HOME - Normative
 
 
24 Novembre 2022

Il Governo modifica il decreto sulla radioprotezione: superato il vincolo dei controlli di qualità annuali

I controlli di qualità non saranno più obbligatoriamente annuali.Tra le modifiche previste: registrazione all’ISIN modificate e scadenza dell’aggiornamento della formazione più ampie

Nor. Mac.

Nella seduta del 21 novembre scorso, la stessa in cui è stata varata la manovra Economica 2023, il Consiglio dei Ministri ha approvato, in esame definitivo, un decreto legislativo che introduce disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101, di attuazione della direttiva 2013/59/Euratom, tenendo conto del parere espresso dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome. 

Non è ancora disponibile il testo ufficiale, ma sulla base di quello licenziato dalla Stato Regioni potrebbero esserci novità di interesse odontoiatrico. 

La più importante potrebbe essere quella della cancellazione dell'obbligo della periodicità annuale dei Controlli di Qualità eseguiti dal Fisico sugli apparecchi radiografici. Stando al testo licenziato dalla Stato Regioni verrebbe accolto quanto richiesto, più volte, direttamente al Ministero della Salute dalla dott.ssa Giancarla Rossetti, Specialista in Fisica Medica, (si veda la nostra notizia).

La dott.ssa Rossetti aveva evidenziato al Ministero la mancata coerenza tra l'imposizione riportata alla lett. d) dell'Allegato XXVIII “frequenza (almeno annuale) delle prove di funzionamento a intervalli regolari” e quanto imposto alla lett. h) stesso Allegato “riferimenti alle norme, alle linee guida e ai documenti tecnici utilizzati nella predisposizione del programma di controllo di qualità delle attrezzature medico-radiologiche e di valutazione delle dosi”. Secondo il testo inviato al Ministero dalla Conferenza Stato Regioni (art.63), questa incongruenza verrebbe superata indicando che le “prove di accettazione e frequenza delle prove di funzionamento a intervalli regolari”, dovranno definirsi “con esplicito rifermento alle norme di buona tecnica applicabili laddove disponibili”.

E nella nota che motiva la modifica, viene esplicitato quanto sottolineava al Ministero la dott.ssa Rossetti, ovvero che se non modificato, il testo crea una “incongruenza interna alla norma laddove da un lato per la predisposizione di un programma di garanzia e qualità si rimanda alle norme di buona prassi, dall’altro si fissano in maniera rigida una frequenza di prove di congruenza, peraltro, oggetto delle norme di buona prassi a cui il decreto rimanda”.   

Se la modifica verrà confermata nel testo definitivo, spiega ad Odontoiatria33 la dott.ssa Rossetti, sarà lo specialista in fisica medica o l’esperto di radioprotezione, ove consentito, ad indicare la periodicità sulla base delle linee guida tra cui, autorevole per le apparecchiature dentali 2D, è quella della Commissione Europea RP 136 (par. 5.5.4.) per cui la annualità è raccomandata nei casi in cui le prestazioni dell’apparecchio non sono adeguate. 

Altra modifica al decreto 101/20 è la registrazione all’ISIN che rimane ma a cui seguono comunicazioni con scadenza più ampia. Ricordiamo che l’obbligo di iscrizione all'ISIN in caso di entrata in possesso di un apparecchio RX o di sorgenti radioattive e in caso di loro dismissione era stato prorogato al  23 marzo 2023.  

Infine, nel decreto correttivo viene sanata un’altra incongruenza: la formazione dei dentisti, ai sensi dell’art.111/101 è previsto sia da effettuarsi, per l’articolo 21 del decreto di modifica, ogni 5 anni (invece dei tre anni previsti ora) per adeguamento al decreto 81/2008 in materia di sicurezza che prevede un aggiornamento quinquennale della formazione a cui la formazione ex 101 si integra.      



Articoli correlati

AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


Per gli endodontisti negli Stati Uniti ha rivoluzionato la pratica endodontica risultando un ottimo investimento nonostante l’aspetto economico


Giustificazione ed ottimizzazione, ovvero effettuare un esame accurato, garantire al paziente la minor dose di radiazioni possibili e come “dimostrarlo”. I consigli del dott. Cacioppo


Evento annuale della Federazione Italiana delle Società Scientifiche per approfondire alcuni dei temi “caldi” della professione


Rossetti: perché dico no alla frequenza almeno annuale dei Controlli di Qualità per la “protezione del paziente” in Radiologia Odontoiatrica 2D


Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa


La Commissione Nazionale ECM ha approvato la delibera sull’obbligo formativo per il triennio 2023/2025 e sulla possibilità di spostamento crediti al triennio precedente. Indiscrezioni su crediti...


A presentarlo l’On. Michela Biancofiore al decreto “Anticipi”, l’esenzione sarebbe legata ad una esigenza clinica, anche psico-fisica


Liberi professionisti e ditte individuali potranno posticipare il versamento ed eventualmente rateizzarlo fino a 5 rate. Questi vincoli e scadenze


Con l’odontoiatria tradizionale, ora si dice analogica, poteva capitare (o capita ancora) che il dentista mandasse l’impronta al laboratorio con la generica richiesta di realizzare un apparecchio...

di Norberto Maccagno


Altri Articoli

L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...


Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche


Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici


Approfondimenti      04 Dicembre 2023

Influenza e salute orale

Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati


I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...


Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...


Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024


La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi