HOME - Normative
 
 
16 Ottobre 2017

Tassa rifiuti per dentisti. Sentenza conferma esenzione per locali dello studio in cui si producono rifiuti speciali


La Commissione Tributaria provinciale di Roma che ha accolto il ricorso di un medico-odontoiatra al quale l'AMA (la società che si occupa della gestione dei rifiuti della Capitale) sancendo lo sgravio del 100% per i locali in cui si producono e si pagano già i rifiuti speciali.

Grande soddisfazione per la sentenza è stata espressa da AIO Roma, ANDI Roma e CAO Roma che in un comunicato sottolineano "come ancora una volta, l'unione delle categorie sindacali ha portato un ulteriore grande risultato sul fronte dell'annoso problema della tariffa rifiuti AMA per gli studi medici e odontoiatrici nel comune di Roma. Una battaglia che va avanti da anni e che ci ha sempre visto sostenere l'ingiustizia di una doppia imposizione fiscale per i nostri studi".

Una vicenda giudiziaria che, ricorda una nota della CAO Roma, ha visto impegnato l'Ordine di Roma, attraverso il suo legale, per diversi anni e che ha consentito "di ottenere la cancellazione totale dei tributi impropriamente richiesti dall'azienda comunale, con un risparmio di 14.300 euro in cinque anni".

Ricordiamo che ogni sentenza ha valore solo per le parti, il presidente CAO Brunello Pollifrone evidenza come la sentenza permetta di ribadire che, "ai sensi dell'art. 8 del Regolamento per la disciplina della tassa sui rifiuti, è consentita un'esenzione totale della tariffa dei rifiuti relativamente alle superfici dei locali delle strutture sanitarie medico-odontoiatriche adibite alla sterilizzazione, alla radiologia nonché alle sale mediche, chirurgiche e operative in cui vengono prodotti esclusivamente rifiuti speciali".

''Sono molto soddisfatta - ha dichiarato alla stampa Sabrina Santaniello presidente ANDI Roma- del risultato raggiunto insieme alla CAO Roma e AIO Roma perché questa sentenza, accogliendo lo sgravio del 100% per i locali in cui si producono e si pagano già i rifiuti speciali, ha disciplinato di fatto la tassa sui rifiuti urbani nel Comune di Roma e provincia consentendo l'esenzione totale in tutte le superfici degli studi adibite alla sterilizzazione, radiologia e aree medico- chirurgiche in cui vengono prodotti ad uso esclusivo rifiuti speciali, ponendo fine all'iniqua doppia tassazione per tutti i colleghi''.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Nelle superfici in cui si producono rifiuti speciali non è dovuta la TARI ma incombe sul contribuente l’onere della prova.È questa la sintesi delle indicazioni del Ministero della Finanze rese...


Grazie al nostro lavoro, odontoiatri e medici hanno ottenuto l'agevolazione


Una Circolare chiude a favore degli odontoiatri una querelle durata anni


Ecco chi deve inviare l’autocertificazione e come


La CAO di Roma ogni anno premia gli iscritti che raggiungono questo traguardo


Dopo il risultato elettorale di lunedì 11 dicembre, i componenti eletti della CAO Roma hanno confermato alla presidenza il dott. Brunello Pollifrone.Elezioni che avevano evidenziato l'ottimo...


Dopo la sanzione di 10 mila euro inflitta dall'Agcm alla clinica che ha proposto la pubblicità dell'impianto scontato grazie all'"accordo per il Comune di Roma", ora nei guai finisce anche il...


Mentre arriva l'approvazione del Decreto Fiscale che ha introdotto per tutti i professionisti il diritto all'equo compenso, la Commissione Albo Odontoiatri dell'Ordine di Roma pubblica sul sito...


Con la nascita della nuova figura di “Assistente di Studio Odontoiatrico (A.S.O.), introdotta dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 09.02.2018, il conseguimento della qualifica...


eventi     10 Marzo 2018

5° Congresso ANDI Roma

L'evento, accreditato ECM, si terrà Sabato 10 Marzo 2018 presso l'NH Hotel Leonardo Da Vinci in via Dei Gracchi 324 a Roma dalle 9.00 alle 18.00.Il Congresso vedrà come relatori il prof. Angelo...


Il miglior poste sarà pubblicato su Odontoiatria33


Altri Articoli

Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM


È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra


L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela


Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica


Cronaca     13 Novembre 2025

Premio AIOP Giancarlo Barducci

Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa


Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei 


Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata


In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali


Cronaca     12 Novembre 2025

SIASO entra nella CONFSAL

Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze


L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...


Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento


Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica


Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote


dottor Stefano Storelli

Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi