Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale il 29 dicembre 2017 la Legge di Bilancio 2018 è pienamente in vigore.
Molte le norme contenute che toccano vari settori. Queste le principali novità che possono interessare anche il settore odontoiatrico:
Contributo ENPAM per società odontoiatriche
La norma introduce l'obbligo per le società che svolgono attività odontoiatrica nella forma consentita dalla legge 124/2017, di versare un contributo dello 0,5% sul fatturato alla quota B ENPAM. La norma riguarda già il fatturato prodotto nel 2018 e deve essere versato entro il 30 settembre dell'anno successivo, cioè dopo il consolidamento dei dati di esercizio. Quindi, salvo chiarimenti diversi, il primo versamento dovrà avvenire entro il 30 settembre del 2019. La norma si porta dietro, oltre che polemiche, qualche dubbio interpretativo. Il primo è quello se le società dovranno essere iscritte ad ENPAM, mentre sulla destinazione dei fondi sembra essere chiaro che questi verranno utilizzati per la gestione della quota B, sgravando così gli iscritti di parte dei costi
Aumento contributivo quota "B"
Per i medici e dentisti iscritti alla quota "B" ENPAM, come previsto dalle precedenti manovre, il contributo previdenziale passa nel 2018 dal 16,50 al 17,50% sui redditi, non oltre il massimale di 100.324 euro. L'aliquota si riduce invece all'8,75% per i pensionati che proseguono l'attività, salvo una espressa opzione per il versamento in misura intera.
Superamortamento ed iperammortamento
Vengono confermati gli incentivi anche per il 2018 con le stesse modalità degli anni precedenti. L'unica modifica, per il superammortamento che lo "sconto" fiscale passa dal 140% al 130% .
Equo compenso
La Legge di bilancio interviene sull'equo compenso dei liberi professionisti al fine di garantire, appunto, un equo compenso per l'attività professionale prestata nei confronti dei cosiddetti clienti forti, come banche e imprese assicurative. Per questo motivo, salvo sorprese che potrebbero essere inserite nei decreti attuativi previsti, la norma difficilmente trova applicazione nel settore dentale se non (forse) a regolare la collaborazione tra odontoiatri ed igienisti dentali con le società o con gli stessi studi professionali. Certamente non riguarderà le tariffe rivolte ai pazienti.
Stipendi, stop ai pagamenti in contanti
Dal 1° luglio 2018 I datori di lavoro o committenti non potranno più corrispondere la retribuzione per mezzo di denaro contante direttamente al lavoratore, qualunque sia la tipologia del rapporto di lavoro instaurato e qualunque sia l'importo delle spettanze dovute al lavoratore (quindi anche quando queste siano inferiori ad € 3.000).
Pertanto, i datori di lavoro o committenti dovranno corrispondere ai lavoratori/collaboratori la retribuzione e ogni anticipo di essa, attraverso una banca o un ufficio postale con uno dei seguenti mezzi:
a) bonifico sul conto identificato dal codice IBAN indicato dal lavoratore;
b) strumenti di pagamento elettronico;
c) pagamento in contanti presso uno sportello bancario o postale dove il datore di lavoro abbia aperto un conto corrente di tesoreria con mandato di pagamento;
d) emissione di un assegno consegnato direttamente al lavoratore, o in caso di suo comprovato impedimento, ad un suo delegato. L'impedimento, spiegano gli esperti, si intende comprovato quando il delegato a ricevere il pagamento è il coniuge, il convivente o un familiare, in linea retta o collaterale del lavoratore, purché di età non inferiore a sedici anni.
La violazione dell'obbligo comporta la sanzione amministrativa pecuniaria variabile da un minimo di € 1000 ad un massimo di € 5000 euro.
Scheda carburante addio
Dal 1 luglio 2018 gli acquisti di carburante da parte dei soggetti con partita Ivache utilizzano auto aziendali o per uso promiscuo dovranno essere documentati con la fattura elettronica ed pagati con mezzi di pagamento tracciabili. Va quindi in pensione la scheda carburante e non si potrà più pagare il "pieno" in contanti.
Studi di settore ancora in vigore
Slitta di un anno l'addio agli studi di settore così come li conosciamo ed all'arrivo degli Indicatori Sintetici di Affidabilità. Tra le novità introdotte anche la presenza di una rappresentanza degli Ordini professionali in una speciale Commissione incaricata di valutare l'utilizzazione degli studi di settore in sede di accertamento.
Norberto Maccagno
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 01 Febbraio 2023
Potrebbe regolamentare il rapporto tra professionisti, fondi ed assicurazioni ma serviranno ulteriori chiarimenti ed interventi perché sia utile ad un settore “particolare” come quello...
didomenica 21 Luglio 2019
Tra i temi di stretta attualità su cui il Governo (o parte di esso) dice di voler intervenire -comunque lo annuncia- c’è quello del salario minimo. Che è di fatto la copia...
lettere-al-direttore 24 Gennaio 2019
Egr. Direttore, Non vi è dubbio che le “lenzuolate” bersaniane di circa dieci anni fa abbiano liberalizzato molti settori della nostra economia (servizi bancari, assicurativi e notarili,...
didomenica 29 Aprile 2018
Come ogni Primo Maggio si riapre il dibattito se sia giusto o meno tenere aperti i centri commerciali. Chissà come si comporteranno gli studi odontoiatrici al loro interno? La...
La CAO convocherà un tavolo tecnico per realizzarli
cronaca 27 Giugno 2019
Dopo la Camera anche il Senato ha approvato il testo del Decreto Crescita che ora è legge.Tra le norme che possono interessare anche professionisti ed aziende del settore dentale la...
inchieste 23 Maggio 2018
Con i primi segnali di ripresa si punta su innovazione e nuove tecnologie
normative 05 Aprile 2017
La Legge di Bilancio 2017 ha previsto la proroga del Maxi ammortamento e ha introdotto l'Iper ammortamento, una maggiorazione del 150% del costo di acquisizione di determinati beni ai fini della...
inchieste 31 Maggio 2019
Dopo il calo registrato nel 2015 e 2016 tornano ad aumentare le partite iva degli studi odontoiatrici, anche come singoli professionisti. Il dato arriva dall’Agenzia delle Entrate che ha...
inchieste 31 Maggio 2019
Nel 2007 erano 15.165, dieci anni dopo i laboratori censiti dallo studio di settore (anno 2017 dichiarazione 2018) sono 11.933, dati dell’Agenzia delle Entrate che confermano le difficoltà...
approfondimenti 10 Gennaio 2019
Tra le tante novità che il 2019 porta sui temi fiscali c’è anche il “pensionamento” degli Studi di Settore che vengono sostituiti con gli ISA (Indici Sintetici di Affidabilità) e che si...
inchieste 26 Novembre 2018
Continua a ridursi (anche se di poco) il numero di studi odontoiatrici attivi sul territorio nazionale mentre rimane stabile, il fatturato. La fotografia arriva dai dati statistici messi a...
Una ricerca Eumetra per Oral-B indaga l’approccio degli italiani al cambiamento nelle proprie abitudini quotidiane e svela come la cura di sé, anche quella per la salute orale,...
Approfondimenti 22 Ottobre 2025
Uno studio ha valutato quanto l’utilizzo di specifici occhialini ingranditori e sedie professionali possa migliorare la postura e ridurre dolori muscolo scheletrici nei dentisti ed igienisti...
O33Normative 22 Ottobre 2025
A ricordare come la formazione sia elemento centrale della conformità sulla privacy è l’ANDI con un approfondimento del suo consulente dott. Gianluigi Ciacci. Ecco i consigli...
Aziende 21 Ottobre 2025
L’azienda italiana leader nella salute orale e la casa farmaceutica spagnola insieme per migliorare il benessere generale degli spagnoli. L’accordo rappresenta un nuovo approccio dell’azienda...
Cronaca 21 Ottobre 2025
Parteciperà alla definizione di pareri e raccomandazioni per i corsi di Medicina e l’accesso alla Facoltà nella riforma in essere
Approfondimenti 21 Ottobre 2025
Una ricerca ha cercato di valutare quanto il vergognarsi del proprio sorriso possa limitare l’accesso alle cure piuttosto che stimolarle
O33Approfondimenti 21 Ottobre 2025
Nella manovra finanziaria torna il superammortamento e l’iperammortamento, ma potrebbero non valere per i liberi professionisti. Incentivi supplementari a chi investe al Sud. Le anticipazioni...
Cronaca 20 Ottobre 2025
Inaugurato a Montiglio (AT) il primo poliambulatorio del Gruppo San Donato sul territorio. Obiettivo, sostenere la medicina di possibilità con strutture d’eccellenza
Cronaca 20 Ottobre 2025
Martedì 21 al CNEL: il tema dell’incontro sarà ipotizzare linee guida nel trattamento odontoiatrico dei pazienti fragili. Ecco il link per seguire i lavori
O33Approfondimenti 20 Ottobre 2025
Opportunità, regole e attenzioni da tenere presente se si vuole condividere il proprio studio con un altro collega. I consigli della dott.ssa Trecate
Cronaca 20 Ottobre 2025
La trasmissione FarWest di Rai3 si è occupata dei centri odontoiatrici low cost che chiudono. Ghirlanda (ANDI): non c’è controllo e chi ci rimette è il paziente
Aziende 17 Ottobre 2025
Caso clinico del dott. Paccagnella e il Team tecnico 88dent realizzato con un workflow digitale ottimizzato
O33Approfondimenti 17 Ottobre 2025
Una check-list degli adempimenti e le possibilità per raccogliere crediti per evitare di rischiare di non essere in regola al termine del triennio formativo e vedersi non coperti dalla Rc...
Presentata ed approvata in Consiglio dei Ministri la manovra economica 2026. Dalle anticipazioni pochi gli interventi che potrebbero interessare imprese e professionisti del settore odontoiatrico