I fondi stanziati dovrebbero bastare per soddisfare tutte le richieste. 20mila quelle arrivate da medici e dentisti, 95mila dagli avvocati, 40 dai notai
Entro il 30 novembre gli autonomi, liberi professionisti iscritti alla casse di previdenza private inclusi, dovranno aver trasmesso la richiesta per poter ottenere il bonus da 200 euro ed in aggiunta quello da 150 euro come contributo all’aumento del “caro vita”.
Ricordiamo che quello da 200 euro può essere richiesto dagli automi con un reddito inferiore ai 35mila euro e quello da 150 euro da chi ha un reddito inferiore ai 20mila euro. Gli odontoiatri iscritti ad ENPAM dovranno presentare domanda al proprio Ente di previdenza, igienisti dentali e odontotecnici all’INPS. A questo link un nostro approfondimento sul tema.
Tutte le domande che rispettano i requisiti dovrebbero essere accolte visto che i fondi stanziati risulterebbero sufficienti almeno stando alle domande fino ad ora presentate, come informa Il Sole 24 Orenel numero in edicola oggi.
Quotidiano economico che stila una classifica dei professionisti ordinistici che hanno già presentato domanda.
“Quasi il 20% del totale di 1,6 milioni di professionisti ordinistici, uno su cinque, ha chiesto l’aiuto perché nel 2021 ha dichiarato un reddito complessivo inferiore ai 35mila euro”, si legge sul Sole. “Più della metà di questa platea oltre 188mila persone (il 62%), nello stesso anno è rimasta al di sotto dell’ulteriore soglia dei 20mila euro che dà diritto a richiedere anche l’indennità aggiuntiva una tantum di 150 euro, portando il sussidio a 350 euro totali”.
Al primo posto di questa classifica dei professionisti iscritti all’ordine che hanno presentato più domande ci sono gli avvocati (241mila gli iscritti all’Ordine) con 95mila domande presentate di cui 65mila hanno presentato domanda per i 150 euro. Seguono gli ingegneri ed architetti (64mila le domande presentate) ed i geometri con 27 mila richieste.I medici risultano al quinto posto, il Sole non fa distinzione tra medici e dentisti. 20 mila le domande presentate ad ENPAM 11 mila quelle per i 150 euro. Prima dei medici gli psicologi con 30 mila domande presentate.Tra gli altri professionisti sanitari citati nella classifica, i veterinari (11mila domande presentate) ed i farmacisti 1.978.Professionisti iscritti all’Ordine con meno domande presentate i notai, solo 40.
O33normative 08 Settembre 2023
Dalle Entrate le istruzioni per i datori di lavoro che intendono erogare ai propri dipendenti con figli a carico somme o rimborsi a titolo di benefit
O33normative 28 Giugno 2023
Potranno essere erogati ai lavoratori con figli a carico, sono esentasse per il dipendente e detraibili per il datore di lavoro. Il perché convengono, non solo dal punto di vista fiscale
normative 05 Aprile 2023
Può essere richiesto da famiglie, studenti e lavoratori per l’acquisto di abbonamenti per i servizi di trasporto pubblico, su gomma o ferroviario, locale, regionale e...
normative 07 Febbraio 2023
L’Agenzia delle Entrate chiarisce le modalità operative e le limitazioni, rimane fisso a 200 euro il datore di lavoro è libero di erogarlo o meno e potrà essere aggiuntivo al...
normative 05 Dicembre 2022
Si può ancora presentare domanda per il bonus da 200 e 250 euro. Prorogata la scadenza fino all’esaurimento dei fondi. Interessati odontoiatri, igienisti dentali e odontotecnici
normative 27 Settembre 2018
Le scadenze per inviare la comunicazione telematica
cronaca 25 Maggio 2018
normative 01 Dicembre 2017
La Camera ha approvato, ieri, in via definitiva il testo collegato alla Manovra con 237 voti favorevoli, 156 contrari e 3 astenuti. Il provvedimento aveva incassato poco prima la fiducia. Tra i temi...
inchieste 07 Novembre 2017
Nel mese di novembre del 2015, è stata approvato nella finanziaria 2016, un provvedimento che consente un ammortamento del 140% per gli investimenti in beni strumentali; norma peraltro...
interviste 07 Aprile 2017
Secondo la Commissione nazionale ECM il dossier formativo è la vera scommessa per dare qualità all'ECM, il discente dovrà proporre un piano di formazione agganciandosi alla...
approfondimenti 28 Novembre 2016
"I medici italiani acquisiscono i crediti un po' con la logica dei polli di Trilussa. Se rapportiamo a un pasto i 150 crediti che servono - teoricamente - in un triennio, c'è chi ha mangiato...
approfondimenti 07 Aprile 2015
La crisi che sta attraversando il settore odontoiatrico condiziona, e di molto, anche il futuro professionale delle nuove generazioni di dentisti che faticano non solo ad aprire un proprio studio...
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
Normative 04 Dicembre 2023
Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati
I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...
Approfondimenti 01 Dicembre 2023
Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...
Interviste 01 Dicembre 2023
Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...
Cronaca 30 Novembre 2023
Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative
Cronaca 30 Novembre 2023
Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista
Cronaca 30 Novembre 2023
Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...
Igienisti Dentali 29 Novembre 2023
La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 29 Novembre 2023
Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica