In Gazzetta il testo del provvedimento che istituisce la cassa integrazione per i dipendenti degli studi professionali. Ma solo gli studi odontoiatrici più strutturati potranno accedervi
E’ stato pubblicato in GU (numero 53/20) il Decreto che istituisce il “Fondo di solidarietà bilaterale per attività professionali”.“Una nuova rete di protezione sociale per garantire l’occupazione negli studi professionali. In un momento delicatissimo per le attività professionali, i professionisti hanno finalmente a loro disposizione uno strumento efficace per salvaguardare i livelli occupazionali e gestire le prestazioni di sostegno al reddito”.
Con queste parole il presidente di Confprofessioni, Gaetano Stella commenta l’approvazione di un provvedimento che, dice, “attesissimo e provvidenziale che giunge in piena emergenza Coronavirus”.
“Il decreto ministeriale che istituisce il nuovo Fondo prende le mosse dall'accordo stipulato il 3 ottobre 2017 tra Confprofessioni e le organizzazioni sindacali del settore (Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs) come previsto dal decreto legislativo n.148 del 2015”, continua il presidente di Confprofessioni.
L'obiettivo del Fondo di solidarietà, ricorda Stella, è quello di garantire ai dipendenti del settore professionale una tutela in costanza di rapporto di lavoro nei casi di riduzione o sospensione dell'attività lavorativa.
Il Fondo sarà applicabile (servono ancora dei passaggi formali da parte dell’Inps) agli studi con almeno tre dipendenti. Il Fondo di fatto erogherà una forma di tutela molto simile alla cassa integrazione (stessi causali e importi) nei casi di sospensione dell'attività lavorativa, in cambio del versamento di un contributo dello 0,45% sulle retribuzioni dei dipendenti (di cui lo 0,15% a carico lavoratore) che sale allo 0,65% (di cui 0,22% a carico lavoratore) negli studi con più di 15 dipendenti.
Fondo che, per via dell’esclusione degli studi con meno di tre dipendenti, interesserà solamente il 30% circa degli studi odontoiatrici stando ai dati presentati dal Servizio Studi ANDI al Workshop di Cernobbio nel 2018, si veda slide sotto.
Come funziona
Il fondo eroga un contributo economico a favore dei lavoratori, in possesso di anzianità di almeno 90 giorni presso lo studio, interessati da riduzione dell'orario di lavoro o da stop temporaneo dell'attività lavorativa, per le stesse causali della cassa integrazione guadagni, sia ordinaria sia straordinaria. La durata massima è differenziata rispetto al numero di dipendenti dello studio: massimo 12 mesi in un biennio per quelli fino a 15 dipendenti; 12 mesi nel biennio più ulteriori 26 settimane per gli studi con oltre 15 dipendenti.
Il contributo economico sarà pari all'80% della retribuzione con dei tetti massimi.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
gestione-dello-studio 06 Aprile 2022
L’iscrizione è obbligatoria e principalmente a carico del titolare dello studio. Molti i servizi di welfare, assistenza e formazione, anche per i figli, compresi nella quota d’iscrizione
cronaca 10 Febbraio 2022
Obiettivo del nuovo contratto quello di rafforzare le tutele di welfare e aggiornare la normativa contrattuale. Stella (Confprofessioni), serve nuovo impulso per un settore che deve riprendersi...
Potrà essere utilizzato dagli studi con più di 3 dipendenti in caso di riduzione o sospensione dell’attività. Soddisfazione del presidente di Confprofessioni
Stella al Senato presenta proposta di revisione Irpef: parità di trattamento per tutti i redditi da lavoro, progressività graduale dell’imposizione e tagli alle imposte sulla classe media
cronaca 04 Dicembre 2020
Il Consiglio generale della Confederazione ha eletto la nuova giunta esecutiva per il prossimo quadriennio. Alla vice presidenza il notaio Claudia Alessandrelli
O33normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
O33normative 06 Giugno 2025
Per L’Agenzia delle Entrate la neutralità fiscale è applicabile a tutte le società regolamentate nel sistema ordinistico di appartenenza
normative 05 Giugno 2025
Per i dati al STS l’invio diventa annuale. Senna (CAO) e Anelli (FNOMCeO): “Grande soddisfazione, recepite le istanze della Federazione”
normative 05 Giugno 2025
Secondo la nuova formulazione per iscrivere la STP all’apposito Albo, i soci professionisti dovranno avere la maggioranza qualificata nelle deliberazioni
gestione-dello-studio 16 Giugno 2025
Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare
approfondimenti 10 Giugno 2025
L’esperta, un atteggiamento che non deve essere etichettato come maleducazione, serve un approccio di comunicazione strategica
Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...
Gestione dello Studio 16 Giugno 2025
Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare
Cronaca 16 Giugno 2025
Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
Di... Sera 10 Giugno 2025
Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...
Approfondimenti 10 Giugno 2025
Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione