HOME - Normative
 
 
17 Marzo 2022

Varate le nuove norme anti Covid. Obbligo vaccinale per i sanitari fino a fine anno

Sanato il vuoto normativo sulla questione dei sanitari sospesi perchè non vaccinati ma guariti. La soddisfazione di AIO: il buon senso ha prevalso


Il Consiglio dei Ministri ha varato il Decreto con le nuove misure anti Covid, alleggerendone alcune di quelle attualmente in vigore ma secondo un cronoprogramma definito a cominciare dal 31 marzo, data in cui finirà lo stato di emergenza per il Covid. 

Tra le norme inserite nel Decreto che vanno in controtendenza al tentativo din un ritorno alla normalità, la conferma dell’obbligo vaccinale per i sanitari fino al 31 dicembre 2022.

Secondo la bozza del Decreto diffusa, come sempre si dovrà attendere la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale per conoscere nel dettaglio quanto approvato, è stata inserito un comma che chiarisce come devono comportarsi gli Ordini nei confronti dei sanitari non vaccinati ma che sono guariti ed ad oggi continuano ad essere sospesi.

In caso di intervenuta guarigione, indicherebbe il Decreto, l’Ordine professionale territorialmente competente, su istanza dell’interessato, dispone la cessazione temporanea della sospensione, sino alla scadenza del termine in cui la vaccinazione è differita in base alle indicazioni contenute nelle circolari del Ministero della Salute. La sospensione diventerà nuovamente effettiva, automaticamente, “qualora l’interessato ometta di inviare all’Ordine professionale il certificato di vaccinazione entro e non oltre tre giorni dalla scadenza del predetto termine di differimento”. 

In un primo tempo il MInistero della Salute, e di conseguenza la FNOMCeO, aveva indicato che i sanitari sospesi perchè non vaccinati ma guariti, dovevano continuare ad essere sospesi perchè la norma impone l'obbligo vaccinale e non contemplava l'ipotesi guarigione. Ora, per Decreto, viene sanata questa lacuna normativa.

Nei giorni scorisi AIO aveva scritto al MInistro della Salute Roberto Speranza ed al presidente FNOMCeO Filippo Anelli chiedendo di risolvere la situazione.

"Prendiamo atto con piacere di questo provvedimento  – commenta in una nota il presidente AIO Fausto Fiorile – anche se non possiamo non sottolineare che fino a pochi giorni fa il Ministero della Salute era su posizioni molto diverse. Siamo contenti che il buon senso abbia prevalso, anche se questa attuale interpretazione, a nostro avviso, poteva già essere assunta con autorevolezza dalla Federazione appena evidenziatosi il problema".

Altro chiarimento contenuto nel Decreto in tema di obbligo vaccinale per i sanitari quello che ribadisce che la vaccinazione costituisce requisito essenziale per lo svolgimento delle attività lavorative dei sanitari e che spetta ai responsabili delle strutture in cui presta servizio il sanitario assicurare il rispetto dell'obbligo.  

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Non riguarda solo chi invia i dati al STS ma per tutti quelli che emettono fattura di prestazioni sanitarie nei confronti di pazienti. Ecco quando invece emettere fattura elettronica


Per L’Agenzia delle Entrate la neutralità fiscale è applicabile a tutte le società regolamentate nel sistema ordinistico di appartenenza


Il Ministro Bernini firma il decreto di attuazione: semestre unico ma rimane numero programmato mentre i test diventano 3. Ecco come funzionerà


Altri Articoli

Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B


Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi