HOME - Normative
 
 
06 Luglio 2022

Laurea abilitante in odontoiatria: pubblicato il Decreto Attuativo

Così cambierà l’esame di laurea. Più coinvolgimento nella valutazione dell’Albo degli odontoiatri. Entro 5 anni gli Atenei dovranno adeguarsi attivando il tirocinio pratico


E’ stato pubblicato ieri 5 luglio, sul sito del MUR il Decreto Interministeriale (MUR e Salute) n. 653 del 5-7-2022 “Laurea Magistrale a ciclo unico abilitante alla professione di Odontoiatra”, previsto dalla legge 193/21 che definisce la laurea abilitante per Odontoiatria.Il Decreto definisce le regole operative per il tirocinio pratico e l’esame abilitante. Confermate nella sostanza le anticipazioni che erano emerse dalla lettura della bozza del testo preliminare, come aveva spiegato ad Odontoiatria33 il prof. Roberto Di Lenarda, presidente del Collegio dei Docenti. 

L’esame finale comprenderà lo svolgimento di una prova pratica valutativa delle competenze professionali acquisite con il tirocinio interno ai corsi di studio, volta ad accertare il livello di preparazione pratica del candidato per l’abilitazione all’esercizio della professione, che precede la discussione della tesi di laurea. 

Tra le novità del nuovo percorso che porterà i futuri odontoiatri a conseguire contemporaneamente la laurea e l’abilitazione all’esercizio professionale, il tirocinio pratico obbligatorio, che dovrà prevedere 30 crediti formativi universitari (CFU). Crediti certificati dai tutor previa validazione da parte del presidente/coordinatore del corso di studio. 

Tirocinio Pratico Valutativo, viene specificato nel testo del Decreto, che “è un percorso formativo a carattere professionalizzante volto all’acquisizione di specifiche competenze e capacità diagnostiche e clinico-terapeutiche”. Tirocinio Pratico Valutativo che, continua il Decreto, “costituisce parte integrante della formazione universitaria e, in coerenza con le finalità del tirocinio medesimo, comporta per lo studente l’esecuzione di attività pratiche con crescenti gradi di autonomia. I CFU di cui al comma 1 possono essere acquisiti solo mediante attività svolte come primo operatore, sotto il controllo diretto di un docente-tutore, presso Strutture universitarie o del Servizio Sanitario Nazionale previa convenzione con le Università di riferimento”. 

Durante l’esame finale la Commissione dovrà valutare il Tirocinio Pratico Valutativo verificando “le conoscenze e competenze acquisite dallo studente nell’ambito della prevenzione, diagnosi e terapia delle malattie odontostomatologiche, relative alle discipline di chirurgia orale, odontoiatria restaurativa, endodonzia, implantologia, patologia e medicina orale, odontoiatria pediatrica, odontoiatria speciale, ortognatodonzia, parodontologia e protesi”.

La prova pratica valutativa sarà il nuovo esame finale per il conseguimento della laurea magistrale abilitante che si compone di  una prova pratica valutativa che precede la discussione della tesi di laurea.La prova pratica valutativa, viene indicato, “ha lo scopo di verificare le competenze professionali acquisite con il tirocinio interno ai corsi di studio e di accertare il livello di preparazione pratica del candidato per l’abilitazione all’esercizio della professione”. La prova è organizzata mediante la discussione da parte dello studente di 3 casi clinici trattati come primo operatore durante il tirocinio pratico che implicano piani di trattamento multidisciplinari con prestazioni afferenti alla maggioranza delle discipline oggetto tirocinio pratico. 

Altra novità è la composizione della Commissione giudicatrice della prova prativa valutativa sarà composta in modo paritetico tra Università e Albo professionale. La Commissione dovrà essere composta di almeno 4 membri, di questi la metà saranno docenti universitari, uno dei quali con funzione di Presidente (designati dal Consiglio di corso di studio) e per l’altra metà da membri designati dalla Commissione Albo Odontoiatri Nazionale sentite le Commissioni Albo odontoiatri provinciali. I nominati dalla CAO dovranno essere iscritti all’Albo da almeno cinque anni. Un membro iscritto all’Albo degli Odontoiatri, designato, sarà invitato a partecipare alla sessione di laurea. 

La nuova formula della laurea abilitante potrà esser attivata dai vari Atenei dal prossimo anno accademico, ma dovranno prima essere adottati dei decreti dei singoli rettori, “previa positiva valutazione, ai sensi della normativa vigente, dell’accreditamento dei medesimi corsi di studio”.

I vari atenei avranno comunque 5 anni di tempo per adeguare i propri corsi alle nuove regole, in particolare al Tirocinio Pratico Valutativo.  In questo periodo di transizione, potranno continuare a laureare gli studenti secondo il vecchio ordinamento prevedendo una sessione di laurea ed una di abilitazione professionale.   




Articoli correlati

Pubblicato il decreto con il numero di posti provvisori disponibili per le immatricolazioni al corso di laurea magistrale a ciclo unico Odontoiatria e protesi dentaria


Il MUR definisce le nuove regole per accedere ai test di ammissione. Prof. Di Lenarda: novità significativa che dovrà essere valutata nella pratica dopo la pubblicazione dei decreti attuativi 


Il prof. Gagliani torna sul Decreto Messa – Speranza, ipotizza alcuni numeri e ritiene che se si vuole veramente rendere la riforma reale, “dovremo anche ripensare al modello di Odontoiatria...

di Massimo Gagliani


Il prof. Massimo Gagliani commenta il decreto che istituisce la laurea abilitante per odontoiatria evidenziando alcuni problemi tra cui quello di fondo: “sconfiggere la finzione e trasformarla in...

di Massimo Gagliani


Siamo nel marzo 2020, scoppia la pandemia ed il Governo non solo si accorge che manca personale sanitario, soprattutto medici, ma che c’erano un buon numero di laureati in medicina che non...

di Norberto Maccagno


Definito il numero di posti: 903 suddivisi per i 34 Atenei sede di corso di laurea. Domani il test, entrerà uno studente ogni 2,8 aspiranti


Rispetto a 5 anni prima il calo è stato del 61%. Stabile il numero dei i titoli riconosciuti conseguiti all’estero da cittadini stranieri 


Prof. Ferrari: realizzato il sogno di organizzare un corso di studi che potesse competere con quelli stranieri dimostrando che non c’è bisogno di andare all’estero per emergere


Secondo il rapporto AlmaLaurea la quasi totalità dei laureati trova lavoro nei 5 anni successivi, ma come liberi professionisti. Buone anche le retribuzioni


A colloquio con il prof. Di Lenarda, critico sul metodo utilizzato per approvare le norme che non ha permesso di considerare tutti gli aspetti che i nuovi provvedimenti condizioneranno


Per gli endodontisti negli Stati Uniti ha rivoluzionato la pratica endodontica risultando un ottimo investimento nonostante l’aspetto economico


Il presidente Raffaele Iandolo sostituisce Alessandro Nisio come referente per l’odontoiatria, a settembre la prima convocazione


Altri Articoli

Il termine “chirurgia guidata” viene molto spesso utilizzato per proporre una procedura chirurgica poco invasiva e poco traumatica; i vantaggi però vanno molto oltre queste...


Per il prof. Gagliani superare l’idea del dentista tuttologo potrebbe aprire una strada differente all’erogazione di un servizio per la cura dalla salute orale alla quale concorrano piccole...

di Massimo Gagliani


Irrigazione e Detersione Endodontica: certezze cliniche ed innovazioni tecnologiche: l’anteprima della relazione del dottor Manuele Mancini al 38° Congresso Nazionale SIE 


Il presidente CAO Brescia commenta le parole della presidente Di Marco sulla recente sentenza del Tribunale di Messina


La seconda edizione del progetto Curasept 4 è dedicata ai futuri talenti del settore dentale. Istituito il Premio Curasept 4 Students 2024 in collaborazione con SIdP


Quanto richiedere quella anticipata e quando quella ordinaria, ed in entrambi i casi come poter ipotizzare l’ammontare dell’assegno? La “Busta arancione” si arricchisce di una nuova funzione


Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...

di Norberto Maccagno


Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...


Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista  


Prosegue l’iniziativa “Il sorriso insieme a voi” che punta a promuovere l’igiene e la salute orale nel paziente con bisogni speciali


O33Cronaca     22 Settembre 2023

Asl di Vercelli cerca un odontoiatra

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente odontoiatria, a tempo indeterminato. Domande entro il 16 ottobre 2023


Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
chiudi