HOME - Normative
 
 
31 Ottobre 2017

Vendita di attrezzature e materiale ad esclusivo utilizzo odontoiatrico anche in leasing. Ecco cosa deve ''chiedere'' il venditore per rispettare la Legge


Nelle scorse settimane un altro articolo della 175/92, il numero 9, era stato giudicato ancora valido da un tribunale, quello di Cosenza che aveva sanzionato la titolare di un Centro odontoiatrico per aver acquistato attrezzature odontoiatriche senza essere iscritto all'Albo e i venditori per aver venduto le attrezzature ad un non iscritto all'Albo.

Ma quali sono gli obblighi di legge per il deposito dentale che ceda attrezzature odontoiatriche ad una società a qualsiasi titolo, ivi inclusa anche un'eventuale cessione a titolo gratuito, così come precisa la stessa Legge 175 del 5.2.1992?

Lo abbiamo chiesto a Maurizio Quaranta (nella foto), vice presidente ADDE e consigliere della ANCAD, l'associazione che rappresenta i depositi dentali italiani che ci indica questi adempimenti a cui il venditore è tenuto ad acquisire o verificare:

1. Fotocopia visura camerale dalla quale risultino i Legali rappresentati della Società, con poteri di firma in corso di validità.

2. Fotocopia della Carta di identità fronte e retro ed in corso di validità del Legale rappresentate che con la firma impegna la società nella sottoscrizione del contratto di cessione e dell'eventuale contratto di locazione finanziaria.

3. Fotocopia carta di identità, sempre fronte e retro oltre che sempre in corso di validità, del Direttore Sanitario.

4. Fotocopia del Tesserino di iscrizione all'Ordine del Direttore Sanitario ed un suo certificato di iscrizione all'Ordine di data non anteriore ai due mesi alla stipula del contratto oltre a quanto non richiesto dalla Legge in questione, ma necessario per dar seguito al contratto.

5. Dati per l'esatta intestazione del contratto, della D.D.D.T e della fattura

6. Partita IVA.

7. Codice IBAN.

"Personalmente -spiega Quaranta- non escludo, anche se le legge non lo richiede a nessun titolo in nessuno dei tre commi dell'articolo nove, una dichiarazione del Direttore Sanitario che si assume la responsabilità sull'utilizzo delle attrezzature oggetto del contratto in questione".

"Ma qui -precisa- terminano gli obblighi della distribuzione e degli intermediari finanziari che si innestano a pieno titolo su queste trattative".

Quaranta che ricorda come la normativa vale anche quando il deposito cede un bene con un contratto di leasing o in locazione finanziaria o operativa. "Sono queste Società Finanziarie che sottoscrivono il contratto di cessione con il cliente finale e locano il bene al cliente contro la corresponsione di un canone mensile, e non più il Deposito Dentale".

Una precisazione, motiva Quaranta, necessaria per ricordare "che il Deposito Dentale è responsabile in solido con queste finanziarie, e lo è sin dagli esordi della legge, ovvero dal quel lontano millenoventonovantadue, quando il modo odontoiatrico era diverso e non esistevano ancora le società attuali che, solo dagli anni duemila in poi, sono entrate a far parte del mondo dentale".

Articoli correlati

Quando esiste una legge, indipendentemente dal fatto che si chiami 175/92 o Volponi: la si applica e non la si discute. Conosco questa legge a memoria, la applico e proprio ultimamente ho dimostrato...


Il circuito idrico che alimenta gli strumenti odontoiatrici è un punto critico per il controllo delle infezioni correlate all'assistenza.Nel corso del recente Congresso mondiale di Poznan, in...


Confesso che mi sono affidato alle cure di un dentista scelto tramite un invito pubblicitario di Groupon. L'ho fatto, incuriosito, e per verificare quale sarebbe stato il trattamento...


Sempre più frequentemente nella mia attività di distributore dentale mi viene chiesta di valutare uno studio odontoiatrico, cosa non impossibile da fare seguendo alternativamente i vari...


L'acquisto di un cespite da parte di un professionista può avvenire mediante l'acquisizione in proprietà o mediante la stipula di un contratto di leasing.Il leasing è il...


Terminiamo con questo numero la pubblicazione degli approfondimenti del dott. Fabrizio Donnini, commercialista di Massa Carrara, consulente fiscale ANCAD. L'approfondimento riguarda l'incidenza del...


Nell'articolo precedente abbiamo cercato di spiegare cosa è il Leasing e quali sono gli ambiti di interesse per le imprese, ad esempio i laboratori odontotecnici, ed i professionisti. Si...


Se per alcuni anni, a causa di una mutata legislazione, acquistare attrezzature, autoveicoli o immobili in leasing era diventato meno vantaggioso, sia per i professionisti che per le imprese come i...


Anche i dentisti possono portare in deduzione il canone del leasing immobiliare come previsto dalla Legge di Stabilità 2014."Dal 1° gennaio 2014 -informa una nota di Confprofessioni-  la...


Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa


La Commissione Nazionale ECM ha approvato la delibera sull’obbligo formativo per il triennio 2023/2025 e sulla possibilità di spostamento crediti al triennio precedente. Indiscrezioni su crediti...


Altri Articoli

Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...


Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024


La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...


Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene


Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni


Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali 


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi