Dal primo luglio scatta l’obbligo per chi fattura più di 25 mila euro. Ecco cosa può essere utile ricordare, anche in tema di bollo virtuale
Dal prossimo primo luglio (salvo proroghe dell’ultimo minuto) scatta l’obbligo di emettere fattura elettronica anche per i forfettari che nel 2021 hanno avuto ricavi o compensi superiori ai 25 mila euro.
Anche il settore dentale è interessato all’obbligo, ricordando che è vietato inviare la fattura elettronica allo Sistema di Interscambio (quello predisposto dall’Agenzia delle Entrate per registrar le fatture emesse) per le prestazioni sanitarie rese direttamente ad un paziente.
Quindi un odontoiatra o un igienista dentale in regime forfettario che fattura allo studio odontoiatrico dove collabora le prestazioni rese, se supera i 25 mila euro annui di compensi dovrà emettere fatturazione elettronica, così come per tutte le altre fatture emesse (per esempio quelle di consulenza per corsi o altro), differenti dalla prestazione sanitaria fatturata direttamente al paziente.
Stesso discorso vale per le fatture emesse nei confronti dello studio odontoiatrico da parte del laboratorio odontotecnico che invece non dovrà inviare la fattura allo SDI se emessa direttamente, per esempio, nei confronti del paziente dell’ASL con la quale è convenzionato.
Per poter emettere fattura elettronica ci si deve dotare di un software apposito, molti quelli in commercio ma è possibile fare anche con gli strumenti che la stessa Agenzia delle Entrate offre gratuitamente (si veda il nostro approfondimento).
Per le prestazioni sanitarie esenti iva per cui è necessario apporre l’imposta di bollo di 2 euro, se la fattura è oltre i 77,47 euro, con la fattura elettronica anche il bollo diventa elettronico, anche in questo caso ci pensa il programma di fatturazione ad apporlo indicando che l’imposta di bollo è assolta con modalità elettronica.
Per il 2022 si dovrà poi versare i bolli emessi virtualmente trimestralmente. A questo link un nostro approfondimento sul tema.
Sanzioni
Il legislatore ha previsto una fase transitoria e non vengono applicate per il terzo trimestre del periodo d’imposta 2022, sanzioni se la fattura elettronica è emessa entro il mese successivo a quello di effettuazione dell’operazione. Non cambiano i termini per emettere fattura, sia elettronica che cartacea. Si veda in nostro approfondimento.
O33normative 07 Giugno 2023
La norma consente a chi è stato assunto prima del 2018 con altra qualifica ma ha svolto attività come Assistente alla poltrona di essere esonerato dal conseguire l’attestato
O33interviste 06 Giugno 2023
Il parere dell’avvocato Verlato su: autorizzazione sanitaria, assicurazione e gli aspetti medico legali e formativi legati agli interventi di medicina estetica odontoiatrica
agora-del-lunedi 05 Giugno 2023
Oggi, nei corsi di laurea in odontoiatria il 60% degli studenti sono donne. Un fatto positivo, dice il prof Gagliani che motiva ed aggiunge: questo non solo inciderà sull’attività lavorativa e...
cronaca 05 Giugno 2023
Un manuale Edra per il team odontoiatrico che vuole capire come creare e gestire con successo gli strumenti per dialogare con i pazienti attraverso il web. Lo presenta uno degli autori
didomenica 04 Giugno 2023
Il maxi emendamento sull’odontoiatria diventato legge grazie al doppio voto di fiducia di Camera e Sentato, indubbiamente è un passaggio epocale per la categoria. Se non altro perché...
Aziende 08 Giugno 2023
Il Gruppo Acteon® è entrato in una nuova fase basata su innovazione, espansione e digitalizzazione, a beneficio dei propri clienti in tutto il mondo
Aziende 08 Giugno 2023
La società supporta l’erogazione di 400 visite mediche specialistiche a donne e bambini in difficoltà economica anche temporanea e una campagna di sensibilizzazione pensata per...
Interviste 08 Giugno 2023
La questione della mininvasività, le aree di intervento consentite e la formazione consigliata tra i temi affrontati con la prof.ssa Mivlia Di Gioia...
Cronaca 08 Giugno 2023
I titolari di Autorizzazione all’Immissione in Commercio di antibiotici fluorochinolonici, in accordo con EMA e AIFA, ricordano le limitazioni d’uso del farmaco
Cronaca 07 Giugno 2023
A nome delle aziende che hanno esposto a Rimini UNIDI dona 100mila euro all’Agenzia per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile dell’Emilia-Romagna