Le precisazioni del Ministero per la registrazione all’elenco dei fabbricanti e la verifica dei dati già registrati. Attenzione alle sanzioni anche per gli studi che prescrivono la protesi
Il Ministero della Salute ha aggiornato sul proprio sito la sezione dedicata agli elenchi dei fabbricanti di dispositivi medici su misura, tra cui gli odontotecnici.
Per quanto riguarda i fabbricanti già iscritti ai sensi della vecchia normativa (D.lgs 46/97) il Ministero precisa che la registrazione “non sostituisce l’iscrizione da effettuarsi per i fabbricanti/mandatari di dispositivi su misura ai sensi del Regolamento (UE) 2017/745”, ma chiarisce che, “fino alla definizione di una specifica disposizione in merito”, coloro che già dispongono di un ITCA “il codice che viene inviato dal Ministero dopo aver effettuato la registrazione) “e che ritengono di soddisfare i requisiti previsti dal regolamento possono continuare ad operare”.
Per verificare la registrazione, il Ministero ha aggiornato e reso più agevole la consultazione degli elenchi dei fabbricanti, la consultazione può essere fatta a questo link.
Se non sono state apportate modifiche rispetto ai dati registrati, il Ministero chiarisce che “fino a diversa futura comunicazione, ai fini dell’attività di sorveglianza del mercato e ai fini dell’individuazione degli erogatori di protesi e ortesi su misura di cui all’Allegato 12 del DPCM 12 gennaio 2017, si tiene conto sia degli elenchi già istituiti ai sensi del d. lgs. 46/97 che dell’elenco unico istituito ai sensi del regolamento”. Se invece i dati registrati non corrispondono con gli attuali del fabbricante (ad esempio ragione sociale, indirizzo, tipologia di dispositivi medici fabbricati etc.) si dovrà effettuare una integrazione segnalando le modifiche, tramite Pec, all'indirizzo di posta elettronica dgfdm@postacert.sanita.it. L’unica variazione che comporta una modifica al numero ITCA, specifica il Ministero, è la modifica del numero di partita iva.
I fabbricanti di dispositivi medici su misura, ai sensi del Regolamento (UE) 2017/745, non precedentemente iscritti, dovranno invece effettuare l’iscrizione come descritto nella pagina Iscrizione per fabbricanti di dispositivi su misura e mandatari italiani.
Pensanti le sanzioni per i fabbricanti registrati ma i cui dati non sono aggiornati, da 8.150 euro a 48.500 euro. I laboratori non registrati come fabbricante, ma anche gli studi che immettono sul mercato un dispositivo medico su misura realizzato da un fabbricante non registrato o senza la documentazione prevista, possono incorrere in una sanzione da 24.200 euro a 145.000 euro per ogni dispositivo medico su misura privo di documentazione.
Sulle sanzioni si veda il nostro approfondimento a questo link.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 18 Settembre 2025
Odontotecnico romano punta a costruire un punto di riferimento per nuovi e attuali operatori puntando sulla continua innovazione, sulla qualità, sulla formazione continua
cronaca 11 Settembre 2025
Una nota congiunta ANTLO, CIOd, Confartigianato e Federprofessioni, ricorda il ruolo centrale nella riabilitazione del paziente e ribadisce la necessità di un nuovo profilo
cronaca 05 Settembre 2025
CNA e Confartigianato tornano a sollecitare il pieno riesame dell’istanza di riconoscimento della qualificazione professionale dell’attività odontotecnica, superando l’attuale impasse...
approfondimenti 23 Giugno 2025
Le caratteristiche della prescrizione medica ed i documenti necessari che il laboratorio odontotecnico registrato al registro fabbricanti deve predisporre, quelli da consegnare ...
approfondimenti 17 Giugno 2025
Le indicazioni per studio odontoiatrico e laboratorio odontotecnico per prevenire i rischi di infezioni
O33normative 25 Settembre 2025
Queste le indicazioni elencate dal Comandante del NAS di Alessandria durante la 5° Giornata Odontoiatrica Astigiana
ANTLO pubblica una chiara guida sulle scadenze per iscriversi al Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti, indicando chi deve farlo e chi no
normative 10 Settembre 2025
AIO ed ANDI invitano a diffidare da interpretazioni o offerte di servizi non conformi e conferma quanto previsto per la prevenzione della legionellosi in studio
O33approfondimenti 09 Settembre 2025
Dal 2025 invio annuale, ma entro quando è ancora da definire. Il consiglio è quello di non accumulare le fatture da registrare ma farlo man mano che si emettono, meglio se si usa un programma...
approfondimenti 08 Settembre 2025
Dal nuovo art. 590-septies alla revisione della Gelli-Bianco: criteri più chiari per la colpa e impatti concreti per medici e odontoiatri. I commenti del segretario SIOF Gianni Barbuti
cronaca 30 Settembre 2025
Interessa alcuni lotti prodotti dalla della Sudimplant e della Implants Diffusion International, ecco cosa devono fare i professionisti
approfondimenti 10 Settembre 2025
Il divieto di utilizzo è per uso cosmetico, per quelli utilizzati da odontotecnici e dentisti non c’è un divieto totale, ma un regime di restrizione e obbligo di giustificazione
Approfondimenti 01 Ottobre 2025
Da EBIPRO un contributo di 500 euro per dipendenti da studi professionali con familiari percettori dell'indennità di accompagnamento, ecco a chi spetta e come chiederlo
Approfondimenti 01 Ottobre 2025
Un gruppo di ricercatori ha sviluppato e testato un vetro bioattivo stampabile in 3D che possa fungere da efficace sostituto osseo anche in ambito odontoiatrico
Normative 01 Ottobre 2025
L’obiettivo è quello di predisporre una revisione organica e aggiornata delle tariffe professionali applicabili dagli iscritti ad Albi o Ordini professionali
Aziende 01 Ottobre 2025
Dentsply Sirona si appresta a sostituire il Connect Case Center (CCC) con l'innovativa piattaforma DS Core basata su cloud, che collega studi dentistici e laboratori e li supporta nei loro flussi di...
Cronaca 30 Settembre 2025
Interessa alcuni lotti prodotti dalla della Sudimplant e della Implants Diffusion International, ecco cosa devono fare i professionisti
Approfondimenti 30 Settembre 2025
Le questioni legali, pratiche ma anche di approccio da conoscere e considerare prima di utilizzare strumenti basati sull’Intelligenza Artificiale. Le valutazioni dell’Avvocato...
Inchieste 30 Settembre 2025
Il Sole 24 Ore mette sotto la lente dati e sistemi e punta il dito contro problemi economici e le lunghe liste di attesa, ma se le cause si trovano, difficile è individuare le soluzioni
Cronaca 29 Settembre 2025
Successo per l’incontro promosso da Omceo Roma in Campidoglio: La dott.ssa Patriarca ed il dott. Carpenteri, consiglieri dell’ OMCEO Roma, hanno aperto un dialogo tra...
Cronaca 29 Settembre 2025
Da oggi online con analisi, approfondimenti e previsioni sugli aspetti organizzativi e normativi. Domani la presentazione all’OMCeO di Roma
Approfondimenti 29 Settembre 2025
Secondo l’OCSE, il settore sanitario ha generato il 4,4% delle emissioni totali di gas serra. L’odontoiatra non si sottrae con il materiale monouso e lo scarso utilizzo del...
Interviste 29 Settembre 2025
Ne abbiamo parlato al DS World Italia 2025 con Xavier Carro Fernandez, Vice President Commercial EMEA di Dentsply Sirona
Cronaca 26 Settembre 2025
L’OMCeO di Torino invia una nota congiunta per fare chiarezza sulla prescrizione degli antibiotici indicata dall’odontoiatra sul ricettario del SSN
Cronaca 26 Settembre 2025
Recepite le osservazioni CAO su StP. Senna (CAO): “Bene l’apertura del Parlamento, fiduciosi in una soluzione che preservi l’autonomia della professione odontoiatrica” ...
Interviste 26 Settembre 2025
A colloquio con il dott. Roberto Molinari per capire i vantaggi clinici di un approccio digitale, la pianificazione digitale e le eventuali criticità