HOME - Normative
 
 
22 Giugno 2022

Obbligo di fatturazione elettronica: per i Forfettari ancora pochi giorni per organizzarsi

Dal primo luglio scatta l’obbligo per chi fattura più di 25 mila euro. Ecco cosa può essere utile ricordare, anche in tema di bollo virtuale


Dal prossimo primo luglio (salvo proroghe dell’ultimo minuto) scatta l’obbligo di emettere fattura elettronica anche per i forfettari che nel 2021 hanno avuto ricavi o compensi superiori ai 25 mila euro. 

Anche il settore dentale è interessato all’obbligo, ricordando che è vietato inviare la fattura elettronica allo Sistema di Interscambio (quello predisposto dall’Agenzia delle Entrate per registrar le fatture emesse) per le prestazioni sanitarie rese direttamente ad un paziente.
Quindi un odontoiatra o un igienista dentale in regime forfettario che fattura allo studio odontoiatrico dove collabora le prestazioni rese, se supera i 25 mila euro annui di compensi dovrà emettere fatturazione elettronica, così come per tutte le altre fatture emesse (per esempio quelle di consulenza per corsi o altro), differenti dalla prestazione sanitaria fatturata direttamente al paziente.
Stesso discorso vale per le fatture emesse nei confronti dello studio odontoiatrico da parte del laboratorio odontotecnico che invece non dovrà inviare la fattura allo SDI se emessa direttamente, per esempio, nei confronti del paziente dell’ASL con la quale è convenzionato. 

Per poter emettere fattura elettronica ci si deve dotare di un software apposito, molti quelli in commercio ma è possibile fare anche con gli strumenti che la stessa Agenzia delle Entrate offre gratuitamente (si veda il nostro approfondimento). 

Per le prestazioni sanitarie esenti iva per cui è necessario apporre l’imposta di bollo di 2 euro, se la fattura è oltre i 77,47 euro, con la fattura elettronica anche il bollo diventa elettronico, anche in questo caso ci pensa il programma di fatturazione ad apporlo indicando che l’imposta di bollo è assolta con modalità elettronica.
Per il 2022 si dovrà poi versare i bolli emessi virtualmente trimestralmente. A questo link un nostro approfondimento sul tema. 

Sanzioni 

Il legislatore ha previsto una fase transitoria e non vengono applicate per il terzo trimestre del periodo d’imposta 2022, sanzioni se la fattura elettronica è emessa entro il mese successivo a quello di effettuazione dell’operazione. Non cambiano i termini per emettere fattura, sia elettronica che cartacea. Si veda in nostro approfondimento


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Dalla CAO Roma un utile documento pratico per dare all’odontoiatra una corretta informazione sulle modalità di rilascio delle certificazioni di malattia


O33normative     06 Marzo 2025

Bonus assunzione giovani under 35

Il beneficio sarà applicabile solo per le assunzioni effettuate a partire dal 31 gennaio 2025 per un periodo massimo di ventiquattro mesi e prevede un limite massimo di 500 euro...


Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme introdotte dalla legge di Bilancio 2025 evidenziando gli aspetti chiave


Ecco una breve guida per ricordare le fatture che devono essere elettroniche e quelle che invece non devono essere inviate allo SDI 


Dopo 7 anni possono diventare pienamente operative le norme sulla pubblicità. Potranno essere sanzionate anche le società sanitarie e chi diffondeun messaggio scorretto. La...


Misure che riguardano il cuneo fiscale, le aliquote Irpef, i fringe benefit, il bonus per le mamme lavoratrici e i premi di produttività


Operativa anche la possibilità di recuperare i crediti ECM mancanti per il triennio 2020-2022, in attesa di capire quali saranno i crediti compensativi


Via libera al testo con le modifiche. Confermata proroga ECM, delle ricette elettroniche ed in tema di fatturazione elettronica. Attenzione, la proroga non vale solo per chi invia i...


Altri Articoli

Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino


Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"


Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone


Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...

di Norberto Maccagno


La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari


Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire


L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore


Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme sulle dimissioni per assenza ingiustificata


Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti 


Da Sx: Cristiano Tomei e Ivan Pintus

Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...


Secondo i media è boom di prodotti per l’oral care di lusso e trattamenti estetici per migliorare il sorriso e il proprio apparire


Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi