Sarà temporaneo e consentirà di esercitare in deroga senza richiedere il riconoscimento del proprio titolo professionale. “Un doveroso atto di umanità”, il commento dell’Associazione Andiamoinordine
Sino al 4 marzo 2023 i cittadini ucraini residenti in Ucraina prima del 24 febbraio 2022 in possesso di qualifiche professionali sanitarie e della qualifica di operatore socio sanitario potranno esercitare, temporaneamente, in Italia in deroga alle norme sul riconoscimento della qualifica professionale conseguita all’estero.
La norma è stata inserita nel Decreto “Crisi in ucraina, contrasto agli effetti economici e umanitari” approvato dal Consiglio dei Ministri nella serata del 18 marzo scorso ed in via di pubblicazione in Gazzetta ufficiale.
La questione del poter dare uno sbocco professionale temporaneo senza dove intraprendere il lungo iter burocratico per vedersi riconosciuto il proprio titolo di studio in Italia, era stato posto scorsi dall’Associazione Andiamoinordine che nei giorni scorsi aveva scritto al Ministro della Salute Roberto Speranza ed al presidente FNOMCeO Filippo Anelli chiedendo di attivarsi per dare la possibilità ai dentisti ucraini costretti a fuggire dal proprio paese, di lavorare in Italia senza dover dipendere per il proprio sostentamento dalla beneficenza ed assistenza che gli Italiani stanno attivando.
“Un plauso ed un ringraziamento al Ministro Speranza che ha prontamente accolto la richiesta dell'Associazione Andiamoinordine a favore dei dentisti e sanitari profughi ucraini”, commenta il presidente dell’Associazione Nunzio Cirulli. “Si tratta di una deroga temporanea che non mette certo a rischio la professione odontoiatrica, bensì permette a tutta la categoria di esprimere con gesti concreti la solidarietà e l'umanità che la contraddistingue”.
“Come Odontoiatri –conclude il presidente Cirulli- non possiamo che essere vicini ai Colleghi ucraini così duramente colpiti dalla tragedia della guerra oltre che con la beneficenza anche aprendo i nostri studi alla loro professionalità”.
Photo Credit: Governo.it
Da oggi è possibile registrare i propri numeri telefonici fissi e mobili sui quali non si vuole più ricevere chiamate di telemarketing. Ecco come fare
normative 22 Luglio 2022
Saranno assegnati a tutti i sanitari, odontoiatri ed igienisti dentali inclusi, entro il 31 luglio e visibili nell'ara personale degli iscritti sul sito CO.Ge.APS.
cronaca 22 Luglio 2022
Disponibile sul sito del Ministero della Salute l’aggiornamento delle "Indicazioni operative per l'attività odontoiatrica durante la pandemia Covid-19”
AIO ed ANDI sintetizzano le regole in vigore dopo la formalizzazione delle nuove indicazioni ministeriali per prevenire i contagi da Covid nello studio odontoiatrico
O33normative 19 Luglio 2022
Elaborate dal Tavolo Tecnico portano alcune modifiche a quelle emanate nel 2020. Obiettivo ridurre i rischi di contati considerando tutti i pazienti potenzialmente contagiosi
Agorà del Lunedì 01 Agosto 2022
Una due giorni ad un Congresso qualsiasi può essere un ritorno alla normalità dice il prof. Gagliani che avverte: la formazione deve essere debitamente certificata e tutelata con regole non fondate...
DiDomenica 31 Luglio 2022
Sono nato una domenica dell’agosto 1964, anagraficamente contando il Governo Draghi è stato il quarantottesimo che ho vissuto. In Germania, nello stesso periodo, di Governi ne hanno avuti 19...
Approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
Interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Luglio 2022
Sarà Catania ad ospitare, dal 20 al 22 aprile 2023, il Congresso numero 30 del CDUO organizzato dalle Università di Palermo, Messina e Catania