HOME - Normative
 
 
29 Maggio 2018

Un Albo specifico per i CTU odontoiatri nei Tribunali italiani

Lo prevede il protocollo d’intesa per gli Albi dei periti e consulenti tecnici

Norberto Maccagno

Il C.S.M. approva un protocollo d’intesa che offre una precisa distinzione, in un passaggio chiave del provvedimento, tra la professione del medico odontoiatra e quella del medico chirurgo Il Consiglio Superiore della Magistratura ha definitivamente approvato il Protocollo d’intesa tra Consiglio Superiore della Magistratura, Consiglio Nazionale Forense e Federazione Nazionale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri per l’armonizzazione dei criteri e delle procedure di formazione degli albi dei periti e dei consulenti tecnici ex art. 15, l. 8 marzo 2017, n. 24. Il protocollo d’intesa è stato firmato a Roma presso la Sede del Consiglio Superiore della Magistratura tra lo stesso CSM, il Consiglio Nazionale Forense e la Federazione Nazionale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCeO).

Il protocollo ha come obiettivo quello di armonizzare i criteri e le procedure di formazione degli Albi dei periti e dei consulenti tecnici tenuti dai Tribunali civili e penali Attraverso questo provvedimento viene prevista la formazione di un Albo dei Consulenti Tecnici d’Ufficio per la professione odontoiatrica distinto da quello dei medici chirurghi. 

“Siamo molto soddisfatti che anche l’Odontoiatria sia stata considerata, come una professione a sé stante, nel Protocollo – è il commento del presidente nazionale della Commissione Albo Odontoiatri, Raffaele Iandolo-. L’Odontoiatria è infatti una professione con competenze tecniche, scientifiche, cliniche del tutto peculiari”.   

L’articolo quattro, comma 1 così recita infatti: 

“L’art. 15, comma 2, della l. 24/2017 stabilisce che negli albi dei periti e consulenti tecnici «devono essere indicate e documentate le specializzazioni degli iscritti esperti in medicina». Ai fini dell’omogeneità degli albi, si raccomanda l’introduzione di due sezioni rispettivamente dedicate alla professione medico-chirurgica e alla professione medico-odontoiatrica, che indichino al proprio interno le diverse specializzazioni, per le quali è opportuno prendere a riferimento, indicativo e non esaustivo, quelle corrispondenti alle scuole individuate dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della Ricerca (attualmente indicate nel d.m. 4 febbraio 2015)”. 

Quella che il Collegio di periti nominato dal Giudice che tratta di questioni odontoiatriche fosse composto da soli odontoiatri, è una richiesta che parte da lontano, ricorda ad Odontoiatria 33 Marco Scarpelli odontologo forense e vice presidente ProO.F. (Progetto Odontologia Forense), docente del Master di secondo livello di odontologia forense dell’Università di Firenze che ci tiene a citare anche i colleghi Vilma Pinchi e Gian Aristide Norelli, Direttore del Master citato. “Da oltre venti anni sottolineiamo la necessità che sia lo specialista in odontoiatria, preparato anche sulle tematiche legali, a supportare il Giudice nella sua decisione quando le cause interessano questioni odontoiatriche”, dice Scarpelli. “Grazie alla sensibilità di ANDI e di altri illuminati colleghi, negli anni sono nati corsi di formazione che poi sono stati affiancati da master universitari, come quello promosso dall’Università di Firenze.” “Ora –continua- sono molti i collegi odontoiatri preparati e la decisione del CSM sancisce e riconosce la bontà del nostro percorso. Un riconoscimento storico della professione di odontoiatra e del ruolo dell’odontotologo forense che premia il lavoro che la categoria ha fatto in questi anni e sono orgoglioso notare che la nuova CAO nazionale, come primo atto del proprio mandato, abbia deciso di fare propria la nostra esigenza preponendola e facendola accogliere al Comitato Centrale FNOMCeO”. 

Un impegno collegiale per “il bene del cittadino e della professione” sottolineato anche da Diego Paschina, odontologo forense, membro della CAO nazionale e componente del tavolo tecnico della FNOMCeO che ha partecipato alla preparazione della bozza del testo approvato dal CSM.“Sono soddisfatto che le proposte avanzate dalla professione, delle quali la CAO Nazionale e la FNOMCeO si sono fatti portavoce, siano state giudicate utili e condivisibili sia dal Consiglio Nazionale Forense che dal Consiglio Superiore della Magistratura. Quanto contenuto nel protocollo approvato consentirà ai Giudici di avere il supporto di CTU specifici per la professione odontoiatrica e questo a beneficio sia del cittadino che del dentista”. 

