HOME - Normative
 
 
12 Aprile 2022

Dal 1° maggio le domande per l'indennità ISCRO

Per il settore dentale potranno presentarla solo gli igienisti dentali che hanno avuto importati riduzioni di fatturato e con redditi minimi

Nor. Mac.

Stando agli annunci del Governo doveva essere la cassa integrazione per i lavoratori autonomi, in realtà l’ISCRO, l’Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa, introdotta in via sperimentale con la legge di Bilancio 2021 (LINK) si è rivelata un aiuto per pochissimi professionisti che hanno avuto cali di reddito del 50% ma con un reddito da lavoratore autonomo non superiore agli 8.145 euro.

Lavoratore autonomo che però deve essere iscritto alla sola gestione separata INPS, per il settore dentale l’igienista dentale. Se si rientra tra coloro che possono richiedere l’ISCRO, dal  1° maggio 2022 sarà possibile presentare la domanda per l’anno 2022. 

Per fruire dell’indennità ISCRO gli interessati devono presentare domanda all'INPS in via telematica entro il 31 ottobre dell’anno di riferimento. Per l’anno in corso sarà possibile richiederla dal primo maggio al 31 ottobre 2022.

L’accesso alla prestazione ISCRO è però ammesso una sola volta nel triennio 2021-2023. Quindi non potranno, accedere all’indennità per il 2022 coloro che ne hanno già fruito per il 2021.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Federico Emiliani

Un manuale dalla “doppia anima”, rivolto a odontoiatri e igienisti dentali che troveranno nella lettura validi strumenti per perfezionare il loro approccio alla prevenzione e...

di Lorena Origo


Il successo dei restauri in composito in odontoiatria dipende non solo dalle proprietà meccaniche e fisiche ma anche dalla performance estetica. Soprattutto dal punto di vista del paziente un...


Obiettivi. Far conoscere a igienisti e odontoiatri i principi attivi e il meccanismo d’azione dello sbiancamento. In particolare sono presi in esame: l’effetto di tale procedura su tinta, croma,...


OBIETTIVI. Valutare l’efficacia di due tipologie di trattamento sbiancante (domiciliare e ambulatoriale) in relazione anche agli effetti collaterali riferiti dai fascicoli. MATERIALI E METODI. 21...


Lo sbiancamento degli elementi dentali è un trattamento sempre più diffuso nella pratica odontoiatrica perché offre la possibilità di correggere eventuali discromie in modo conservativo.I denti...


Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia per le imprese e i professionisti che assumono a tempo indeterminato


Il 31 dicembre entrano in vigore le norme contenute nel Decreto fiscale, compresa quella che rende la cessione dello studio monoprofesionale ad una StP, una operazione fiscalmente neutra


Potrà spiegare i motivi oppure “sanare” gli errori avvalendosi del ravvedimento operoso e beneficiare così delle sanzioni ridotte 


L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una Circolare che rende operative le nuove regole introdotte dalla riforma fiscale


Caterina Di Marco confermata alla presidenza, Giulia Bontà vicepresidente, Enrica Scagnetto Segretario. Ecco la nuova composizione


Caterina Di Marco è riconfermata nel Comitato Centrale della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni sanitarie


Altri Articoli

Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale


L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate


I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...


Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023


Da Sx: Nicolino Angeloni ed il dott. Gaetano Noè

Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti


Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali


La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo


La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale


Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti


Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM


Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi