HOME - Normative
 
 
04 Aprile 2018

Le responsabilità dell’odontoiatra quando nella struttura pubblica mancano attrezzature e materiali

Gli scenari ipotizzati dall’odontotolgo forense e dall’avvocato in tema di rischi ai quali l’operatore si espone

Norberto Maccagno

Nei giorni scorsi riceviamo in copia una lettera, che fa seguito anche ad un esposto, sullo stesso tema, alla Procura competente, inviata da un nostro Collega, che opera in una ASL Lombarda, alla medesima Azienda, e per conoscenza agli Ordini dei medici territoriali, infine ad alcuni organi di stampa locale e nazionale.  

Il tema è quello della carenza di materiali in una struttura di cui il medico odontoiatra in questione è dipendente/specialista convenzionato e la reiterata ma non risolta segnalazione di tale condizione di pacifico degrado funzionale.   Al di là degli aspetti di disagio dell’operatore e di carattere sociale, circa il servizio/disservizio fornito agli utenti, emergono anche questioni relative al rischio cui si espone l’operatore nel gestire trattamenti terapeutici con strumenti obsoleti o comunque insufficienti.   Pertanto affrontiamo questo aspetto, certo rilevante sul piano giuridico e medico legale, chiedendo supporto all’Avvocato Cesare Fiore, da sempre specificamente impegnato sulle tematiche della nostra professione.   

Il testo della lettera:   Lettera aperta alla direzione della Azienda sociosanitaria di …


L’ambulatorio odontoiatrico dell’ospedale di  …..  rischia il blocco per mancanza di rifornimenti  Il giorno 8 novembre scorso ho inviato una richiesta di acquisto di materiali di costo non elevato per l’ambulatorio in oggetto.  Ho sollecitato la richiesta scrivendo al servizio aziendale di farmacia … il 25 gennaio e ho inviato un’ulteriore sollecito con posta elettronica certificata il giorno 11 febbraio al direttore sanitario dr ….. Finora non ho ricevuto risposta.  Ripeto che, in mancanza di tempestivi rifornimenti, dovrò negare ai pazienti cure basilari come otturazioni e estrazioni.  A questo si aggiunge il progressivo impoverimento della dotazione strumentale dell’ambulatorio per rimediare al quale ho inutilmente chiesto e richiesto l’acquisto di due apparecchiature di costo non elevato (lampada fotopolimerizzante in sostituzione della precedente andata fuori uso e ablatore piezoelettrico in sostituzione di quello ancora funzionante ma obsoleto).  Preferendo i fatti alle parole, evito commenti.  Distinti saluti  dr …. Odontoiatra ….. poliambulatorio ospedale di …..  20 marzo 2018   


Ne abbiamo parlato con l'avvocato Cesare Fiore


Avvocato, è lecito, per un dentista dipendente o convenzionato con un’azienda sanitaria, rifiutarsi di svolgere talune prestazioni per difetto di attrezzatura o perché l’attrezzatura, in quanto obsoleta, è ritenuta inadeguata?

Solo nel caso in cui il sanitario sia sicuro di poter provare che la prestazione abbia più probabilità di essere dannosa che curativa può debitamente astenersi dall'esecuzione della prestazione, ricordando sempre che ai sensi dell'art. 328, I comma, c.p., omettere la prestazione dovuta secondo doveri di ufficio in pubblico servizio non costituisce reato solo se il soggetto agente (cioè che lui che ha omesso la prestazione dovuta per ufficio) può dimostrare che il comportamento omissivo non sia indebito. In assenza di fornitura di materiale di consumo fungibile ovvero di attrezzature, ritengo dovere del medico rappresentare al paziente la mancanza di una tipologia di materiale e la sostituibilità del medesimo con altro di pari caratteristiche ovvero di caratteristiche diverse oppure anche la non sostituibilità del detto materiale, con indicazione di altra struttura (dalle medesime caratteristiche generali, ma dotata delle attrezzature idonee) alla quale potersi rivolgere, trovando la miglior qualità; in assenza di attrezzature, bisognerebbe rappresentare le caratteristiche e le utilità delle stesse e la loro presenza in altra struttura di pari tipologia nelle vicinanze;

  • in presenza di materiale obsoleto ovvero di attrezzature obsolete, è  dovere del medico rappresentare al paziente la mancanza di materiale e attrezzature di più recente e miglior qualità, esplicando le differenti caratteristiche e le controindicazioni di cura, con indicazione di altra struttura (dalle medesime caratteristiche generali, ma dotata delle attrezzature idonee) alla quale potersi rivolgere, trovando la miglior qualità;
  • nel caso in cui il paziente neghi consenso alla prestazione, sarà opportuno raccogliere la volontà dello stesso con sottoscrizione autografa, molto dettagliata;
  • nel caso in cui il paziente presti il consenso alla prestazione, sarà opportuno raccogliere la volontà dello stesso con sottoscrizione autografa, con indicazioni ancor più dettagliate.  

Se invece il professionista esegue le prestazioni a lui richieste, pur in carenza di attrezzatura o perché mancante o perché obsoleta, cosa rischia (anche alla luce della recente Legge Gelli)?  

La responsabilità primaria nei confronti del paziente è in capo alla struttura; l'operatore, che dimostri in forma scritta e certa di avere chiesto, richiesto e sollecitato, la fornitura di materiale di consumo e attrezzatura senza ricevere risposte, deve anche chiedere alla Direzione Sanitaria istruzioni sul proprio comportamento nei confronti del paziente e deve aver compiutamente informato l'utente delle caratteristiche possibili della propria prestazione e della possibilità di ottenere migliori prestazioni altrove, ricevendo ugualmente consenso alla prestazione da parte del paziente, così sollevandosi da ogni responsabilità nei confronti della struttura e del paziente.

In conclusione?

Se un sanitario strutturato nel Pubblico si rivolgesse al nostro team per ottenere consiglio sul proprio comportamento in una situazione consimile, suggeriremmo quindi di chiedere, richiedere e sollecitare la fornitura mancante, reiterando le istanze anche in esercizi di spesa diversi; chiedere alla Direzione Sanitaria precise indicazioni sul comportamento di cura da tenersi nei confronti degli utenti della struttura pubblica, non in urgenza, altresì chiedendo che lo specifico rischio clinico venga segnalato al Centro per la Gestione del rischio sanitario e la sicurezza del paziente, nonché segnalazione nella relazione annuale di cui all'art. 1, comma 539, Legge 28/12/2015, n. 208, "comma D-bis", come istituito dall'art. 2 della legge 24/2017; informare ogni paziente delle caratteristiche della dotazione strumentale e di materiale esistente e delle conseguenze che la mancanza di altra dotazione comportano sull'esito delle cure; riportare in forma scritta e minuziosamente il contenuto dell'informativa resa e raccogliere il consenso, o il diniego, alle cure con sottoscrizione autografa, anche a tutela della propria posizione all'interno della struttura in questione.

Si ringrazia per la collaborazione il dott. Marco Scarpelli, odontologo forense.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida


Un interessante approfondimento su Il Sole 24 Ore, esplora il ruolo dell'Intelligenza Artificiale (IA) in sanità, le relative questioni normative e il tema della responsabilità medica


Dal nuovo art. 590-septies alla revisione della Gelli-Bianco: criteri più chiari per la colpa e impatti concreti per medici e odontoiatri. I commenti del segretario SIOF Gianni Barbuti


Come spesso capita a ridosso della fine dell’anno, per rispettare le scadenze costituzionali ed in questo caso gli impegni con Bruxelles, il Parlamento ha approvato in fretta e furia tutta una...

di Norberto Maccagno


Requisiti delle nuove polizze Rc, garanzie minime degli assicuratori, intervento Ivass e definizione dei confini tra assicurazione ed autoritenzione del rischio: sono i temi centrali dei quattro...


Il Ministero della Salute, in data 19 dicembre, ha aggiornato l’elenco delle società scientifiche accreditate, tra queste vengono riconosciute tutte le società aderenti al CIC Odontoiatria. Le...


Una commissione apposita per decidere quale saranno gli argomenti da proporre nei programmi di divulgazione scientifica trasmessi dai canali televisivi del servizio pubblico.Lo prevede una proposta...


Non si conosce il numero esatto (sembrerebbe che siano oltre 40) delle Società scientifiche odontoiatriche che avevano presentato domanda e successivamente integrato la documentazione richiesta per...


Il ministero della Salute pubblica l’Elenco (pdf) delle Società scientifiche e delle associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie in attuazione dell’articolo 5 della legge 8...


Altri Articoli

Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale


L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida


Aziende     24 Novembre 2025

Venti anni di Ultradent Italia

L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President


Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero” 


Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...


Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale


L’applicazione della Mini Invasive Endodontics e gli scopi che l’odontoiatra dovrebbe perseguire. Alcune riflessioni della dott.ssa Lucia Reggio


La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.


Nominare il proprio Esperto di Radioprotezione è il primo passaggio fondamenta. Ecco gli altri che l’odontoiatra deve conoscere 


IL CED approva una raccomandazione per sensibilizzare gli atleti, i familiari, le società sportive verso l’utilizzo e chiede alle assicurazioni di includerli tra le misure obbligatorie


Un sondaggio dell’American Heart Association evidenzia come i pazienti considerino il proprio dentista una sentinella per la salute generale. Di seguito le linee guida proposte


Magenga (SIASO): è l’ultima trovata della regione Lombardia a favore dell’ANDI che sminuisce la formazione ASO


Entro il 31 dicembre 2025 si chiude il triennio formativo 2023-2025. Le possibilità per recuperare i crediti usando bonus, compensazioni e autoformazione 


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi