La Commissione Tributaria provinciale di Roma che ha accolto il ricorso di un medico-odontoiatra al quale l'AMA (la società che si occupa della gestione dei rifiuti della Capitale) sancendo lo sgravio del 100% per i locali in cui si producono e si pagano già i rifiuti speciali.
Grande soddisfazione per la sentenza è stata espressa da AIO Roma, ANDI Roma e CAO Roma che in un comunicato sottolineano "come ancora una volta, l'unione delle categorie sindacali ha portato un ulteriore grande risultato sul fronte dell'annoso problema della tariffa rifiuti AMA per gli studi medici e odontoiatrici nel comune di Roma. Una battaglia che va avanti da anni e che ci ha sempre visto sostenere l'ingiustizia di una doppia imposizione fiscale per i nostri studi".
Una vicenda giudiziaria che, ricorda una nota della CAO Roma, ha visto impegnato l'Ordine di Roma, attraverso il suo legale, per diversi anni e che ha consentito "di ottenere la cancellazione totale dei tributi impropriamente richiesti dall'azienda comunale, con un risparmio di 14.300 euro in cinque anni".
Ricordiamo che ogni sentenza ha valore solo per le parti, il presidente CAO Brunello Pollifrone evidenza come la sentenza permetta di ribadire che, "ai sensi dell'art. 8 del Regolamento per la disciplina della tassa sui rifiuti, è consentita un'esenzione totale della tariffa dei rifiuti relativamente alle superfici dei locali delle strutture sanitarie medico-odontoiatriche adibite alla sterilizzazione, alla radiologia nonché alle sale mediche, chirurgiche e operative in cui vengono prodotti esclusivamente rifiuti speciali".
''Sono molto soddisfatta - ha dichiarato alla stampa Sabrina Santaniello presidente ANDI Roma- del risultato raggiunto insieme alla CAO Roma e AIO Roma perché questa sentenza, accogliendo lo sgravio del 100% per i locali in cui si producono e si pagano già i rifiuti speciali, ha disciplinato di fatto la tassa sui rifiuti urbani nel Comune di Roma e provincia consentendo l'esenzione totale in tutte le superfici degli studi adibite alla sterilizzazione, radiologia e aree medico- chirurgiche in cui vengono prodotti ad uso esclusivo rifiuti speciali, ponendo fine all'iniqua doppia tassazione per tutti i colleghi''.
O33normative 14 Dicembre 2018
Nelle superfici in cui si producono rifiuti speciali non è dovuta la TARI ma incombe sul contribuente l’onere della prova.È questa la sintesi delle indicazioni del Ministero della Finanze rese...
lettere-al-direttore 15 Ottobre 2018
Grazie al nostro lavoro, odontoiatri e medici hanno ottenuto l'agevolazione
cronaca 12 Ottobre 2018
Una Circolare chiude a favore degli odontoiatri una querelle durata anni
cronaca 19 Settembre 2018
Ecco chi deve inviare l’autocertificazione e come
cronaca 11 Settembre 2018
La CAO di Roma ogni anno premia gli iscritti che raggiungono questo traguardo
Sei mesi di reclusione la condanna per i tre mentre un secondo direttore sanitario è stato assolto per prescrizione
Lettere al Direttore 17 Maggio 2022
Alcune considerazioni del dott. Francesco Spatafora sulla potestà del medico odontoiatra in medicina estetica alla luce del Parere del CSS del 2019
Torna EXPO3D per approfondire e capire l’odontoaitria al digitale attraverso relazioni dibattiti e workshop
Aziende 17 Maggio 2022
Anche quest’anno Curasept Spa, azienda italiana leader nella prevenzione e cura orale, si presenta ai professionisti dell’igiene orale a Expodental Meeting 2022 con alcune...
O33Normative 17 Maggio 2022
I decreti approvati in CdM indicano le (pesantissime) sanzioni previste per i laboratori fabbricanti e per gli studi che utilizzano dispostivi privi di documentazione o non conformi