HOME - Normative
 
 
13 Luglio 2018

Decreto Dignità diventa operativo

Congelato il redditometro ma rimane l’accertamento sintetico


Photocredit: Ministero del LavoroPhotocredit: Ministero del Lavoro

Quella dell’abolizione del redditometro, anche se per ora è solo congelato in attesa di una riforma, è tra le normative inserite nel Decreto Dignità, che è stato firmato ieri (giovedì 12 luglio) dal Presidente della Repubblica. Sospensione dei suoi effetti che, però, non modifica le norme sull’accertamento sintetico, istituto con il quale l’amministrazione finanziaria determina il reddito complessivo del contribuente sulla base delle spese di qualsiasi genere sostenute nel corso di un periodo d’imposta.

Con il decreto dignità viene infatti sospeso il redditometro per l’anno 2016 e quelli a seguire, ma non interviene con le altre norme che regolamentano l’accertamento sintetico anche perchè, fanno notare gli analisti, “per scongiurare qualsiasi potenziale interferenza con gli accertamenti redditometrici in corso.

Per eventualmente vedere il Fisco modificare le norme che consentono l’accertamento sintetico si dovrà quindi aspettare una riforma che, però, non è contenuta nel Decreto Dignità.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Per la pubblicità stop solo per quella sul gioco di azzardo, modifiche su redditometro e spesometro


E' da sempre lo strumento più criticato ed odiato dai contribuenti mentre l'Erario lo considera indispensabile per la lotta all'evasione fiscale soprattutto in questi ultimi mesi dell'anno che...


Entro fine anno devono essere effettuati dal Fisco i controlli sul periodo d'imposta 2009 ai fini del nuovo redditometro, in quanto dal prossimo anno tale periodo d'imposta non sarà più...


L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato martedì 11 marzo la Circolare n. 6/E/2014, con cui ha fornito indicazioni operative sull'utilizzo del nuovo redditometro, tenendo conto del parere del...


Scade domani 31 gennaio, per banche ed intermediatori finanziari, il termine per inviare al database dell'Agenzia delle Entrate il saldo a inizio e fine anno oltre il totla e complessivo dei...


I consigli dell’esperto per evitare questioni con il fisco e capire se le prime visite gratuite “convengono”


Per la Cassazione è legittimo l’accertamento ad un professionista che “regala” troppe prestazioni


Dato un numero certo di guanti, tovaglioli ed aspirasaliva acquistati in un anno, sapendo che l'assistente ha le mani più piccole ed utilizza i guanti diversi da quelli del dentista, che si...


I primi mesi dell'anno in corso hanno visto l'Agenzia delle Entrate in prima linea nell'introduzione di nuovi strumenti e modalità di accertamento del reddito dei contribuenti. Le...


Altri Articoli

Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


Era attiva a Brescia dal 2018. Alla base problemi economici e le dimissioni del direttore sanitario, non pagato d 6 mesi. La reazione della CAO bresciana a della politica


Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale


Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco


Ospiti prestigiosi, confronti internazionali, tanta formazione continua: il lusinghiero bilancio del Congresso Internazionale in Sardegna


Immagine di repertorio

I NAS intendono attivare controlli a tappeto in tutto il Piemonte. La CAO di Torino invita i cittadini a verificare che il proprio dentista sia iscritto all’Albo


Stando ad una ricerca transalpina, l’informazione sarebbe scarsa visto che l’85% dei francesi afferma di essere ignorante sulle malattie gengivali


Una triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF


Serve una gestione interdisciplinare dove l’igienista dentale riveste un ruolo centrale nel dare risposte ai bisogni delle persone assistite. Alcune considerazioni della prof.ssa Nardi...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Uno studio mostra la registrazione biologica dei danni alla salute orale correlati al fumo all'interno della struttura dentale


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi