HOME - Normative
 
 
15 Dicembre 2021

ECM, la Commissione formalizza la proroga di 6 mesi per spostare i crediti raccolti entro il 2021

Confermate le novità anticipate dal Presidente Nisio ad Odontoiatria33 in tema di spostamento dei crediti. Esentati, d’ufficio, i professionisti over 70 se svolgono l’attività in modo saltuario  


La Commissione nazionale ECM ha formalizzato con una apposita delibera le novità in tema di spostamento dei crediti formativi, come ci aveva anticipato il presidente Alessandro Nisio, Componente odontoiatra della Commissione nazionale ECM, durante la video intervista rilasciata ad Odontoaitria33 sulla gestione dei crediti formativi nella area riservata COGeAPS. 

Ai fini del recupero del debito formativo pregresso relativo ai trienni 2014-2016 e 2017-2019 –si legge nella delibera- è consentito ai professionisti sanitari di effettuare sul portale Co.Ge.A.P.S. lo spostamento dei crediti acquisiti tramite la partecipazione ad eventi con “data fine evento” al 31 dicembre 2021 entro il 30 giugno 2022. Restano fermi eventuali limiti previsti da specifiche disposizioni normative vigenti”. 

Come ci aveva spiegato il presidente Nisio, per i professionisti che non si sono avvalsi per il recupero del debito formativo relativo al triennio 2014- 2016, il Co.Ge.A.P.S. procede d’ufficio a trasferire i crediti utili al raggiungimento della certificabilità nel triennio 2014-2016, esclusivamente nel caso in cui per il triennio 2017-2019 i professionisti interessati abbiano conseguito crediti in eccedenza rispetto a quelli necessari all’assolvimento dell’obbligo formativo individuale del triennio 2017-2019.

Per quanto riguarda la possibilità di registrare manualmente i crediti acquisiti nelle ultime settimane e non ancora registrati (perché i Provider hanno 90 giorni di tempo dal termine dell’evento per farlo), molti nostri lettori avevano segnalato l’impossibilità di farlo. La Commissione ECM chiarisce che è possibile farlo ma solodecorso il termine di 90 giorni dalla data di fine evento pianificata dal Provider”. “Il riconoscimento dei crediti ECM per partecipazioni mancanti segnalate manualmente dai professionisti sul portale Co.Ge.A.P.S. –si legge nella delibera- è comunque subordinato all’autorizzazione da parte dell’ente accreditante”. 

Altra novità quella dell’assolvimento dell’obbligo formativo per i professionisti che hanno compiuto il settantesimo anno d’età.
Il Co.Ge.A.P.S., si legge nella delibera della Commissione Nazionale ECM, “riconosce in modo automatico l’esenzione”.  Il singolo professionista, viene chiarito, è però obbligato a comunicare tramite il portale Co.Ge.A.P.S. se svolge l’attività professionale in modo non saltuario
In questo caso il professionista, anche se over settanta, dovrà assolvere all’obbligo ECM.     

 



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Le precisazioni della Commissione nazionale per presentare correttamente la domanda secondo quanto previsto dal Manuale sulla formazione continua del professionista


approfondimenti     21 Marzo 2025

Nuovo Piano ECM 2025

Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...


Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale avvenuta lunedì 24 febbraio 2025, il Decreto Milleproroghe  è diventato legge e pienamente operativo. Tra le tante proroghe...

di Norberto Maccagno


Operativa anche la possibilità di recuperare i crediti ECM mancanti per il triennio 2020-2022, in attesa di capire quali saranno i crediti compensativi


Saranno assegnati a tutti i sanitari, odontoiatri ed igienisti dentali inclusi, entro il 31 luglio e visibili nell'ara personale degli iscritti sul sito CO.Ge.APS. 


FNOMCeO aggiorna il Manuale sulla Formazione continua del professionista sanitario e chiarisce in tema di crediti per autoformazione e formazione individuale


Vengono meglio chiarite le attività di docenza e di tutoraggio, quelle legate alla stesura di articoli scientifici e all’autoformazione


Saranno “in dote” il prossimo triennio, validi i crediti acquisiti attraverso i corsi in materia di vaccini e strategie vaccinali


Savini (AIO): tre le lacune da chiarire adesso nel decreto legge recovery. Disponibili al confronto per tutelare la Professione


Cosa sono le protesi secondo l’MDR, chi le può fabbricare, quando l’odontoiatra può realizzarle direttamente in studio e quale documentazione deve produrre


Attraverso una Circolare, la FNOMCeO fornisce indicazioni con l’obiettivo di garantire una gestione più efficace e trasparente delle sanzioni disciplinari


Altri Articoli

Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...


Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare


Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025


Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi