HOME - Normative
 
 
07 Novembre 2018

Società scientifiche, ecco quelle “validate” dal Ministero della Salute

Nor. Mac.

Il ministero della Salute pubblica l’Elenco (pdf) delle Società scientifiche e delle associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie in attuazione dell’articolo 5 della legge 8 marzo 2017, n. 24 (Legge Gelli) e del Decreto ministeriale. Quelle che potranno redigere le Linee guida. L’elenco, precisa il Ministero, sarà aggiornato ogni due anni. Nell’Elenco risultano iscritte n. 293 società e associazioni, che hanno superato la valutazione sul piano amministrativo, “in quanto hanno presentato tutte uno statuto aggiornato successivamente all’entrata in vigore del Decreto ministeriale”, 18 quelle di interesse odontoiatrico che Odontoaitria33 ha rilevato scorrendo l’elenco ministeriale

“Non sono state pertanto inserite nell’Elenco”, motiva il Ministero, “le società o associazioni tecnico scientifiche che unitamente alla presentazione dell’istanza non hanno allegato, come richiesto dal Decreto ministeriale, lo statuto; le società e associazioni il cui statuto non risulta aggiornato ai contenuti richiesti dal Decreto ministeriale 2 agosto 2017 e le società i cui statuti, sebbene aggiornati successivamente al Decreto ministeriale, sono totalmente non aderenti ai requisiti previsti dal Decreto ministeriale”.   


Le Società scientifiche o Associazioni escluse, precisa il Ministero della Salute, potranno presentare ricorso al TAR entro il termine di 60 giorni ovvero, alternativamente, possono esperire ricorso straordinario al Capo dello Stato entro il termine di 120 giorni.


Questo l'elenco delle società scientifiche di interesse odontoiatrico inserite nell'elenco ministeriale estrapolate da Odontoiatria33


AIC: ACCADEMIA ITALIANA DI ODONTOIATRIA CONSERVATIVA E RESTAURATIVA 

AIDI - ASSOCIAZIONE IGIENISTI DENTALI ITALIANI  

AIE - ACCADEMIA ITALIANA DI ENDODONZIA 

AIG - ASSOCIAZIONE ITALIANA DI GNATOLOGIA 

AIOP - ACCADEMIA ITALIANA ODONTOIATRIA PROTESICA 

AISI - ACCADEMIA ITALIANA DI STOMATOLOGIA IMPLANTOPROTESICA 

AISOD - ASSOCIAZIONE ITALIANA SEDAZIONISTI ODONTOIATRI 

IPA - PIEZOELECTRIC SURGERY ACADEMY

LEAD - LASER EXCELLENSE ACADEMY FOR DENTISTRY 

SICMF - SOCIETA' CHIRURGIA MAXILLO FACCIALE 

SIDCO - SOCIETA' ITALIANA DI CHIRURGIA ODONTOSTOMATOLOGICA 

SIDO - SOCIETA' ITALIANA DI ORTODONZIA 

SILO - SOCIETA' ITALIANA LASER IN ODONTOSTOMATOLOGIA 

SIMEO - ASSOCIAZIONE ITALIANA MEDICINA ESTETICA ODONTOIATRICA SIPMO - SOCIETA' ITALIANA DI PATOLOGIA E MEDICINA ORALE

SIPMO - SOCIETA' ITALIANA DI PATOLOGIA E MEDICINA ORALE

SISOPD - SOCIETA' ITALIANA DI STOMATOLOGIA ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA 

UNID - UNIONE NAZIONALE IGIENISTI DENTALI   


Articolo modificato l'8 novembre 2018 ore 14,30

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

AIOP e SIPRO accolte all’interno della Associazione di Società Scientifiche Odontoiatriche. Fonzar: siamo onorati che la quasi totalità delle società scientifiche più rappresentative si...


Attivato il progetto "Fake News Checking", la raccolta della letteratura scientifica prodotta dai Soci delle società scientifiche aderenti e il calendario degli eventi 


Se per medicina si è raggiunto la parità tra gli esercenti, anche in odontoiatria è in corso una lenta ma inesorabile femminilizzazione della professione, ma non ai tavoli ini cui si decide


L’Associazione Società Scientifiche Odontoiatriche nomina i componenti del Collegio dei Probiviri e della Commissione Accettazione. Parere favorevole al Regolamento redatto dal Consiglio...


Uno studio, pubblicato sul Journal of Prosthetic Dentistry, analizza le (poche) “quote rosa” delle principali Società di protesi negli USA. E in Italia?


Interessa alcuni lotti prodotti dalla della Sudimplant e della Implants Diffusion International, ecco cosa devono fare i professionisti


Al via la campagna europea di comunicazione europea per promuovere un impiego appropriato delle indagini di radiologia diagnostica e di medicina nucleare che impiegano radiazioni ionizzanti sostenuta...


Il Comitato Centrale della FNOMCeO ha designato i componenti effettivi e supplenti. Ecco quelli per la professione di odontoiatra. Nominati anche gli odontoiatri che faranno parte della Commissione...


Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda


Il 3° Rapporto Fondi Sanitari Integrativi in Italia conferma il ruolo crescente della sanità integrativa. Per i Fondi di tipo A il 99% della spesa è per le cure odontoiatriche


Requisiti delle nuove polizze Rc, garanzie minime degli assicuratori, intervento Ivass e definizione dei confini tra assicurazione ed autoritenzione del rischio: sono i temi centrali dei quattro...


Il Ministero della Salute, in data 19 dicembre, ha aggiornato l’elenco delle società scientifiche accreditate, tra queste vengono riconosciute tutte le società aderenti al CIC Odontoiatria. Le...


Altri Articoli

Conti sotto controllo per le pensioni dei medici, ma il presidente dell’ENPAM ha messo in guardia sull’importanza di difendere il flusso contributivo


Il dubbio lo pone il prof. Lodi nell’ultimo editoriale di Dental Cadmos. Parte dal racconto di una incredibile scalata e finisce riportando il pensiero di chi ipotizza che il perfezionismo possa...


L’indagine nazionale OmniSalus offre una fotografia delle abitudini e della consapevolezza degli italiani in materia di salute orale. Il 9% degli italiani si è rivolto ad uno studio di una...


Figura chiave e protagonista dei processi di promozione della salute, prevenzione primaria e gestione personalizzata del rischio, sottolinea la prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Per l’edizione 2025 il Congresso punta a ridefinire i paradigmi della riabilitazione protesica in chiave interdisciplinare, tecnologica e umana


Un’iniziativa di Fondazione ANDI ETS e COI per tutelare la salute delle future mamme e dei loro bambini. Ecco come i dentisti possono aderire


Secondo i dati dell’Osservatorio sulle entrate fiscali sono al settimo posto per reddito tra gli iscritti alle casse professionali, ma sono tra quelli che devono fatturare di più per ottenere quel...


Society of Japan Clinical Dentistry ha scelto Modena per il loro seminario estivo. Al Museo Ferrari di Modena un evento internazionale che ha segnato un gemellaggio storico tra le...


Potrebbe prevederlo un provvedimento legislativo presto in discussione. A darne informazione è ANDI in un approfondimento sulle StP pubblicato sul sito dell’Associazione


Cosa controlla il NAS e quali sono le violazioni più comuni riscontrate durante le verifiche. La sintesi delle comunicazioni del NAS di Alessandra al convegno CAO Asti


Cronaca     03 Ottobre 2025

ASO: corsi gratuiti a Torino

Organizzati dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri onlus. A Torino solo per disoccupati. Aperte le pre-iscrizioni


All’Università della dell’Università degli Studi della Campania: Master di II livello in Invisalign: dalla biomeccanica al trattamento del paziente in crescita e dell’adulto


Il Sole 24 Ore ricorda come nel piano organizzativo delle Entrate sia prevista l’intensificazione dei controlli verso chi non ha aderito


Ad ottobre torna la più longeva e radicata iniziativa in Italia nell’ambito della prevenzione della salute orale, nata dall’impegno congiunto di Mentadent e ANDI


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi