I depositi dentali dovranno trasmettere attraverso una piattaforma informatica al STRIMS i dati delle apparecchiature venute. Sarà più facile effettuare i controlli
Lo scorso mese di Febbraio 2021, così come previsto dal D.Lgs.101/2020 che stabilisce le norme fondamentali di sicurezza in materia di radioprotezione, e così come stabilito dal Titolo VI, è entrato in funzione l'obbligo del Registro per le operazioni commerciali a carico dei Depositi Dentali, dediti all'importazione o alla distribuzione di apparecchiature radiologiche (art.42) con il preciso fine di garantirne la tracciabilità.I detentori di apparecchiature radiologiche soggette a notifica sono ora tenuti a registrarsi sul sito istituzionale dell'ISIN (Ispettorato Nazionale per la Sicurezza Nucleare e la radioprotezione), ove poi trasmettere con STRIMS (Sistema Tracciabilità Rifiuti Materiali e Sorgenti) nei 10 giorni successivi alla data di inizio della detenzione o antecedenti la cessione di queste apparecchiature, tutte le informazioni relative alle operazioni effettuate, indicando tutti i dati sulla tipologia dell’apparecchiatura e sulle quantità delle sorgenti trattate.
“Questa seconda parte, ovvero quella relativa al registro digitale per le operazioni di carico e scarico, a tutt’oggi, non è stato ancora reso disponibile dall’ISIN, questo non significa che il deposito non debba apprestarsi alla raccolta dei dati per poterli poi immettere non appena il registro sarà reso accessibile”, spiega ad Odontoiatria33 Maurizio Quaranta (nella foto) Advisor ADDE.
“Per chi avesse già avuto in essere un siffatto registro presso la propria sede aziendale, niente di nuovo sotto il sole”, continua Quaranta. “Ora, a differenza di quanto era prima previsto, per il Deposito Dentale non è più sufficiente tenere aggiornato il registro in casa propria visto che, in quanto intermediatore commerciale, il deposito dentale è tenuto a registrarsi sul sito dell'ISIN dove è poi addirittura obbligato a compilare il registro citato con tutti i dati richiesti”.
“E' evidente –aggiunge- che qui stiamo parlando esclusivamente di produttori, importatori e di depositi dentali, ma la questione riguarda di riflesso anche lo studio odontoiatrico perchè è chiaro che sarà inevitabile e più facile un incrocio dei dati tra l'ISIN e gli Organi competenti”.
Già, perché lo studio odontoiatrico deve comunicare almeno entro 10 giorni prima dell’istallazione di una apparecchiatura radiologica ad una serie di Enti (con la vecchia normativa la comunicazione doveva avvenire entro 30 giorni prima), anche se il nuovo radiografico sostituisce quello vecchio. Comunicazione, con relativa pratica, che può essere evasa grazie al supporto dell'esperto di radioprotezione, ovvero l'ex esperto qualificato, visto che il regime giuridico ha stabilito particolari responsabilità e prescrizioni di conformità.
____________________________________________________________________
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33endodonzia 19 Febbraio 2025
Una ricerca condotta nel Regno Unito ha cercato di capire come e perché i dentisti utilizzano o utilizzerebbero la CBCT in endodonzia. Dati interessanti per capire vantaggi e criticità dello...
O33approfondimenti 28 Ottobre 2024
A poco più di un anno dal termine del triennio formativo, utile ricordare che tra quelli da raccogliere, il 15%, devono derivare da formazione su temi di radioprotezione, ma non tutti i corsi sono...
O33normative 03 Luglio 2024
Una Delibera della Commissione Nazionale ECM chiarisce con quali modalità si possono raccogliere i crediti specifici e come comunicarli
approfondimenti 04 Giugno 2024
Il Segretario Savini torna sul tema della registrazione obbligatoria degli esami e ricorda le questioni ancora aperte consigliando di non farsi trovare impreparati
normative 21 Maggio 2024
Il collaboratore che opera in più studi non deve avere la valutazione dell’esperto di radioprotezione trattandosi di personale classificato come “non esposto”
O33normative 11 Aprile 2025
Una norma, ricorda CAO Roma, che permette al paziente di identificare le varie professionalità presenti in studio e chi lo sta curando
approfondimenti 03 Aprile 2025
Una nota ai presidenti OMCeO e CAO indica le scadenze, i destinatari dell’obbligo e quali beni devono essere assicurati
Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile
approfondimenti 21 Marzo 2025
Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...
Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria
Dalla CAO Roma un utile documento pratico per dare all’odontoiatra una corretta informazione sulle modalità di rilascio delle certificazioni di malattia
Cronaca 23 Aprile 2025
Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale
L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate
Approfondimenti 23 Aprile 2025
I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...
Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023
Cronaca 22 Aprile 2025
Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti
Cronaca 22 Aprile 2025
Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali
O33Normative 22 Aprile 2025
La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo
Igienisti Dentali 18 Aprile 2025
La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 17 Aprile 2025
Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...
Cronaca 17 Aprile 2025
Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale
Cronaca 17 Aprile 2025
Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti
Approfondimenti 17 Aprile 2025
Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni
Cronaca 16 Aprile 2025
Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM
O33Approfondimenti 16 Aprile 2025
Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche