Dal primo luglio scatta l’obbligo per chi fattura più di 25 mila euro. Ecco cosa può essere utile ricordare, anche in tema di bollo virtuale
Dal prossimo primo luglio (salvo proroghe dell’ultimo minuto) scatta l’obbligo di emettere fattura elettronica anche per i forfettari che nel 2021 hanno avuto ricavi o compensi superiori ai 25 mila euro.
Anche il settore dentale è interessato all’obbligo, ricordando che è vietato inviare la fattura elettronica allo Sistema di Interscambio (quello predisposto dall’Agenzia delle Entrate per registrar le fatture emesse) per le prestazioni sanitarie rese direttamente ad un paziente.
Quindi un odontoiatra o un igienista dentale in regime forfettario che fattura allo studio odontoiatrico dove collabora le prestazioni rese, se supera i 25 mila euro annui di compensi dovrà emettere fatturazione elettronica, così come per tutte le altre fatture emesse (per esempio quelle di consulenza per corsi o altro), differenti dalla prestazione sanitaria fatturata direttamente al paziente.
Stesso discorso vale per le fatture emesse nei confronti dello studio odontoiatrico da parte del laboratorio odontotecnico che invece non dovrà inviare la fattura allo SDI se emessa direttamente, per esempio, nei confronti del paziente dell’ASL con la quale è convenzionato.
Per poter emettere fattura elettronica ci si deve dotare di un software apposito, molti quelli in commercio ma è possibile fare anche con gli strumenti che la stessa Agenzia delle Entrate offre gratuitamente (si veda il nostro approfondimento).
Per le prestazioni sanitarie esenti iva per cui è necessario apporre l’imposta di bollo di 2 euro, se la fattura è oltre i 77,47 euro, con la fattura elettronica anche il bollo diventa elettronico, anche in questo caso ci pensa il programma di fatturazione ad apporlo indicando che l’imposta di bollo è assolta con modalità elettronica.
Per il 2022 si dovrà poi versare i bolli emessi virtualmente trimestralmente. A questo link un nostro approfondimento sul tema.
Sanzioni
Il legislatore ha previsto una fase transitoria e non vengono applicate per il terzo trimestre del periodo d’imposta 2022, sanzioni se la fattura elettronica è emessa entro il mese successivo a quello di effettuazione dell’operazione. Non cambiano i termini per emettere fattura, sia elettronica che cartacea. Si veda in nostro approfondimento.
O33gestione-dello-studio 30 Novembre 2023
Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024
O33gestione-dello-studio 29 Novembre 2023
Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...
O33approfondimenti 28 Novembre 2023
I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene
O33normative 27 Novembre 2023
Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni
O33normative 24 Novembre 2023
Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa
normative 23 Novembre 2023
L’emendamento non è stato incluso del Decreto Proroghe. Senza un nuovo provvedimento legislativo, da gennaio le fatture ai pazienti dovranno essere elettroniche
normative 16 Novembre 2023
Lo prevede un emendamento al Decreto Proroghe. Se approvato, odontoiatri, igienisti dentali ed odontotecnici che fatturano direttamente al paziente, non potranno emettere fattura elettronica
Cronaca 30 Novembre 2023
Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative
Cronaca 30 Novembre 2023
Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista
Cronaca 30 Novembre 2023
Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...
O33Gestione dello Studio 30 Novembre 2023
Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024
Igienisti Dentali 29 Novembre 2023
La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 29 Novembre 2023
Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica
O33Gestione dello Studio 29 Novembre 2023
Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...
Cronaca 28 Novembre 2023
Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...
Cronaca 28 Novembre 2023
Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti
Cronaca 28 Novembre 2023
Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena
O33Approfondimenti 28 Novembre 2023
I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene
Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...
O33Normative 27 Novembre 2023
Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni
Cronaca 27 Novembre 2023
Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali