Così cambierà l’esame di laurea. Più coinvolgimento nella valutazione dell’Albo degli odontoiatri. Entro 5 anni gli Atenei dovranno adeguarsi attivando il tirocinio pratico
E’ stato pubblicato ieri 5 luglio, sul sito del MUR il Decreto Interministeriale (MUR e Salute) n. 653 del 5-7-2022 “Laurea Magistrale a ciclo unico abilitante alla professione di Odontoiatra”, previsto dalla legge 193/21 che definisce la laurea abilitante per Odontoiatria.Il Decreto definisce le regole operative per il tirocinio pratico e l’esame abilitante. Confermate nella sostanza le anticipazioni che erano emerse dalla lettura della bozza del testo preliminare, come aveva spiegato ad Odontoiatria33 il prof. Roberto Di Lenarda, presidente del Collegio dei Docenti.
L’esame finale comprenderà lo svolgimento di una prova pratica valutativa delle competenze professionali acquisite con il tirocinio interno ai corsi di studio, volta ad accertare il livello di preparazione pratica del candidato per l’abilitazione all’esercizio della professione, che precede la discussione della tesi di laurea.
Tra le novità del nuovo percorso che porterà i futuri odontoiatri a conseguire contemporaneamente la laurea e l’abilitazione all’esercizio professionale, il tirocinio pratico obbligatorio, che dovrà prevedere 30 crediti formativi universitari (CFU). Crediti certificati dai tutor previa validazione da parte del presidente/coordinatore del corso di studio.
Tirocinio Pratico Valutativo, viene specificato nel testo del Decreto, che “è un percorso formativo a carattere professionalizzante volto all’acquisizione di specifiche competenze e capacità diagnostiche e clinico-terapeutiche”. Tirocinio Pratico Valutativo che, continua il Decreto, “costituisce parte integrante della formazione universitaria e, in coerenza con le finalità del tirocinio medesimo, comporta per lo studente l’esecuzione di attività pratiche con crescenti gradi di autonomia. I CFU di cui al comma 1 possono essere acquisiti solo mediante attività svolte come primo operatore, sotto il controllo diretto di un docente-tutore, presso Strutture universitarie o del Servizio Sanitario Nazionale previa convenzione con le Università di riferimento”.
Durante l’esame finale la Commissione dovrà valutare il Tirocinio Pratico Valutativo verificando “le conoscenze e competenze acquisite dallo studente nell’ambito della prevenzione, diagnosi e terapia delle malattie odontostomatologiche, relative alle discipline di chirurgia orale, odontoiatria restaurativa, endodonzia, implantologia, patologia e medicina orale, odontoiatria pediatrica, odontoiatria speciale, ortognatodonzia, parodontologia e protesi”.
La prova pratica valutativa sarà il nuovo esame finale per il conseguimento della laurea magistrale abilitante che si compone di una prova pratica valutativa che precede la discussione della tesi di laurea.La prova pratica valutativa, viene indicato, “ha lo scopo di verificare le competenze professionali acquisite con il tirocinio interno ai corsi di studio e di accertare il livello di preparazione pratica del candidato per l’abilitazione all’esercizio della professione”. La prova è organizzata mediante la discussione da parte dello studente di 3 casi clinici trattati come primo operatore durante il tirocinio pratico che implicano piani di trattamento multidisciplinari con prestazioni afferenti alla maggioranza delle discipline oggetto tirocinio pratico.
Altra novità è la composizione della Commissione giudicatrice della prova prativa valutativa sarà composta in modo paritetico tra Università e Albo professionale. La Commissione dovrà essere composta di almeno 4 membri, di questi la metà saranno docenti universitari, uno dei quali con funzione di Presidente (designati dal Consiglio di corso di studio) e per l’altra metà da membri designati dalla Commissione Albo Odontoiatri Nazionale sentite le Commissioni Albo odontoiatri provinciali. I nominati dalla CAO dovranno essere iscritti all’Albo da almeno cinque anni. Un membro iscritto all’Albo degli Odontoiatri, designato, sarà invitato a partecipare alla sessione di laurea.
La nuova formula della laurea abilitante potrà esser attivata dai vari Atenei dal prossimo anno accademico, ma dovranno prima essere adottati dei decreti dei singoli rettori, “previa positiva valutazione, ai sensi della normativa vigente, dell’accreditamento dei medesimi corsi di studio”.
I vari atenei avranno comunque 5 anni di tempo per adeguare i propri corsi alle nuove regole, in particolare al Tirocinio Pratico Valutativo. In questo periodo di transizione, potranno continuare a laureare gli studenti secondo il vecchio ordinamento prevedendo una sessione di laurea ed una di abilitazione professionale.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 16 Ottobre 2025
Stanziati nuovi fondi per le specialità non mediche, incluse quelle odontoiatriche. Ancora assente il decreto che definisce il numero di posti per l’anno accademico in corso ...
inchieste 01 Settembre 2025
Crescono di qualche decina i posti rispetto all’anno scorso ma solo per l’attivazione di un nuovo corso a Pordenone. Ora le sedi di corso di laurea salgono a 35
inchieste 29 Luglio 2025
Entrerà uno studente su tre, sono invece 54mila gli aspiranti medici. Tra le novità rispetto agli altri anni, la non possibilità di tentare il test sia per Medicina che per Odontoiatria.
normative 21 Luglio 2025
Il Ministro Bernini firma il decreto per accedere alle immatricolazioni al termine del semestre aperto
cronaca 16 Ottobre 2024
L’obiettivo è attuare la riforma già dal prossimo anno accademico, si punterà su di un semestre comune ma il numero programmato rimarrà e, forse, anche il test
cronaca 29 Ottobre 2025
Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento
cronaca 03 Settembre 2025
Senna scrive alla ministra Bernini sottolineando come la pletora odontoiatrica sia ormai una realtà a causa di una non adeguata programmazione ed i rischi per i cittadini
inchieste 02 Settembre 2025
Veterinaria risulta più attrattiva di Odontoiatria, mentre gli aspiranti medici avranno maggiori possibilità di essere ammessi rispetto a coloro che desiderano diventare dentista
cronaca 26 Settembre 2025
L’OMCeO di Torino invia una nota congiunta per fare chiarezza sulla prescrizione degli antibiotici indicata dall’odontoiatra sul ricettario del SSN
cronaca 11 Settembre 2025
Tra i primi corsi, uno sarà dedicato alla gestione dei pazienti con disabilità; gli altri affronteranno il legame tra salute orale e salute sistemica. Sono previsti anche corsi in presenza sul...
normative 05 Settembre 2025
Novità in tema di scudo penale, attivazione della scuola di specializzazione in odontoiatria forense e novità in merito ad iscrizione StP e riforma degli Ordini professionali. Giudizio positivo...
cronaca 23 Luglio 2025
Senna (Cao): “Un primo passo importante contro un fenomeno che mette a rischio la salute dei cittadini”
Cronaca 31 Ottobre 2025
Tra i vantaggi: tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie
Approfondimenti 31 Ottobre 2025
Non risultano tra le figure a cui si applica il Contratto nazionale dei lavoro del personale della sanità pubblica. Il prof. Di Lenarda sottolinea il ruolo centrale degli ASO nell’odontoiatria...
Promosso dal Gruppo di lavoro su stili di vita e educazione alla salute con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni sulla salute odontoiatrica dei pazienti fragili
Recepite le indicazioni dell’AGCM, i professionisti devono mantenere il controllo decisionale, ma non necessariamente quello sulla maggioranza del capitale o di teste
Approfondimenti 30 Ottobre 2025
Come l’odontoiatria al digitale sta cambiando il rapporto tra le due professioni ed il modo di fabbricare i dispositivi protesici. Il punto di vista del prof. Rubino
Cronaca 30 Ottobre 2025
Presentato il progetto pilota per interventi di chirurgia maxillo-facciale e orale in favore delle fasce vulnerabili grazie alla sinergia tra FISH, Fondazione Roma, Istituto Santa Chiara e Clinica...
Cronaca 30 Ottobre 2025
Il corso FAD EDRA per esplorare le applicazioni cliniche più avanzate. % moduli formativi, 25 crediti ECM
O33Approfondimenti 30 Ottobre 2025
Una tipologia di aggregazione che ancora piace ai professionisti. Ecco i consigli e le riflessioni della dott.ssa Trecate per costruirsi uno studio associato “su misura”
L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...
I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto
Cronaca 29 Ottobre 2025
Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento
Cronaca 29 Ottobre 2025
In provincia di Treviso una paziente colta da un malore al termine di un intervento odontoiatrico viene rianimata dall’odontoiatra grazie al defibrillatore
Approfondimenti 28 Ottobre 2025
EFP dedica al tema un approfondimento sottolineano la necessità di un'attenzione specifica e di una stretta collaborazione tra professionisti sanitari
Cronaca 28 Ottobre 2025
Dall'Università di Bologna il corso di Formazione Continua Universitaria intitolato "Diagnosi e trattamento in patologia e medicina orale"
