Ordine di Roma, attraverso il suo legale, per diversi anni e che ha consentito "di ottenere la cancellazione totale dei tributi impropriamente richiesti dall'azienda comunale, con un risparmio di 14.300 euro in cinque anni".

Ricordiamo che ogni sentenza ha valore solo per le parti, il presidente CAO Brunello Pollifrone evidenza come la sentenza permetta di ribadire che, "ai sensi dell'art. 8 del Regolamento per la disciplina della tassa sui rifiuti, è consentita un'esenzione totale della tariffa dei rifiuti relativamente alle superfici dei locali delle strutture sanitarie medico-odontoiatriche adibite alla sterilizzazione, alla radiologia nonché alle sale mediche, chirurgiche e operative in cui vengono prodotti esclusivamente rifiuti speciali".

''Sono molto soddisfatta - ha dichiarato alla stampa Sabrina Santaniello presidente ANDI Roma- del risultato raggiunto insieme alla CAO Roma e AIO Roma perché questa sentenza, accogliendo lo sgravio del 100% per i locali in cui si producono e si pagano già i rifiuti speciali, ha disciplinato di fatto la tassa sui rifiuti urbani nel Comune di Roma e provincia consentendo l'esenzione totale in tutte le superfici degli studi adibite alla sterilizzazione, radiologia e aree medico- chirurgiche in cui vengono prodotti ad uso esclusivo rifiuti speciali, ponendo fine all'iniqua doppia tassazione per tutti i colleghi''.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Nelle superfici in cui si producono rifiuti speciali non è dovuta la TARI ma incombe sul contribuente l’onere della prova.È questa la sintesi delle indicazioni del Ministero della Finanze rese...


Grazie al nostro lavoro, odontoiatri e medici hanno ottenuto l'agevolazione


Una Circolare chiude a favore degli odontoiatri una querelle durata anni


Ecco chi deve inviare l’autocertificazione e come


La CAO di Roma ogni anno premia gli iscritti che raggiungono questo traguardo


Dopo il risultato elettorale di lunedì 11 dicembre, i componenti eletti della CAO Roma hanno confermato alla presidenza il dott. Brunello Pollifrone.Elezioni che avevano evidenziato l'ottimo...


Dopo la sanzione di 10 mila euro inflitta dall'Agcm alla clinica che ha proposto la pubblicità dell'impianto scontato grazie all'"accordo per il Comune di Roma", ora nei guai finisce anche il...


Mentre arriva l'approvazione del Decreto Fiscale che ha introdotto per tutti i professionisti il diritto all'equo compenso, la Commissione Albo Odontoiatri dell'Ordine di Roma pubblica sul sito...


Con la nascita della nuova figura di “Assistente di Studio Odontoiatrico (A.S.O.), introdotta dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 09.02.2018, il conseguimento della qualifica...


eventi     10 Marzo 2018

5° Congresso ANDI Roma

L'evento, accreditato ECM, si terrà Sabato 10 Marzo 2018 presso l'NH Hotel Leonardo Da Vinci in via Dei Gracchi 324 a Roma dalle 9.00 alle 18.00.Il Congresso vedrà come relatori il prof. Angelo...


Il miglior poste sarà pubblicato su Odontoiatria33


Altri Articoli

Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT  


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi