HOME - Normative
 
 
29 Settembre 2020

Mancata comunicazione della PEC: la sospensione dall’Albo è una sanzione amministrativa

Il Ministero della Giustizia chiarisce che la sanzione comminata all’iscritto ad un Albo o Collegio è di natura amministrativa e non disciplinare

Nor. Mac.

La sospensione dell’iscrizione all’Albo per l’iscritto che non comunica il proprio domicilio digitale (l’indirizzo PEC) è una sanzione amministrativa e non disciplinare.
A chiarirlo è il Ministero della Giustizia rispondendo ad una specifica richiesta del Consiglio Nazionale Forense. Per il Ministero, il dubbio sollevato, “si presta, per la verità, a interessare l'intero settore delle professioni ordinistiche”. 

Come oramai noto, con la pubblicazione del Decreto Semplificazione gli iscritti ad un Albo, odontoiatri ed igienisti dentali compresi, che non comunicano il proprio Ordine il indirizzo di Posta Elettronica Certificata “è obbligatoriamente soggetto a diffida ad adempiere, entro trenta giorni, da parte del Collegio o Ordine di appartenenza. In caso di mancata ottemperanza alla diffida, il Collegio o Ordine di appartenenza commina la sanzione della sospensione dal relativo albo o elenco fino alla comunicazione dello stesso domicilio”. Si veda il nostro approfondimento

Nella risposta il Ministero della Giustizia evidenza come il “carattere sanzionatorio del provvedimento di sospensione potrebbe fare propendere per la natura disciplinare dello stesso, con la conseguenza che dovrebbe essere trattato dall'apposito consiglio di disciplina e essere assoggettato alle relative modalità procedurali”.

In realtà, viene spiegato nella nota sono due gli elementi che “fanno propendere per la natura amministrativa della sanzione della sospensione”. Il primo è che non si tratta di una violazione deontologica, il secondo deriva dal fatto che “il legislatore ha congegnato il procedimento disciplinare come autonomo e separato dalle funzioni amministrative demandate all'organo consiliare, sicché l'attribuzione della sanzione della sospensione alla competenza diretta dell'Ordine o del collegio è un elemento esegetico particolarmente significativo per sconfessarne la natura disciplinare. Sotto questo profilo, può osservarsi che si tratta di una sanzione univocamente predeterminata, mentre i provvedimenti disciplinari sono normalmente graduabili in funzione della gravità dell'illecito commesso”. 

Del resto-conclude la nota- non si tratta certamente del primo provvedimento sanzionatorio, non rivestente natura disciplinare, adottato direttamente da un organo consiliare. Basti pensare, a titolo esemplificativo, al provvedimento di sospensione che adotta il Consiglio circoscrizionale forense nei confronti degli iscritti che non versano nei termini stabiliti il contributo annuale”.  

Sull’argomento leggi anche: 

15 Settembre 2020: PEC, cosa serve, come ottenerla, come comunicarla all’Ordine 



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Ad introdurre la sanzione è stato il Decreto Semplificazioni del 2020 e l’obbligo è previsto anche per gli odontoiatri ed igienisti dentali


Vengono ricordati i doveri dell’iscritto che non comunica il proprio indirizzo ma anche quelle per l’Ordine che non sanziona 


Previste sanzioni per medici e dentisti che non la comunicano. Anelli ai presidenti OMCeO: per gli inadempienti porre in essere quanto previsto dalla legge 


Sospensione per dentisti ed igienisti dentali, commissariamento per gli Ordini mentre una sanzione per laboratori odontotecnici e società odontoiatriche iscritte al Registro imprese 


Già pienamente operativa la sanzione automatica se non si ha comunicato l’indirizzo PEC all'Ordine. FNOMCeO scrive a Conte e chiede di modificare la norma


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...


La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo


In audizione al Senato sul Milleproroghe, la Federazione commenta in modo positivo la proroga ma chiede di estenderla per tutto il 2025


O33normative     09 Gennaio 2025

Guida alla fatturazione elettronica

Cosa sapere, cosa serve e quali i servizi da attivare: quelli a pagamento e quelli gratuiti. Attenzione alla marca da bollo


Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia per le imprese e i professionisti che assumono a tempo indeterminato


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi