HOME - Normative
 
 
09 Febbraio 2021

Dal 2021 Iva al 5% per tomografi computerizzati e gli aspiratori ad uso odontoiatrico anti Covid

Parere dell’Agenzia delle Entrate che conferma i due strumenti tra quelli indicati per il contenimento del Covid che godono dell’agevolazione Iva 


A seguito delle varie richieste di chiarimenti sulla della possibilità di usufruire nel 2020 dell’esenzione Iva e di poter godere nel 2021 dell’Iva agevolata al 5% dei tomografi computerizzati e degli aspiratori ad uso odontoiatrico, l’Agenzia delle Entrate ha espresso parere favorevole. 

Con due distinte note l’Agenzia chiarisce che “tenendo conto del fatto che il tavolo tecnico di odontoiatria ha emanato un documento validato dal Comitato tecnico scientifico, con le indicazioni operative per la ripartenza in sicurezza in costanza della pandemia da Covd-19, fra i beni che possono fruire della riduzione dell’aliquota Iva, secondo quanto previsto dall’articolo 124 del Dl “Rilancio”, possono anche rientrare anche i tomografi computerizzati e gli aspiratori ad uso odontoiatrico. 

In particolare, ricorda l’Agenzia delle Entrate, tra le raccomandazioni adottate dal Tavolo Tecnico sull’Odontoiatria per il contenimento del Covid-19 all’interno dello studio odontoiatrico, viene indicato di “utilizzare doppio aspiratore o aspiratore chirurgico”. 

Potranno usufruire delle agevolazioni Iva solo, chiarisce l’Agenzia delle Entrate: i tomografi computerizzati contraddistinto dai codici doganali riportati nella circolare 12/D del 30 maggio 2020 delle Dogane; gli aspiratori ad uso odontoiatrico contraddistinti dai codici doganali riportati nella circolare 12/D del 30 maggio 2020 delle dogane. 

Agenzia delle Entrate che ricorda che per i prodotti e strumenti indicati nell’elenco all’art. 124 del Dl “Rilancio” era prevista l’esenzione Iva fino al 31 dicembre 2020, mentre a partire dal 1 gennaio 2021 l’iva passa al 5% e non più al 22%.

Da capire, ora, le eventuali possibilità di recuperare l'imposta per coloro che nel 2020 hanno comprato questi strumenti con Iva al 22%.  


____________________________________________________________________ 

Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni la qualità della nostra informazione 


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia per le imprese e i professionisti che assumono a tempo indeterminato


Il 31 dicembre entrano in vigore le norme contenute nel Decreto fiscale, compresa quella che rende la cessione dello studio monoprofesionale ad una StP, una operazione fiscalmente neutra


Potrà spiegare i motivi oppure “sanare” gli errori avvalendosi del ravvedimento operoso e beneficiare così delle sanzioni ridotte 


L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una Circolare che rende operative le nuove regole introdotte dalla riforma fiscale


Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Dalla CAO Roma un utile documento pratico per dare all’odontoiatra una corretta informazione sulle modalità di rilascio delle certificazioni di malattia


O33normative     06 Marzo 2025

Bonus assunzione giovani under 35

Il beneficio sarà applicabile solo per le assunzioni effettuate a partire dal 31 gennaio 2025 per un periodo massimo di ventiquattro mesi e prevede un limite massimo di 500 euro...


Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme introdotte dalla legge di Bilancio 2025 evidenziando gli aspetti chiave


Ecco una breve guida per ricordare le fatture che devono essere elettroniche e quelle che invece non devono essere inviate allo SDI 


Dopo 7 anni possono diventare pienamente operative le norme sulla pubblicità. Potranno essere sanzionate anche le società sanitarie e chi diffondeun messaggio scorretto. La...


Altri Articoli

La Ministra Bernini: nel primo semestre saranno tre gli esami da superate ed il numero dei posti per iscriversi ai tre corsi universitari sarà aperto progressivamente


Dal congresso SIdP una serie di interessanti dati sull’odontoiatria estetica ed il sorriso come status symbol. Cairo: una attenzione all’estetica che diventa anche attenzione per prevenzione e...


Il percorso che ha portato studenti e docenti a mettere in campo competenze e passione per fare la differenza nella vita delle persone, oltre 100 le protesi gratuite realizzate


Cairo: oltre 3mila persone per condividere l'entusiasmo, la passione e la coscienza non fine a se stessa ma finalizzata al sapere per crescere


Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino


Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"


Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone


Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...

di Norberto Maccagno


La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari


Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire


L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore


Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti 


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi