L’esperto ricorda: non esiste una regola generale, ma sono le Regioni ad aver legiferato in materia e le differenze sono molte
Nei giorni scorsi, a Ferrara, uno studio odontoiatrico è stato posto sotto sequestro in quanto non in possesso della autorizzazione sanitaria.
Stando a quanto racconta la stampa locale in realtà il titolare dello studio, un odontoiatra iscritto all’Albo, aveva presentato a Comune e Regione la domanda di autorizzazione ma avrebbe cominciato a lavorare senza aspettare l’ok degli uffici preposti. A scoprire la mancanza sarebbero stati i militari del NAS durante un controllo di routine.
Ma quando serve attendere l’autorizzazione e quando invece basta il silenzio assenso? “Dipende dalle norme regionali sulle autorizzazioni sanitarie”, dice ad Odontoiatria33 Andrea Tuzio (nella foto) titolare della società di consulenza Andrea Tuzio Associati e consulente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Roma e Provincia. “Come oramai noto, ad emanare le norme sulle autorizzazioni sanitarie sono le singole Regioni: in alcuni casi può bastare presentare una comunicazione di avvio attività o una S.C.I.A., mentre in altre bisogna attendere il rilascio del provvedimento amministrativo prima di poter iniziare l’attività”.
In linea esplicativa il dott. Tuzio ci fornisce questo specchietto riassuntivo su quali Regioni prevedano la comunicazione di inizio attività oppure la S.C.I.A. per l’apertura di uno studio odontoiatrico.
Regione/Provincia Autonoma | Comunicazione Avvio Attività/S.C.I.A. |
Sicilia | No |
Sardegna | No |
Calabria | Sì (prestazioni a minore invasività) |
Basilicata | Sì |
Campania | Sì (prestazioni a minore invasività) |
Puglia | Sì (prestazioni a minore invasività) |
Molise | No |
Lazio | Sì (prestazioni a minore invasività) |
Abruzzo | No |
Umbria | Sì |
Toscana | Sì (prestazioni a minore invasività) |
Marche | No |
Emilia-Romagna | No |
Liguria | Sì |
Piemonte | Sì |
Valle d’Aosta | Sì |
Lombardia | Sì |
Trento | No |
Bolzano | Sì |
Veneto | No |
Friuli Venezia Giulia | No |
A questo link un video approfondimento di Andrea Tuzio sull’autorizzazione sanitaria negli studi odontoiatrici registrato nel dicembre 2019 ma ancora attuale.
cronaca 09 Novembre 2022
Autorizzazione per le STP come esercizio professionale e l’abolizione della comunicazione semestrale elenco dipendenti. La soddisfazione di ANDI Roma
O33approfondimenti 24 Febbraio 2022
Previsto dal decreto Concorrenza 2017, il provvedimento punta a dare indicazioni univoche sulla sospensione e sulle modalità di accertamento della sussistenza dei requisiti autorizzativi
normative 16 Dicembre 2021
Sono tenuti all’invio della dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà tutte gli studi già autorizzati all’esercizio. Le modalità per la compilazione
O33normative 21 Settembre 2021
Rinvio di un mese per problemi sul sistema informatico che gestisce la raccolta della documentazione
La Regione cambia il Regolamento per autorizzazione ed accreditamento e richiede la compilazione di un apposito documento anche per chi aveva già presentato la SCIA
Osservatorio Innovazione 02 Febbraio 2023
Da molti anni è chiaro a chiunque si occupi di implantologia che il punto nevralgico, decisivo per il successo a lungo termine della terapia, è la connessione tra impianto e abutment. Il gap della...
Cronaca 02 Febbraio 2023
Sottolineate le criticità del sistema tra cui la non possibilità di scegliere il dentista a cui affidarsi. Dall’incontro emerge la proposta di individuare dei Livelli...
Approfondimenti 02 Febbraio 2023
Confermato che il ricorso alla Commissione Centrale sospende la sanzione comminata fino a quando la decisione non viene pressa, ma se questa non arriva dopo 5 anni scatta la...
Serie di incontri del presidente ANDI con rappresentati di Camera e Santo su temi di interesse dalla professione
Cronaca 02 Febbraio 2023
Dal Convengo ASSO la proposta di un tavolo per valutare gli eventi ECM sulla base della qualità formativa per superare la corsa al credito. La qualità delle cure si tutela...