La Giunta dell’Alto Adige ha approvato martedì 18 giugno una norma di attuazione che punta alla parificazione delle lingue italiana e tedesca per professioni per cui sia richiesta l’iscrizione a un ordine professionale.A questo scopo, si legge in una nota, “si stabilisce che è sufficiente un certificato in tedesco oppure in italiano”.
"La Costituzione pone sullo stesso piano la lingua italiana e quella tedesca per l'Alto Adige”, ha sottolineato il presidente della Provincia Arno Kompatscher. “Per questo siamo convinti che per essere inseriti, ad esempio, nell'albo professionale dei medici, possa bastare anche solo la conoscenza della lingua tedesca". La norma si è resa necessaria, secondo il presidente Kompatscher, in quanto l'Ordine dei medici e quello delle professioni sanitarie, “sulla basa di una falsa interpretazione delle norme vigenti”, hanno negato l'iscrizione a professionisti che potevano provare "solo" la conoscenza della lingua tedesca. Uno dei due testi approvati riguarda il settore sanitario, mentre l'altro riguarda tutti gli altri Ordini professionali, con l'obiettivo, si legge, “di sgombrare il campo da possibili equivoci in futuro”.
"Le due norme si basano sullo Statuto di autonomia" ha precisato Kompatscher. In tutti gli altri campi la "proporzionale" rimane invece valida. Fino a questo momento, viene speigato, “la Provincia ha sostenuto attivamente il personale del settore sanitario nell’apprendimento di entrambe le lingue, italiana e tedesca, ma per normare meglio il settore si è resa necessaria questa modifica”.
L’attuale carenza di personale medico in Alto Adige, in Italia e in Europa, giustifica una limitata deroga alle norme della proporzionale linguistica, ha sottolineato l’assessore alla sanità Thomas Widmann.
"La mancanza di medici e di operatori sanitari rende difficile garantire il livello minimo di personale necessario. Per continuare a farlo abbiamo adottato perciò misure adeguate" ha detto Widmann. Attualmente sono 493 i medici, gli infermieri e le ostetriche su 4.128 che sono privi di attestato di bilinguismo.
"Questo provvedimento ribadisce l'obbligo vincolante ad acquisire entro tre anni la capacità di interloquire con i pazienti in entrambe le lingue per poter accedere a un contratto a tempo indeterminato nella sanità altoatesina" ha aggiunto Widmann.
Le norme approvate saranno ora trasmesse al Governo per ottenere il via libera.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Cronaca 31 Ottobre 2025
Tra i vantaggi: tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie
Approfondimenti 31 Ottobre 2025
Non risultano tra le figure a cui si applica il Contratto nazionale dei lavoro del personale della sanità pubblica. Il prof. Di Lenarda sottolinea il ruolo centrale degli ASO nell’odontoiatria...
Promosso dal Gruppo di lavoro su stili di vita e educazione alla salute con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni sulla salute odontoiatrica dei pazienti fragili
Recepite le indicazioni dell’AGCM, i professionisti devono mantenere il controllo decisionale, ma non necessariamente quello sulla maggioranza del capitale o di teste
Approfondimenti 30 Ottobre 2025
Come l’odontoiatria al digitale sta cambiando il rapporto tra le due professioni ed il modo di fabbricare i dispositivi protesici. Il punto di vista del prof. Rubino
Cronaca 30 Ottobre 2025
Presentato il progetto pilota per interventi di chirurgia maxillo-facciale e orale in favore delle fasce vulnerabili grazie alla sinergia tra FISH, Fondazione Roma, Istituto Santa Chiara e Clinica...
Cronaca 30 Ottobre 2025
Il corso FAD EDRA per esplorare le applicazioni cliniche più avanzate. % moduli formativi, 25 crediti ECM
O33Approfondimenti 30 Ottobre 2025
Una tipologia di aggregazione che ancora piace ai professionisti. Ecco i consigli e le riflessioni della dott.ssa Trecate per costruirsi uno studio associato “su misura”
L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...
I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto
Cronaca 29 Ottobre 2025
Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento
Cronaca 29 Ottobre 2025
In provincia di Treviso una paziente colta da un malore al termine di un intervento odontoiatrico viene rianimata dall’odontoiatra grazie al defibrillatore
Approfondimenti 28 Ottobre 2025
EFP dedica al tema un approfondimento sottolineano la necessità di un'attenzione specifica e di una stretta collaborazione tra professionisti sanitari
Cronaca 28 Ottobre 2025
Dall'Università di Bologna il corso di Formazione Continua Universitaria intitolato "Diagnosi e trattamento in patologia e medicina orale"
