Diventano operative le norme del nuovo profilo e gli esoneri al conseguimento dell’attestato di qualifica. Possibile organizzare i corsi “ridotti” per sostenere l’esame
Anche la Regione Toscana, dopo il Lazio, recepisce quanto l’accordo tra Governo, Regioni e Province autonome e del relativo DPCM, pubblicato in Gazzetta lo scorso maggio sul nuovo profilo ASO. Nel nuovo accordo, rispetto a quello del 2018, vengono specificati alcuni aspetti dei requisiti per il conseguimento del titolo di abilitazione.
Sul fronte della formazione, per l’accesso ai corsi sarà necessario il “possesso della certificazione dell’assolvimento dell’obbligo di istruzione per coloro che abbiamo compiuto il diciottesimo anno di età”. Mentre la formazione a distanza (Fad) potrà essere erogata nella misura massima del 30% del monte ore teorico. Per quanto riguarda i tirocini, potranno essere svolti nel luogo e nell’orario di lavoro ma sarà necessario dimostrare in maniera chiara le ore dedicate alla formazione e quelle di lavoro. Con la delibera che recepisce l’accordo, entrano in vigore anche le disposizioni sugli esoneri per il conseguimento dell’attestato di qualifica.
Viene modificato da 5 a 10 anni il periodo nel quale coloro che sono stati contrattualmente inquadrati come “assistente alla poltrona” (precedente denominazione della figura professionale) possono documentare un’attività lavorativa, anche svolta e conclusa in regime di apprendistato, di non meno di 36 mesi.
Previste anche forme di esenzione parziale che consentiranno un percorso formativo di durata complessiva non inferiore a 250 ore di teoria ed esercitazioni pratiche. A questi corsi possono partecipare chi è stato assunto per almeno 36 mesi negli ultimi 10 anni fino al 21 aprile 2018 con un contratto diverso da quello di assistente alla poltrona, ma non si riesce a produrre questi documenti, si può sfruttare la possibilità di frequentare il corso di 250 ore e sostenere l’esame di qualifica, che però deve essere superato entro il 21 aprile 2023, data in cui, stando a quanto indicato nel Decreto, termina la finestra per usufruire dell’esonero parziale e frequentare il corso di 250 ore anziché quello di 700.
Sull’argomento leggi anche:
25 Luglio 2022: ASO, quando è possibile conseguire l’attestato con sole 250 ore di formazione
cronaca 13 Novembre 2023
Progetto pilota ANDI Treviso, CPV finanziato da Fondoprofessioni. Riservato ad under 25. Le domande di iscrizione entro il 21 novembre
O33igiene-e-prevenzione 30 Ottobre 2023
Scopo dello studio è quello di valutare la mobilità, il dolore e la funzionalità della colonna cervicale tra gli assistenti dentali e gli igienisti
di Lara Figini
I 5 punti per capire se il corso segue le indicazioni normative oppure no. Abbondanza (IDEA), molte le segnalazioni di corsi che non rispettano quanto previsto dalla normativa sul profilo ASO
approfondimenti 10 Ottobre 2023
Ancora dubbi su come e quando si può essere esentati dal conseguimento dell’attestati di qualifica e come dimostrare di aver svolto le ore di aggiornamento annuale. I consigli...
O33normative 14 Settembre 2023
IDEA: chiarite le tempistiche sull’aggiornamento annuale. Importanti indicazioni anche sul tirocinio degli ASO assunti ma che devono completare il corso e sostenere l’esame di abilitazione
O33normative 07 Giugno 2023
La norma consente a chi è stato assunto prima del 2018 con altra qualifica ma ha svolto attività come Assistente alla poltrona di essere esonerato dal conseguire l’attestato
Differenti le scadenza per chi conseguirà l’attestato di qualifica e per coloro che sono esentati ho lo hanno già conseguito. Ancora dubbi su come comportarsi per recuperare il pregresso, e se si...
Magenga (SIASO): siamo soddisfatti, il chiarimento evita problemi ai lavoratori ed agli studi odontoiatrici. Ora gli ASO potranno ancora raccogliere le ore di aggiornamento obbligatorio necessarie
Presentata dall’On. Girelli chiedendo la possibilità per gli ASO che non hanno raccolto le ore di aggiornamento necessarie di continuare a lavorare mentre completano il percorso di aggiornamento
normative 06 Dicembre 2023
Una Circolare per fornire indicazioni su ingresso, permanenza e fuoriuscita dal regime dei forfettari. Precisazioni anche sulla gestione
I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO
didomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Approfondimenti 06 Dicembre 2023
A cura della Digital Dental Academy, offre all’odontoiatra ed all’odontotecnico un quadro dell’odontoiatria digitale dagli aspetti clinici a quelli organizzativi e merceologici
Approfondimenti 06 Dicembre 2023
La gestione del dolore è fondamentale per limitare le conseguenze del dolore post-operatorio[1]. Il dolore post-operatorio è il risultato di un insulto chirurgico al tessuto e...
Normative 06 Dicembre 2023
Una Circolare per fornire indicazioni su ingresso, permanenza e fuoriuscita dal regime dei forfettari. Precisazioni anche sulla gestione
Il Gruppo Vivanta annuncia l’inizio del processo di chiusura che interesserà 143 cliniche. Per la stampa spagnola il Gruppo non ha mai prodotto utili
Cronaca 05 Dicembre 2023
E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico
Cronaca 05 Dicembre 2023
L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...
Approfondimenti 05 Dicembre 2023
È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana
Cronaca 05 Dicembre 2023
Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
Normative 04 Dicembre 2023
Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...