HOME - Normative
 
 
08 Giugno 2022

Direttiva dispositivi medici su misura e registrazione fabbricanti

Le precisazioni del Ministero per la registrazione all’elenco dei fabbricanti e la verifica dei dati già registrati. Attenzione alle sanzioni anche per gli studi che prescrivono la protesi


Il Ministero della Salute ha aggiornato sul proprio sito la sezione dedicata agli elenchi dei fabbricanti di dispositivi medici su misura, tra cui gli odontotecnici.
Per quanto riguarda i fabbricanti già iscritti ai sensi della vecchia normativa (D.lgs 46/97) il Ministero precisa che la registrazione “non sostituisce l’iscrizione da effettuarsi per i fabbricanti/mandatari di dispositivi su misura ai sensi del Regolamento (UE) 2017/745”, ma chiarisce che, “fino alla definizione di una specifica disposizione in merito”, coloro che già dispongono di un ITCA “il codice che viene inviato dal Ministero dopo aver effettuato la registrazione) “e che ritengono di soddisfare i requisiti previsti dal regolamento possono continuare ad operare”. 

Per verificare la registrazione, il Ministero ha aggiornato e reso più agevole la consultazione degli elenchi dei fabbricanti, la consultazione può essere fatta a questo link

Se non sono state apportate modifiche rispetto ai dati registrati, il Ministero chiarisce che “fino a diversa futura comunicazione, ai fini dell’attività di sorveglianza del mercato e ai fini dell’individuazione degli erogatori di protesi e ortesi su misura di cui all’Allegato 12 del DPCM 12 gennaio 2017, si tiene conto sia degli elenchi già istituiti ai sensi del d. lgs. 46/97 che dell’elenco unico istituito ai sensi del regolamento”. Se invece i dati registrati non corrispondono con gli attuali del fabbricante (ad esempio ragione sociale, indirizzo, tipologia di dispositivi medici fabbricati etc.) si dovrà effettuare una integrazione segnalando le modifiche, tramite Pec, all'indirizzo di posta elettronica dgfdm@postacert.sanita.it.  L’unica variazione che comporta una modifica al numero ITCA, specifica il Ministero, è la modifica del numero di partita iva.

I fabbricanti di dispositivi medici su misura, ai sensi del Regolamento (UE) 2017/745, non precedentemente iscritti, dovranno invece effettuare l’iscrizione come descritto nella pagina Iscrizione per fabbricanti di dispositivi su misura e mandatari italiani.  

Pensanti le sanzioni per i fabbricanti registrati ma i cui dati non sono aggiornati, da 8.150 euro a 48.500 euro. I laboratori non registrati come fabbricante, ma anche gli studi che immettono sul mercato un dispositivo medico su misura realizzato da un fabbricante non registrato o senza la documentazione prevista, possono incorrere in una sanzione da 24.200 euro a 145.000 euro per ogni dispositivo medico su misura privo di documentazione. 

Sulle sanzioni si veda il nostro approfondimento a questo link. 


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Odontotecnici: quale quella diretta al paziente e quale nei confronti dell’odontoiatra e le implicazioni sull’obbligo di copertura finanziaria


Il CCNL Area meccanica si applica anche i dipendenti odontotecnici e prevede un aumento pari a 205 euro da erogare in 4 scadenze. Soddisfazione per CNA SNO


Da sx: Norberto Maccagno, Patrizio Marcato, Mauro Crosato e Sandro Storelli

A Padova, imprese odontotecniche e studenti a confronto sulle ultime frontiere dell’innovazione e delle normative. Rivivi la Tavola rotonda


Ieri ero a Padova al convengo CNA/SNO Nord Italia per moderare la tavola rotonda “Mercato, regole e buone prassi nel mondo dentale”, davanti a circa 250 persone. Dal...


ANTLO: non vi è l’obbligo di attivare una “assicurazione” anche se è consigliato e l’assicurazione non è quella sui rischi professionali. Queste le indicazioni dell’Associazione


O33normative     09 Gennaio 2025

Guida alla fatturazione elettronica

Cosa sapere, cosa serve e quali i servizi da attivare: quelli a pagamento e quelli gratuiti. Attenzione alla marca da bollo


Da aprile le fatture emesse nei confronti dei pazienti dovranno essere elettroniche. Entro quella data, le Entrate dovrà superate le criticità espresse dal Garante della Privacy...


Rispolvero il DiDomenica, peraltro uscendo di martedì, per ripercorrere dal punto di vista del settore dentale, l’anno che si chiude questa notte. Sfogliando le circa mille...

di Norberto Maccagno


Cosa prevedono le Linee guida del Ministero della Salute datate 2015? Questi gli adempimenti che lo studio odontoiatrico deve adottare


La norma è stata inserita nel Decreto proroghe. Non chiaro il motivo della proroga di soli 3 mesi e non di 12 come avvenuto negli anni precedenti


Legittimato nel realizzare dispostivi medici su misura in studio, ma deve giustificare perché non ha utilizzato uno realizzato da un fabbricante e descrivere il processo di realizzazione


Chi non ha effettuato la nuova registrazione non può emettere dichiarazione di conformità per i dispositivi realizzati. E’ comunque ancora possibile registrarsi


Altri Articoli

L'ADA ai dentisti: restare vigili durante la nuova ondata di infezioni virali. Queste le misure che vengono consigliate di adottare


La dr.ssa Zangari riflette sulle possibili conseguenze di un inesauribile desiderio di giovinezza e di una ricerca esasperata di perfezione sulla funzione comunicativa della mimica facciale


Per partecipare al concorso dell’ASL di Alessandria la scadenza è il 26 gennaio 2025, per quello del Policlinico di Bari il 3 febbraio 2025


Il caso della fluorazione delle acque in Italia mostra come scelte apparentemente tecniche possano intrecciarsi con considerazioni etiche, ambientali e sociali ed anche...


Ecco i vantaggi ed i rischi legati a questa modalità di pagamento, per sfruttarla al meglio e in totale sicurezza o consigliarla come forma di pagamento per i propri pazienti o clienti


In un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos, Stefano Argenton e Francesco Rossani esplorano la tematica, proponendo un innovativo workflow decisionale per migliorare la gestione...


Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi


Oltre 35 anni di successo – Un passo significativo verso il futuro della holding familiare


Webinar gratuito della CAO Nazionale su farmacovigilanza e gestione delle reazioni avverse ai farmaci che coinvolgono i tessuti duri e molli del cavo orale


O33Normative     09 Gennaio 2025

Guida alla fatturazione elettronica

Cosa sapere, cosa serve e quali i servizi da attivare: quelli a pagamento e quelli gratuiti. Attenzione alla marca da bollo


L’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha attivato una consultazione pubblica di valutazione dei possibili rischi legati all'ingestione di fluoro anche da prodotti per...


Coinvolge odontoiatri ed igienisti dentali volontari. Si rivolge alle persone vulnerabili e con particolare attenzione ai minori


Immagine di repertorio

Premiati quattro diversi progetti di ricerca innovativa in ambito ortodontico e dentale: due dall’Unicamillus di Roma, uno dall’Università dell’Insubria e uno dall’Università dell’Aquila


Serve una fase transitoria. Federfarma, ma anche la Regione Lombardia, confermano (temporaneamente) la possibilità di prescrivere ancora con le ricette cartacee


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi