HOME - Normative
 
 
09 Febbraio 2022

Invio dati al Sistema Tessera Sanitaria, si cambia ancora: nel 2022 torna semestrale

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze sospende per il 2022 l’invio mensile e torna a quello semestrale. Ecco le nuove scadenze

Nor. Mac.

E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del MEF che ridefinisce per il 2022 le scadenze dell’invio, da parte dei sanitari obbligati, dei dati delle fatture emesse o stornate al Sistema Tessera Sanitaria.

Accogliendo le richieste di alcune Associazioni di categoria, tra tutti i Commercialisti, il Ministero posticipa di un altro anno l’entrata in vigore dell’invio con scadenza mensile tornando a quello semestrale.

Queste le nuove scadenze:

  • Viene fissato al 30 settembre 2022 il termine per l’invio delle fatture incassate o stornate nel primo semestre 2022.
  • Viene fissato il termine del 31 gennaio 2023 per l’invio delle fatture incassate o stornate nel secondo semestre 2022.

Dal 1° gennaio 2023 l’invio dei dati dovrebbe diventare mensile, entro il mese successivo a quello di incasso della fattura, salvo ovviamente nuova proroga.

Articoli correlati

15 giorni dopo la scadenza, l’Agenzia delle Entrate posticipa di qualche giorno l’invio dei dati al STS delle fatture messe nel secondo semestre 2022


Le precisazioni di Confartigianato e CNA su quella che le due Associazioni definiscono: l’anomalia odontotecnica 


Entro il 31 gennaio 2023 società, odontoiatri ed igienisti dentali che fatturano direttamente al paziente dovranno inviare i dati dell’ultimo semestre 2022


Per il 2023, la trasmissione dei dati delle spese sanitarie al Sistema Tessera Sanitaria resta semestrale. A fine gennaio 2023 l’invio per i dati dell’ultimo semestre 2022


Il provvedimento inserito nel decreto Milleproroghe licenziato oggi dal Governo. La norma posticipa di un ulteriore anno l’entrata in vigore dell’obbligo di fatturazione elettronica per le spese...


Altri Articoli

Il concorso di Conservativa, rivolto agli studenti che frequentano il V e VI anno dei corsi di laurea in odontoiatria, è organizzato a livello internazionale da Dentsply Sirona ...


Oggi, nei corsi di laurea in odontoiatria il 60% degli studenti sono donne. Un fatto positivo, dice il prof Gagliani che motiva ed aggiunge: questo non solo inciderà sull’attività lavorativa e...

di Massimo Gagliani


In provincia di Novara si rafforza il progetto di odontoiatria sociale diffusa che permette di ricevere cure, ortodonzia e protesi in cambio di ore di volontariato per serizzi verso la comunità 


Un manuale Edra per il team odontoiatrico che vuole capire come creare e gestire con successo gli strumenti per dialogare con i pazienti attraverso il web. Lo presenta uno degli autori


A colloquio con il prof. Di Lenarda, critico sul metodo utilizzato per approvare le norme che non ha permesso di considerare tutti gli aspetti che i nuovi provvedimenti condizioneranno


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Igienista dentale: presentiamo il nuovo libro di Edra

 
 
 
 
chiudi