Spetta al datore di lavoro presentare i documenti necessari per la sua temporanea iscrizione. L’Ordine dovrà tenere un elenco degli iscritti e delle strutture sanitarie che li hanno assunti
Dopo la norma introdotta dal Decreto del 21 marzo scorso sul riconoscimento temporaneo dei titoli di laurea dei sanitari ucraini e dalle raccomandazioni date dal Parlamento Europeo la FNOMCeO ha inviato ai presidenti OMCeO e CAO una nota in cui fornisce le prime precisazioni su come comportarsi per l’iscrizione, sottolineando che il provvedimento potrebbe essere modificato durate l’iter parlamentare di approvazione.
Ricordando il quadro normativo la Federazione evidenza che “è consentito l'esercizio temporaneo delle qualifiche professionali sanitarie ai professionisti cittadini ucraini residenti in Ucraina prima del 24 febbraio 2022 (DPCM del 28 marzo 2022) che intendono esercitare nel territorio nazionale, presso strutture sanitarie o sociosanitarie pubbliche o private, una professione sanitaria in base a una qualifica professionale conseguita all'estero regolata da specifiche”.
“In particolare –sottolinea la nota- non essendo prevista in Ucraina l'iscrizione all'albo professionale, al fine di poter comunque verificare da parte delle strutture sanitarie interessate l'effettiva qualifica professionale in possesso del professionista, si prevede che gli interessati debbano essere muniti del Passaporto europeo delle qualifiche per i rifugiati (art. 34 DL 21marzo 2022, n. 21)”. “Si tratta –spiega FNOMCeO- di uno strumento internazionale che consente di valutare i titoli di istruzione e le qualifiche dei rifugiati, ottenuti nel Paese di provenienza, in caso di documentazione mancante o insufficiente, consentendo l'ammissione a ulteriori studi nei Paesi di arrivo e agevolando il processo di integrazione e di occupazione dei beneficiari di asilo politico, protezione internazionale e protezione temporanea. Il passaporto indica anche le esperienze lavorative e il livello linguistico. Inoltre, la disposizione in esame prevede che le strutture sanitarie interessate possano procedere al reclutamento temporaneo di tali professionisti con contratti a tempo determinato o con incarichi libero professionali, anche di collaborazione coordinata e continuativa, in deroga all'articolo 7 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e che le stesse successivamente forniscano ai relativi Ordini professionali, i nominativi dei professionisti sanitari reclutati ai sensi della succitata normativa, ciò anche al fine di consentirne una rilevazione”.
Adempimenti di carattere procedurale, chiarisce FNOMCeO, che sono a carico del datore di lavoro dunque, “senza alcun onere per gli Ordini, i quali dovranno detenere solo l’elenco (all.n.1) dei suddetti lavoratori e dei datori di lavoro, dei quali dovranno essere comunicati agli Ordini i relativi dati di contatto”.
interviste 29 Marzo 2022
Abbiamo sentito una delle prime dentiste che potrà usufruire del riconoscimento temporaneo del titolo professionale e che sarà assunta in uno studio odontoiatrico a Bari
“Stavamo parlando degli operatori sanitari così come degli odontotecnici, che, ovviamente, non sono operatori sanitari e non seguono il riconoscimento dei titoli proprio delle professioni...
cronaca 24 Marzo 2022
Anelli (Fnomceo): “Provvedimento di forte significato simbolico, segno importante di civiltà. Aiuteranno a curare meglio i profughi che non parlano la nostra lingua”
Visite e interventi gratuiti per i profughi ucraini. Oltre 40 professionisti hanno già aderito all’iniziativa, D’Agostino (CAO), crediamo sia importate poter essere solidali con iniziative...
Anelli: massima disponibilità ma si dovrà valutare anche con le altre Federazioni come disciplinare questa nuova forma di esercizio professionale. Anche questi sanitari dovranno rispettare...
Agorà del Lunedì 01 Agosto 2022
Una due giorni ad un Congresso qualsiasi può essere un ritorno alla normalità dice il prof. Gagliani che avverte: la formazione deve essere debitamente certificata e tutelata con regole non fondate...
DiDomenica 31 Luglio 2022
Sono nato una domenica dell’agosto 1964, anagraficamente contando il Governo Draghi è stato il quarantottesimo che ho vissuto. In Germania, nello stesso periodo, di Governi ne hanno avuti 19...
Approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
Interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Luglio 2022
Sarà Catania ad ospitare, dal 20 al 22 aprile 2023, il Congresso numero 30 del CDUO organizzato dalle Università di Palermo, Messina e Catania