HOME - Normative
 
 
01 Dicembre 2017

Il decreto fiscale è legge. Questi i temi che possono toccare i professionisti del settore dentale


La Camera ha approvato, ieri, in via definitiva il testo collegato alla Manovra con 237 voti favorevoli, 156 contrari e 3 astenuti. Il provvedimento aveva incassato poco prima la fiducia. Tra i temi toccati il decreto legge anticipa alcune misure della manovra: rottamazione delle cartelle relative ai carichi tributari e contributivi 2016 e 2017, estensione dello split payment (l'Iva la paga direttamente il committente per il fornitore) a tutte le società controllate dalla Pubblica amministrazione o da partecipate, fine del monopolio della SIAE sui diritti d'autore, risanamento Alitalia, potere del governo di usare la Golden Power per "blindare" una società qualora sia in pericolo l'interesse nazionale.

Per quanto riguarda il settore odontoiatrico ecco alcuni temi che possono interessare.

Spesometro

Dopo i problemi che hanno accompagnato l'entrata a regime del nuovo Spesometro il decreto fiscale apporta alcune modifiche già annunciate come la possibilità di inviare i dati delle fatture sotto i 300 euro una volta all'anno mentre viene confermato l'invio trimestrale che può essere concesso anche semestralmente. Confermata l'abolizione delle sanzioni previste per gli errori commessi nell'invio dei dati delle fatture del primo semestre 2016, purché sanati con un nuovo invio entro febbraio 2018.

Bonus Pubblicità

Viene confermato il finanziamento a copertura del bonus pubblicità che permetterà ad imprese e liberi professionisti di ottenere un credito di imposta pari al 75% del valore incrementale degli investimenti pubblicitari effettuati (rispetto al periodo di imposta precedente), elevato al 90% nel caso di microimprese, piccole e medie imprese e start up innovative, nel limite massimo complessivo di spesa stabilito. Per fruire del credito il valore degli investimenti pubblicitari deve superare almeno dell'1% gli investimenti effettuati sugli stessi mezzi di informazione l'anno prima.

Un regolamento attuativo definirà gli aspetti non ancora indicati.

In linea di principio il credito d'imposta sarà concesso per l'acquisto di spazi pubblicitari e inserzioni commerciali su giornali quotidiani e periodici, nazionali e locali, anche on line, o nell'ambito della programmazione di emittenti televisive e radiofoniche locali, analogiche o digitali. Sono escluse le spese sostenute per l'acquisto di spazi destinati a servizi promozionali di altro genere.

Equo compenso

Nonostante il parere negativo dell'AGCM passa la norma sull'equo compenso, che difficilmente sarà applicabile per i dentisti liberi professionisti, anche per coloro che operano nelle società di capitale.

Secondo quanto approvato viene introdotto per tutti i professionisti il diritto all'equo compenso indicando che "il compenso è equo se proporzionato alle prestazioni e al lavoro svolto nei rapporti con clienti diversi dai consumatori ovvero grandi imprese, banche e assicurazioni". La stessa norma regolamenta i contratti dei professionisti vietando norme o clausole vessatorie nei confronti di clienti privati e della Pubblica amministrazione. Sarà il giudice a determinare l'equo compenso e, comunque, molte delle questioni lasciate aperte verranno definite con successivi decreti e circolari.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Potrebbe regolamentare il rapporto tra professionisti, fondi ed assicurazioni ma serviranno ulteriori chiarimenti ed interventi perché sia utile ad un settore “particolare” come quello...


Tra i temi di stretta attualità su cui il Governo (o parte di esso) dice di voler intervenire -comunque lo annuncia- c’è quello del salario minimo. Che è di fatto la copia...

di Norberto Maccagno


Egr. Direttore, Non vi è dubbio che le “lenzuolate” bersaniane di circa dieci anni fa abbiano liberalizzato molti settori della nostra economia (servizi bancari, assicurativi e notarili,...


Come ogni Primo Maggio si riapre il dibattito se sia giusto o meno tenere aperti i centri commerciali. Chissà come si comporteranno gli studi odontoiatrici al loro interno? La...


Arriva in extremis il Dpcm con la proroga dello Spesometro la cui scadenza era prevista per oggi 28 febbraio. Proroga anticipata qualche settimana fa dal Sottosegretario all’Economia. Con...


Come si deve comportare il medico o il dentista che invia i dati al STS in tema di Spesometro?Ad indicarlo, anche se indirettamente, è l’Agenzia delle Entrate rispondendo ad un quesito posto da un...


Per la pubblicità stop solo per quella sul gioco di azzardo, modifiche su redditometro e spesometro


La nuova scadenza dell'invio dei dati delle fatture emesse e ricevute nel secondo semestre 2017 passa dal 28 febbraio al 6 aprile. Alla stessa data è fissata la scadenza per le eventuali...


Altri Articoli

L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Il nuovo libro EDRA pensato per supportare il lavoro di una vasta gamma di professionisti, tra cui dentisti ed igienisti dentali, offrendo una consapevolezza multidisciplinare in...


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


Anche a 2025 avviato è possibile aderire a tutte le coperture socio-sanitarie per medici, odontoiatri ed i loro familiari


I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...


Un inizio d’eccellenza per il 40° anniversario della Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi