Con l’approvazione della Legge di bilancio 2019 non sono più stati rinnovati i vantaggi fiscali del super-ammortamento che consentivano di detrarre il 130% delle spese sull’acquisto di attrezzature utilizzate nella propria attività, anche per i liberi professionisti.
Tra le agevolazioni sopravvissute quella dell’iper-ammortamento prorogato anche per il 2019 con un incremento del bonus che passa dal 250% al 270% utilizzabile, però, solo per quelle attrezzature "funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale delle imprese secondo il modello Industria 4.0" secondo quanto previsto da una circolare del MISE. Ne settore dentale l’agevolazione si può applicare ad una serie di attrezzature legate alle nuove tecnologie, il produttore fornirà una dichiarazione con la quale evidenza che rientra tra quelle previste dal MISE.
A differenza di quanto succedeva con il super-ammortamento il bonus non è utilizzabile dai liberi professionisti (e gli studi associati) mentre possono beneficarne le Srl odontoiatriche ed i laboratori odontotecnici. Con l’abolizione del super-ammortamento del 130%, spiegano Umberto ed Alessandro Terzuolo consulenti fiscali AIO sul sito dell’Associazione, “dal 2019 entrerà in vigore un nuovo bonus fiscale particolarmente complesso nella sua applicazione. Per di più, novità particolarmente penalizzante per la maggior parte della categoria, l’agevolazione in concreto può essere utilizzata solo da chi esercita l’attività professionale attraverso società (principalmente STP in forma di S.r.L. o S.r.L. odontoiatriche)”.
“Sono quindi esclusi dal bonus –ricordano i consulenti fiscali AIO- sia gli odontoiatri che svolgono l’attività con P.IVA individuale, sia coloro che la svolgono in forma di studio associato.
Premesso che mancano ancora i decreti attuativi e le dovute interpretazioni ministeriali per valutare appieno gli effetti agevolativi di questa tassazione ridotta, i consulenti AIO sintetizzano spiegando che la misura “consiste nella riduzione del 9% dell’Ires (che scende così al 15%) o dell’Irpef (ma solo per le società di persone come S.n.c. e S.a.s. che producono redditi di impresa) su:
Consulenti AIO che fanno notare come “il super-ammortamento era certamente molto più facile da utilizzare e soprattutto accessibile a tutti”. “Per esprimere però un giudizio completo su questa agevolazione fiscale –dicono- sarà necessario valutare caso per caso.
Se per l’iper-ammortamento il giudizio dei Consulenti fiscali è positivo, “anche se permane questa immotivata discriminazione nei confronti dei professionisti”, molto negativo è quello “sul bonus investimenti e occupazione: non solo la misura è molto complessa da attuare ma, essendo esclusi nuovamente i professionisti a differenza di quanto accadeva con il super-ammortamento, di fatto interesserà casi limitati in odontoiatria”.
O33normative 11 Gennaio 2023
Le prestazioni rese da un laboratorio odontotecnico sono esenti IVA anche se cedute a cittadini o società. Invece con IVA lo stesso dispositivo medico rivenduto al dentista da una azienda...
normative 11 Gennaio 2023
Cosa cambia nel nuovo anno sul tema dei pagamenti in contanti, Pos, regine forfettario e contabilità semplificata
normative 21 Dicembre 2022
Il provvedimento inserito nel decreto Milleproroghe licenziato oggi dal Governo. La norma posticipa di un ulteriore anno l’entrata in vigore dell’obbligo di fatturazione elettronica per le spese...
cronaca 20 Dicembre 2022
Assicurazioni positive arrivano dalla politica, anche se mancano segnali ufficiali. Intanto le Entrate risolve la questione privacy per gli avvocati
O33gestione-dello-studio 28 Novembre 2022
Quelli per i clienti e quelli ai dipendenti che si possono portare in detrazione. Come comportarsi per le cene ed altre spese di rappresentanza?
Come si valuta la credibilità delle pubblicazioni scientifiche? Ad interrogarsi è il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì
A Torino si è tenuta a battesimo la SITIZIP, Società Italiana di Chirurgia Zigomatica e Pterigoidea. Obiettivo contribuire all’aggiornamento sulle tecniche implantari
Cesare Marian rassicura ANDI Piemonte sulle finalità e le modalità operative del progetto che punta ad agevolare le visite odontoiatriche dell’ASL attraverso le nuove tecnologie
Inchieste 30 Gennaio 2023
Perché vanno all’estero, cosa apprezzano mentre quali sono gli aspetti che frenano gli italiani che non hanno intenzione di andarci. I dati dall’Osservatorio Compass
Aziende 30 Gennaio 2023
Tipologia di sensori e film ai fosfori influiscono sulla qualità dell’immagine e sulla definizione dei dettagli. Ecco cosa sapere per scegliere quelli più adatti alle proprie...