A fine mese scade il termine d’invio. Il Consiglio Nazionale dei Commercialisti chiede di rivedere le nuove scadenze (mensili) per il 2022
Scade lunedì 31 gennaio il termine per l’invio telematico al Sistema Tessera Sanitaria ai fini del 730 precompilato da parte degli operatori tenuti alla trasmissione delle spese sanitarie, sostenute dalle persone fisiche, nel secondo semestre 2021.
Tra gli obbligati all’invio per il settore dentale: le società odontoiatriche, gli odontoiatri e gli igienisti dentali che fatturano direttamente ai pazienti.
Per le modalità e le novità sull’invio si veda il nostro approfondimento.
Da ricordare che per l’anno in corso, il 2022, entrano in vigore le nuove scadenze che diventano mensili, ovvero entro alla fine del mese successivo alla data del documento fiscale, come stabilito dall’articolo 7 comma 1 lettera C del DM 19 ottobre 2020 e poi ribadito (dopo aver previsto l'invio semestrale nel 2021 con il DM del gennaio 2021) con il DM 29.01.2021 prevede all’art. 2.
In pratica per le fatture emesse al 31 gennaio 2022, si avrà tempo per inviare i dati al STS entro il 28 febbraio 2022. Contro la scadenza mensile si è schierato il CNDCEC, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, che ha scritto una lettera al Ministro dell’Economia Daniele Franco, chiedendo che la scadenza dell’invio troni semestrale.
“Trattandosi di un adempimento finalizzato alla predisposizione della dichiarazione dei redditi precompilata da parte dell’Agenzia delle entrate (da mettere a disposizione dei contribuenti entro il 30 aprile dell’anno successivo a quello di riferimento), è evidente – scrive il CNDCEC - come la periodicità mensile di trasmissione dei predetti dati a decorrere dal 2022 sia del tutto ingiustificata non solo, come ricordato, in questo particolare periodo di emergenza nazionale, ma anche in relazione alla tempistica da prevedere a regime, dovendo tali dati confluire, come detto, nella dichiarazione precompilata che l’Agenzia delle entrate rende disponibile non prima del mese di aprile dell’anno successivo (2023 per le spese relative al 2022). La periodicità mensile si manifesta peraltro oltremodo stringente, in particolare per i dati delle spese sanitarie risultanti da fatture che, ancora oggi, sono emesse in formato cartaceo da medici e operatori sanitari, in ottemperanza agli obblighi di protezione dei dati personali dei pazienti, e che richiedono dunque, necessariamente, anche un lavoro di data entry per la trasmissione telematica degli stessi al Sistema Tessera Sanitaria”.
“Un intervento nel senso auspicato avrebbe inoltre – conclude la nota- il pregio di eliminare dieci adempimenti “inutili” e di contribuire efficacemente al tanto auspicato processo di semplificazione degli adempimenti e di razionalizzazione del calendario delle scadenze fiscali, ancora oggi in via di realizzazione”.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile
Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria
Ecco una breve guida per ricordare le fatture che devono essere elettroniche e quelle che invece non devono essere inviate allo SDI
O33normative 27 Febbraio 2025
Misure che riguardano il cuneo fiscale, le aliquote Irpef, i fringe benefit, il bonus per le mamme lavoratrici e i premi di produttività
normative 20 Febbraio 2025
Operativa anche la possibilità di recuperare i crediti ECM mancanti per il triennio 2020-2022, in attesa di capire quali saranno i crediti compensativi
O33normative 07 Febbraio 2024
I dati delle fatture che i sanitari inviano al StS potranno essere utilizzati dall’Agenzia delle Entrate per controlli e resi disponibili anche alla Guardia di Finanza. Saranno...
prodotti 23 Febbraio 2022
Con il software gestionale OrisDent è possibile fatturare ed adempiere all’invio delle spese al StS in modo veloce e sicuro. Scarica la guida gratuita per capire come farlo
approfondimenti 21 Gennaio 2022
Il numero di casi in rapido aumento in Europa e le minacce derivanti dalle varianti emergenti richiedono azioni urgenti e determinate. Il CED desidera affrontare questa...
Gentili ColleghiLeggo con interesse l'iniziativa formativa basata su in peculiare caso clinico da titolo "Neoformazione sviluppatasi dopo estrazione dentale" a firma M. Viviano, G. Lorenzini, A....
Dalla CAO Roma un utile documento pratico per dare all’odontoiatra una corretta informazione sulle modalità di rilascio delle certificazioni di malattia
O33normative 06 Marzo 2025
Il beneficio sarà applicabile solo per le assunzioni effettuate a partire dal 31 gennaio 2025 per un periodo massimo di ventiquattro mesi e prevede un limite massimo di 500 euro...
O33approfondimenti 04 Marzo 2025
Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme introdotte dalla legge di Bilancio 2025 evidenziando gli aspetti chiave
DENTECHSTRY: Il Podcast dell’innovazione Odontoiatrica 26 Marzo 2025
Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...
In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...
Approfondimenti 26 Marzo 2025
EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale
Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile
Cronaca 25 Marzo 2025
L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...
Normative 25 Marzo 2025
ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni
Cronaca 25 Marzo 2025
Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”
Cronaca 24 Marzo 2025
Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali
Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”
Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni.
Approfondimenti 21 Marzo 2025
Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche
Cronaca 21 Marzo 2025
Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...
Approfondimenti 21 Marzo 2025
La dott.ssa Campanari ricorda: “quando parliamo di soggetti fragili, con malattie cronico-degenerative, anziani e persone con disabilità, il fare informazione scientifica...
Aziende 21 Marzo 2025
Il nuovo programma dedicato agli studenti delle Università di odontoiatri e delle scuole odontotecniche offre corsi pratici che combinano tecniche tradizionali e digitali per la...