“Se è assolutamente giusto che il paziente che ha subito un danno venga risarcito –dice Paschina- è altrettanto corretto che chi ha curato quel paziente sia messo nelle condizioni di potersi difendere e che il suo lavoro sia giudicato da periti competenti”. Secondo quanto indicato nel protocollo, in ogni Tribunale dovrà nascere un Albo dei Consulenti Tecnici di Ufficio specifico per la branca odontoiatrica “Ora dovremo lavorare insieme alla Magistratura e all’Ordine forense per stabilire chi dovrà tenere l’Albo, verificare le competenze specifiche di chi chiede di iscriversi, quali requisiti debba avere, quale formazione ed esperienza necessiti partendo, magari, proprio dal codificare meglio i titoli necessari per essere iscritti all’Albo e cosa serva per mantenere l’iscrizione”. Un lavoro che “potrebbe svolgere un apposito tavolo composto da rappresentanti della Magistratura, dell’Avvocatura, degli Ordini e della Professione”, suggerisce Paschina che auspica anche una maggiore sinergia tra Ordine e Tribunali non solo per le questioni legate al contenzioso odontoiatrico ma anche per quanto riguarda l’art. 48 del Codice penale in tema di abusivismo odontoiatrico. 

“La firma di questo protocollo segna un momento molto importante, una vera e propria  svolta sia all’interno degli uffici giudiziari, dove era atteso da magistrati e avvocati, sia  nell’ambito degli Ordini dei medici – ha esordito il presidente della Decima Commissione del Csm, Renato Balduzzi, che, insieme al presidente della Settima Commissione Nicola Clivio, rappresentava il Vicepresidente del Csm, Giovanni Legnini. -. Questo testo sarà il testo pilota che sarà poi adattato alle specificità degli altri Ordini delle professioni sanitarie”. 

“L’Avvocatura ha dato il suo pieno sostegno a questa iniziativa – ha continuato Andrea Mascherin, presidente del Consiglio Superiore della Magistratura -. Con questo CSM abbiamo lavorato in un clima di straordinaria sinergia. Con i medici poi abbiamo una grandissima affinità di intenti: i medici salvano la vita biologica delle persone, gli avvocati quella sociale”. 

“Esprimiamo la nostra soddisfazione e ringraziamo il Csm e il Cnf per questo risultato, che consoliderà il rapporto con la Magistratura e con l’Avvocatura – ha concluso il Presidente della Fnomceo Filippo Anelli -.  Con questo protocollo, periti e Ctu si caratterizzeranno sempre più grazie alle competenze specialistiche,  per garantire una qualità eccellente in un tempo in cui la medicina ha fatto grandi passi anche in ambiti ultraspecialistici”. 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

L’Ordine di Roma indica le modalità di emissione della fattura elettronica a seguito della liquidazione del Giudice del compenso spettante le operazioni peritali svolte in una causa civile


La corretta diagnosi e il trattamento precoci dei traumi dentali rappresentano un’emergenza al fine di alleviare il dolore, facilitare la riduzione di fratture o dislocazioni o...


È stato eseguito uno dei primi interventi in Italia di implantologia mascellare su un paziente affetto da atrofia mascellare estrema, ovvero con una perdita d’osso.Si è...


Per il dott. Nuzzolese bene, ma ora ci si deve attivare per sensibilizzare i Tribunali


Iandolo (CAO): giusto che vengano nominati chi ha competenze specifiche


Una triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF


L’obiettivo è quello di ridurre il numero di denunce infondate e tutelare maggiormente i professionisti del settore sanitario. Determinate sarà la cartella clinica per...


La giurisprudenza sottolinea l'importanza di una documentazione clinica completa e accurata non solo per il trattamento del paziente, ma anche per la tutela legale degli operatori sanitari


Cosa deve fare il dentista che riceve la lettera di un avvocato per supposta malpratiche? Determinanti sono i primi passi da compiere, il consiglio dell’odontoiatra legale per non sbagliare.


Una indagine Eurispes ha analizzato gli ATP sanitari del Tribunale di Roma. Nel 74% di quelli odontoiatrici, l’esito positivo è stato per il paziente


Recepite le indicazioni dell’AGCM, i professionisti devono mantenere il controllo decisionale, ma non necessariamente quello sulla maggioranza del capitale o di teste


Ancora in vigore un accordo nato dopo la Seconda guerra mondiale tra Italia ed Egitto. Le indicazioni FNOMCeO agli Ordini


Altri Articoli

Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale


L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida


Aziende     24 Novembre 2025

Venti anni di Ultradent Italia

L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President


Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero” 


Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...


Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale


L’applicazione della Mini Invasive Endodontics e gli scopi che l’odontoiatra dovrebbe perseguire. Alcune riflessioni della dott.ssa Lucia Reggio


La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.


Nominare il proprio Esperto di Radioprotezione è il primo passaggio fondamenta. Ecco gli altri che l’odontoiatra deve conoscere 


IL CED approva una raccomandazione per sensibilizzare gli atleti, i familiari, le società sportive verso l’utilizzo e chiede alle assicurazioni di includerli tra le misure obbligatorie


Un sondaggio dell’American Heart Association evidenzia come i pazienti considerino il proprio dentista una sentinella per la salute generale. Di seguito le linee guida proposte


Magenga (SIASO): è l’ultima trovata della regione Lombardia a favore dell’ANDI che sminuisce la formazione ASO


Entro il 31 dicembre 2025 si chiude il triennio formativo 2023-2025. Le possibilità per recuperare i crediti usando bonus, compensazioni e autoformazione 


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi