HOME - Normative
 
 
27 Giugno 2022

Autorizzazione sanitaria: in molte regioni non basta presentare la domanda per iniziare l’attività

L’esperto ricorda: non esiste una regola generale, ma sono le Regioni ad aver legiferato in materia e le differenze sono molte 


Nei giorni scorsi, a Ferrara, uno studio odontoiatrico è stato posto sotto sequestro in quanto non in possesso della autorizzazione sanitaria.
Stando a quanto racconta la stampa locale in realtà il titolare dello studio, un odontoiatra iscritto all’Albo, aveva presentato a Comune e Regione la domanda di autorizzazione ma avrebbe cominciato a lavorare senza aspettare l’ok degli uffici preposti. A scoprire la mancanza sarebbero stati i militari del NAS durante un controllo di routine. 

Ma quando serve attendere l’autorizzazione e quando invece basta il silenzio assenso? “Dipende dalle norme regionali sulle autorizzazioni sanitarie”, dice ad Odontoiatria33 Andrea Tuzio (nella foto) titolare della società di consulenza Andrea Tuzio Associati e consulente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Roma e Provincia. “Come oramai noto, ad emanare le norme sulle autorizzazioni sanitarie sono le singole Regioni: in alcuni casi può bastare presentare una comunicazione di avvio attività o una S.C.I.A., mentre in altre bisogna attendere il rilascio del provvedimento amministrativo prima di poter iniziare l’attività”. 

In linea esplicativa il dott. Tuzio ci fornisce questo specchietto riassuntivo su quali Regioni prevedano la comunicazione di inizio attività oppure la S.C.I.A. per l’apertura di uno studio odontoiatrico. 


Regione/Provincia AutonomaComunicazione Avvio Attività/S.C.I.A.
SiciliaNo
SardegnaNo
CalabriaSì (prestazioni a minore invasività)
Basilicata
CampaniaSì (prestazioni a minore invasività)
PugliaSì (prestazioni a minore invasività)
MoliseNo
LazioSì (prestazioni a minore invasività)
AbruzzoNo
Umbria
ToscanaSì (prestazioni a minore invasività)
MarcheNo
Emilia-RomagnaNo
Liguria
Piemonte
Valle d’Aosta
Lombardia
TrentoNo
Bolzano
VenetoNo
Friuli Venezia GiuliaNo

                                                    

A questo link un video approfondimento di Andrea Tuzio sull’autorizzazione sanitaria negli studi odontoiatrici registrato nel dicembre 2019 ma ancora attuale. 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Il TAR delle Marche interviene sul tema della concorrenza, oggetto societario e presunta carenza di responsabili di branca medica specialistica


Il provvedimento introduce modifiche all’attività di vigilanza e sospensione dell’autorizzazione sanitaria per le strutture obbligate a dotarsi di un direttore sanitario


Quali comunicazioni la struttura sanitaria e il direttore sanitario devono inviare ed a chi e quali i doveri e gli obblighi del direttore sanitario


Via libera delle Regioni all’intesa in materia di sospensione delle strutture che esercitano attivitàodontoiatrica per violazione della normativa sui direttori sanitari 


Autorizzazione per le STP come esercizio professionale e l’abolizione della comunicazione semestrale elenco dipendenti. La soddisfazione di ANDI Roma


La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo


In audizione al Senato sul Milleproroghe, la Federazione commenta in modo positivo la proroga ma chiede di estenderla per tutto il 2025


Chi non raggiunge il 70% dei crediti formativi obbligatori, non potrà contare sulla copertura assicurativa. Ma in tema di ECM sappiamo che “i se ed i ma” sono una costante


O33normative     09 Gennaio 2025

Guida alla fatturazione elettronica

Cosa sapere, cosa serve e quali i servizi da attivare: quelli a pagamento e quelli gratuiti. Attenzione alla marca da bollo


Da aprile le fatture emesse nei confronti dei pazienti dovranno essere elettroniche. Entro quella data, le Entrate dovrà superate le criticità espresse dal Garante della Privacy...


Rispolvero il DiDomenica, peraltro uscendo di martedì, per ripercorrere dal punto di vista del settore dentale, l’anno che si chiude questa notte. Sfogliando le circa mille...

di Norberto Maccagno


Altri Articoli

E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro


La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo


Cronaca     17 Gennaio 2025

Odontoiatria33 è su WhatsApp

Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN


In audizione al Senato sul Milleproroghe, la Federazione commenta in modo positivo la proroga ma chiede di estenderla per tutto il 2025


In Italia sta circolando un mix di virus respiratori, oltre al virus dell'influenza australiana che farà registrare il picco di casi probabilmente a fine mese


Gaetano Noè, odontoiatra di Piacenza insieme a Nicolino Angeloni, odontotecnico abruzzese di Teramo, sono il Presidente e il Dirigente, e guideranno AIOP nel prossimo biennio...


La persona assistita deve essere motivata ad una scrupolosa igiene orale domiciliare, con strumenti personalizzati. Le considerazioni della prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Con lui condannato anche il direttore sanitario e la moglie del diplomato odontotecnico che si spacciava per dentista


Il Presidente Köhler: un luogo dove “l’apprendimento continuo sia un viaggio ispiratore ed in cui i professionisti possano facilmente accedere a conoscenze da tutto il mondo”...


Chi non raggiunge il 70% dei crediti formativi obbligatori, non potrà contare sulla copertura assicurativa. Ma in tema di ECM sappiamo che “i se ed i ma” sono una costante


La sfida sarà tra la Lista Orgogliosi del presidente uscente Raffaele Iandolo e quella Unità e Cambiamento del presidente Andrea Senna


 La Federazione dei medici e degli odontoiatri si allinea sulla posizione di Federarma. ANDI sollecita chiarimenti ministeriali sul periodo transitorio


L’iniziativa si pone l’obiettivo di sensibilizzare gli alunni delle classi prime delle scuole primarie sull’importanza di una corretta igiene orale domiciliare


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi